Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • MONITORAGGIO PTD 24-26
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
7
Nov

Come cambiano le prestazioni cognitive nell’adolescenza

Posted by elena in dai media.

161904647-0d4c843f-3806-4cd4-99e9-3bdea9101e79

le scienze.it – 7/11/2016

Il ragionamento non verbale, una delle capacità cognitive della specie umana, può essere addestrato con più efficacia nella seconda parte dell’adolescenza. Lo dimostra uno studio pubblicato su “Psychological Science” da ricercatori dello University College London. Il risultato sottolinea il fatto che questo tipo di capacità non è innato e fissato una volta per tutte, ma al contrario aumenta in modo notevole con l’addestramento.
“Nell’età adulta e nelle seconda parte dell’adolescenza, l’effetto dell’allenamento al ragionamento non verbale è massimo”, ha spiegato Sarah-Jayne Blakemore, autore senior dello studio. “Rimane il fatto che anche nella fascia di età tra 11 e 13 anni, sessioni di addestramento on line di soli 10 minuti al giorno ma protratte per tre settimane aumentano le prestazioni del 60-70 per cento: questo dato mette in forte discussione l’idea che i test di ingresso nelle scuole e nelle università possano valutare il ‘vero’ potenziale di un individuo”. … http://www.lescienze.it/news/2016/11/07/news/prestazioni_cognitive_allenamento_adolescenza-3300631/
http://pss.sagepub.com/content/early/2016/11/02/0956797616671327.abstract

7
Nov

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

PROCEDURA VALUTATIVA AI SENSI DELL’ART. 24 COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010 AD UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA PER IL SETTORE COCNCORSUALE 05/A1 BOTANICA

verbale

 

7
Nov

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

PROCEDURA VALUTATIVA AI SENSI DELL’ART. 24 COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010 AD UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA PER IL SETTORE COCNCORSUALE 05/B1 ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA.

Verbale

4
Nov

Dal gene al particolare

Posted by elena in dai media.

300x169147827035695623andMe

 

radiotrescienza,in onda lunedì  7/11/2016 – ore 11.30: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-34dde362-abfb-40ab-9828-ecd6f9f044a0.html?set=ContentSet-b816a3c7-bb0a-4016-94e5-b3c9ad9b3e2f&type=A
Ormai basta poco. Qualche decina di euro e il kit per leggere il DNA vi arriva a casa. A pochi anni dalle prime commercializzazioni, che cosa ci ha insegnato l’accesso diretto all’analisi del genoma? E abbiamo davvero bisogno di queste informazioni? Ne parliamo con Giuseppe Remuzzi, medico chirurgo, coordinatore delle attività di ricerca dell’Istituto Mario Negri di Bergamo e autore di Siamo geni (Sperling & Kupfer, 2016) e con Chiara Lalli, bioeticista e giornalista.

Al microfono Rossella Panarese

«‹148 of 427144145146147148149150151152›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 dipartimentobiologia@pec.uniroma2.it