Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
14
Nov

Come sconfiggere la demenza

Posted by elena in dai media.

165244393-3b7d75df-35bb-42b4-9148-92352985d0f4

 

le scienze.it – 12/11/2016 – Elie Dolgin/Nature

Maggiori investimenti in ricerca, la definizione di migliori strumenti diagnostici e l’individuazione di farmaci che rallentino la progressione della malattia sono tre obiettivi da raggiungere prima che la crescente diffusione dell’Alzheimer e di altre demenze metta in ginocchio i sistemi sanitari di tutto il mondo …
http://www.lescienze.it/news/2016/11/12/news/lotta_demenza_alzheimer_ricerca-3308525/
L’originale di questo articolo è stato pubblicato su Nature il 9 novembre 2016:  http://www.nature.com/news/how-to-defeat-dementia-1.20949  ( Traduzione ed editing a cura di Le Scienze)

10
Nov

Una pausa nell’aumento dell’anidride carbonica

Posted by elena in dai media.

095251669-8ef942f2-f1a9-4a1e-9962-e657dd8b61dc

le scienze.it – 8/11/2016
… È quanto emerge da uno studio pubblicato su “Nature Communications” da Trevor F. Keenan, dello statunitense Lawrence Berkeley Laboratory, e colleghi di altri istituti di ricerca statunitensi. Secondo gli autori, questo risultato è probabilmente l’effetto di un assorbimento dell’anidride carbonica da parte della vegetazione presente sulla terraferma. [...] Keenan e colleghi hanno usato osservazioni e modelli di crescita della vegetazione per determinare l’importanza relativa dei diversi fattori in gioco. Hanno così scoperto che l’incremento dell’anidride carbonica atmosferica ha aumentato la fotosintesi clorofilliana, [...]. Inoltre, il rallentamento nella crescita delle temperature globali ha ridotto la respirazione, il processo notturno con cui le piante rilasciano anidride carbonica.
L’analisi, condotta sul periodo 1960-2012, mostra che, tra il 2002 e il 2014, la vegetazione ha assorbito più anidride carbonica rispetto alla media, rallentando di fatto il tasso di accumulo in atmosfera di questo gas del 2,2 per cento circa all’anno.
Gli autori ritengono che il rallentamento del tasso di crescita dell’anidride carbonica atmosferica potrebbe essere temporaneo, e che l’incremento della cattura da parte delle piante non risolverà il problema del cambiamento climatico [...] http://www.lescienze.it/news/2016/11/08/news/pausa_aumento_anidride_carbonica_atmosfera-3302332/
http://www.nature.com/articles/ncomms13428

9
Nov

Zika, un anticorpo blocca l'infezione nei feti e negli adulti

Posted by elena in dai media.

164109217-ff6b903d-ec24-4b8b-9ba7-1523f76c050d

la repubblica.it, 9/11/2016 – g. aluffi

UN ANTICORPO capace di neutralizzare il virus Zika è stato individuato da ricercatori del Vanderbilt University Medical Center e della Washington University School of Medicine. Ad oggi appare il rimedio anti-Zika potenzialmente più efficace tra tutti quelli che sono in corso di sviluppo nel mondo.
Nello studio pubblicato oggi su Nature, si mostra che l’anticorpo, chiamato ZIKV-117, sperimentato sui topi, ha interrotto per oltre un mese l’attività del virus, proteggendo allo stesso tempo i feti nel ventre di topi infettati: risultato importante perché il danno più grave dello Zika sono le malformazioni nei neonati, come la microcefalia. [...] James Crowe, direttore del Vanderbilt Vaccine Center e autore principale dello studio. … http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/11/07/news/zika_un_anticorpo_blocca_infezione_in_feti_e_adulti-151535434/
http://www.nature.com/nature/journal/vaap/ncurrent/full/nature20564.html

8
Nov

I batteri intestinali amici o nemici delle immunoterapie anticancro?

Posted by elena in dai media.

copy_2_of_batteri.630x360la stampa.it, 8/11/2016, salute
Studi dell’Università del texas e delle Georgia: le alterazioni della flora batterica sono positive quando un paziente ospita una comunità più diversificata di microrganismi
… Per arrivare a queste conclusioni gli scienziati hanno confrontato i batteri intestinali di 23 pazienti che hanno risposto all’immunoterapia e 11 che non l’hanno fatto. «Abbiamo trovato una differenza come tra notte e giorno nella diversità delle specie batteriche nei campioni fecali», riferisce Jennifer Wargo, autrice dello studio ed esperta di melanoma.
In particolare, i ricercatori hanno scoperto che livelli elevati di batteri «Ruminococcus» sono legati a una maggiore risposta ai trattamenti. Questo suggerisce che è possibile aumentare l’efficacia dell’immunoterapia alterando l’equilibrio dei batteri intestinali. [...] ADDITIVI ALIMENTARI ALTERANO FLORA INTESTINALE AUMENTANO IL RISCHIO CANCRO
Il secondo studio che ha riguardato i batteri intestinali è stato condotto dalla Georgia State University. E ha scoperto che i comuni additivi utilizzati in moltissimi alimenti che solitamente vengono consumati ogni giorno, come alcuni prodotti da forno e dolci, potrebbero essere responsabili dell’importante aumento dei casi di cancro intestinale. … http://www.lastampa.it/2016/11/08/scienza/benessere/i-batteri-intestinali-amici-o-nemici-delle-immunoterapie-anticancro-mBuNwLt2czuHrrurubu88O/pagina.html
http://cancerres.aacrjournals.org/content/early/2016/11/05/0008-5472.CAN-16-1359
http://cancerres.aacrjournals.org/content/early/2016/10/14/0008-5472.CAN-16-1681
Panorama: http://www.panorama.it/scienza/salute/tumori-studio-batteri-intestino-chiave-per-cure-piu-efficaci/

«‹145 of 426141142143144145146147148149›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it