Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
3
Nov

Scoperti i sensori della temperatura delle piante

Posted by elena in dai media.

images

le scienze.it, 31/10/2016
Le molecole usate dalle piante per rilevare la luce durante il giorno, al calare delle tenebre cambiano funzione per diventare termometri cellulari che misurano la temperatura notturna. A scoprire questo meccanismo sono stati due gruppi di ricerca indipendenti, uno che fa capo all’Università di Cambridge, in Gran Bretagna, e l’altro all’Università di Buenos Aires, che ne riferiscono su “Science”. [...] La scoperta di queste molecole dalla doppia funzione di sensori della luce e della temperatura può avere interessanti ricadute in campo agricolo. “Si stima che i rendimenti agricoli dovranno raddoppiare entro il 2050, ma il cambiamento climatico è una grave minaccia al raggiungimento di questi obiettivi. Colture chiave come il grano e il riso sono sensibili alle alte temperature. Lo stress termico riduce i raccolti di circa il 10 per cento per ogni grado di aumento della temperatura “, spiega Philip Wigge del Sainsbury Laboratory di Cambridge e coautore del primo articolo. ”La scoperta delle molecole che consentono alle piante di rilevare la temperatura può accelerare la creazione di colture resistenti agli stress termici e al cambiamento climatico.”
http://science.sciencemag.org/content/early/2016/10/26/science.aaf5656.abstract
http://www.lescienze.it/news/2016/10/31/news/piante_sensori_temperatura_luce_fitocromi-3290814/

28
Oct

Ictus, recuperare dal danno grazie alle staminali

Posted by elena in dai media.

images

la stampa.it – 27/10/2016, tuttoscienze, d. banfi
Svelato il meccanismo con cui le cellule staminali, se trapiantate dopo un ictus, sono in grado di riparare il danno e accelerare la guarigione. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele del Gruppo ospedaliero San Donato. Il segreto è nella produzione del fattore di crescita VEGF. I risultati sono stati pubblicati su Journal of Neuroscience. [...] La nuova ricerca -condotta per ora su modelli animali- dimostra come nell’ictus cerebrale le cellule staminali neurali raggiungano il sito della lesione e, senza differenziarsi in neuroni, inizino a produrre la proteina VEGF. Gli autori hanno scoperto che questa proteina svolge un compito finora sconosciuto: regolare l’attività degli astrociti -cellule che supportano i neuroni- e aiutarli ad eliminare il glutammato, un neurotrasmettitore che, in eccesso, risulta tossico. L’effetto complessivo consiste nella riduzione della morte neuronale, nell’aumento della plasticità cerebrale e nella diminuzione della disabilità. …
http://www.lastampa.it/2016/10/27/scienza/benessere/ictus-recuperare-dal-danno-grazie-alle-staminali-bwCjouw5DDPPwwxaeYGKoN/pagina.html
http://jneurosci.org/content/36/41/10529

27
Oct

Quel sottile legame tra mente e intestino

Posted by elena in dai media.

001510638-52ef74e7-82a1-4ae4-b9fa-c378f6ee137a

le scienze.it – 26/10/2016
La psicobiotica è una disciplina recente che studia gli effetti del microbioma intestinale sulla mente, in particolare sulle funzioni cognitive e sull’umore. Secondo una revisione sistematica degli articoli pubblicati sull’argomento, sui topi sono stati ottenuti risultati interessanti, mentre la ricerca sugli esseri umani è ancora un territorio in gran parte inesplorato
[...] un articolo pubblicato sul “Trends in Neurosciences” da Philip Burnet, professore di psichiatria dell’Università di Oxford, nel Regno Unito. [...] Un punto fermo è che in questa influenza dei batteri sul cervello siano coinvolti sistema nervoso dell’intestino (cioè il sistema nervoso gastroenterico), sistema immunitario, nervo vago e, forse, ormoni, serotonina e dopammina, due neurotrasmettitori. Ci sono invece solo ipotesi, per esempio, sul ruolo del fattore neurotrofico cerebrale BDNF (Brain-derived neurotrophic factor) che ha influenza su apprendimento e memoria …
http://www.lescienze.it/news/2016/10/26/news/psicobiotica_batteri_intestinali_mente-3285381/
http://www.cell.com/trends/neurosciences/fulltext/S0166-2236(16)30113-8

26
Oct

L'enorme biodiversità dei batteri del sottosuolo

Posted by elena in dai media.

135019907-a2b21d3e-9abb-4129-a878-ce26623e0836le scienze.it- 25/10/2016
Ha ridisegnato la mappa dell’universo dei batteri una ricerca pubblicata su “Nature Communications”, che ha ricostruito i genomi di oltre 2500 differenti tipi di microrganismi prelevati dai sedimenti e dalle acque sotterranee di una falda acquifera nelle vicinanze della cittadina di Rifle, negli Stati Uniti. Considerata l’enorme biodiversità batterica riscontrata in quella sola località c’è quindi da aspettarsi che in futuro assisteremo a ulteriori ridefinizioni del mondo microbico che vive nel sottosuolo, che peraltro già oggi si stima rappresenti almeno un quinto di tutta la biomassa sulla Terra.
Lo studio – effettuato da ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory, dell’Università della California a Berkeley e del Joint Genome Institute, che fa capo al Department of Energy statunitense – ha infatti portato all’identificazione di ben 47 nuovi phyla batterici, ossia gruppi di batteri che si differenziano al più alto livello di classificazione tassonomica. Se si considera che in uno studio analogo effettuato lo scorso anno lo stesso gruppo aveva già identificato 35 nuovi phyla, questo significa che nel giro di pochissimo tempo è raddoppiato il numero di gruppi batterici noti. …    http://www.nature.com/articles/ncomms13219
http://www.lescienze.it/news/2016/10/25/news/migliaia_nuovi_batteri_cicli_biogeologici_metabolismo-3283539/

In questo “albero della vita” microbiologica tutti i principali gruppi batterici noti sono rappresentati da cunei. (ingrandimento: http://www.lescienze.it/news/2016/10/24/news/3283545-3283545/ )

«‹148 of 426144145146147148149150151152›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it