Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • MONITORAGGIO PTD 24-26
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
26
Oct

L'enorme biodiversità dei batteri del sottosuolo

Posted by elena in dai media.

135019907-a2b21d3e-9abb-4129-a878-ce26623e0836le scienze.it- 25/10/2016
Ha ridisegnato la mappa dell’universo dei batteri una ricerca pubblicata su “Nature Communications”, che ha ricostruito i genomi di oltre 2500 differenti tipi di microrganismi prelevati dai sedimenti e dalle acque sotterranee di una falda acquifera nelle vicinanze della cittadina di Rifle, negli Stati Uniti. Considerata l’enorme biodiversità batterica riscontrata in quella sola località c’è quindi da aspettarsi che in futuro assisteremo a ulteriori ridefinizioni del mondo microbico che vive nel sottosuolo, che peraltro già oggi si stima rappresenti almeno un quinto di tutta la biomassa sulla Terra.
Lo studio – effettuato da ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory, dell’Università della California a Berkeley e del Joint Genome Institute, che fa capo al Department of Energy statunitense – ha infatti portato all’identificazione di ben 47 nuovi phyla batterici, ossia gruppi di batteri che si differenziano al più alto livello di classificazione tassonomica. Se si considera che in uno studio analogo effettuato lo scorso anno lo stesso gruppo aveva già identificato 35 nuovi phyla, questo significa che nel giro di pochissimo tempo è raddoppiato il numero di gruppi batterici noti. …    http://www.nature.com/articles/ncomms13219
http://www.lescienze.it/news/2016/10/25/news/migliaia_nuovi_batteri_cicli_biogeologici_metabolismo-3283539/

In questo “albero della vita” microbiologica tutti i principali gruppi batterici noti sono rappresentati da cunei. (ingrandimento: http://www.lescienze.it/news/2016/10/24/news/3283545-3283545/ )

25
Oct

Virus: scoperto come eludono il sistema immunitario

Posted by elena in dai media.

HIV-300x271

 

popular science.it – 25/10/2016
…  La scoperta, pubblicata su Science Immunology, secondo i ricercatori “potrebbe spiegare la capacità che hanno alcuni virus, come l’HIV e quelli responsabili di epatite B e C, di evadere le difese immunitarie”, e aprire anche allo studio di nuovi possibili vaccini per contrastarli. [...] La tecnica utilizzata al San Raffaele da Matteo Iannacone e colleghi si chiama microscopia intravitale, e permette “di visualizzare in tempo reale e con altissima risoluzione il comportamento di singole cellule all’interno di organi e tessuti in vivo, … http://immunology.sciencemag.org/content/1/4/eaah6789
http://www.popsci.it/virus-scoperto-come-eludono-il-sistema-immunitario.html

25
Oct

L’epigenetica dei virus a RNA

Posted by elena in dai media.

124455968-4b918bed-53ff-499f-bb81-d3d8c7ea2371

le scienze.it, 24/10/2016
Aggressività e pericolosità dei virus a RNA sono regolate da fattori epigenetici, cioè dalla presenza di particolari molecole che regolano l’espressione del genoma. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori  della  Duke University, della Weill Cornell Medicine e della Emory University School of Medicine che, come descrivono in un articolo su “Cell Host & Microbe”, hanno osservato questo meccanismo all’opera in diversi virus della famiglia dei Flaviviridae, fra i quali vi sono i virus di epatite C, dengue, febbre West Nile, febbre gialla e Zika.
Proprio come avviene per il DNA, anche ai filamenti di RNA possono essere agganciate molecole che influiscono sul codice genetico. La più importante di queste molecole…
http://www.cell.com/cell-host-microbe/fulltext/S1931-3128(16)30393-6
http://www.lescienze.it/news/2016/10/24/news/virus_a_rna_epatite_c_zika_n6-metiladenosina_epigenetica-3282588/

21
Oct

“Ecco come aiuteremo le piante a combattere la siccità”

Posted by elena in dai media.

180036531-aab46ee0-2007-4b15-acb2-dbdb9b93ccfe

la repubblica.it – 19/10/2016, g. aluffi
Le piante si difendono dall’aridità grazie a un meccanismo ingegnoso che solo oggi è stato descritto da uno scienziato italiano, il biochimico Andrea Fantuzzi. La sua scoperta può migliorare la produzione agricola e portarci a sviluppare piante sempre più resistenti al cambiamento climatico. “A far rinsecchire le piante, se c’è poca umidità, è soprattutto un ingolfamento di elettroni. Ma questa “indigestione” in certi casi viene risolta dalle piante grazie a una molecola di bicarbonato di cui, ad oggi, nessuno sapeva spiegare la funzione” dice Fantuzzi. [...] Fantuzzi, insieme a Bill Rutherford, ha descritto su Proceedings of the National Academy of Sciences: «L’enzima principale della fotosintesi, detto Fotosistema II, comprende una molecola di bicarbonato all’apparenza inutile» spiega Fantuzzi «Abbiamo scoperto che in realtà è utilissima, perché – al momento giusto – raggiunge l’ingorgo di elettroni e ne abbassa l’energia rendendoli inoffensivi. Questi “ingorghi di elettroni” nelle piante diventeranno sempre più frequenti con il riscaldamento globale. Però, ora che conosciamo il meccanismo, possiamo studiare modi per far attivare più rapidamente, o per più tempo, il provvidenziale bicarbonato». …  http://www.pnas.org/content/early/2016/10/07/1608862113.abstract?sid=8ff0ad1c-fa3c-4250-b21f-1b1bd099bc25
http://www.repubblica.it/ambiente/2016/10/19/news/_ecco_come_aiuteremo_le_piante_a_combattere_la_siccita_-150136438/

«‹150 of 427146147148149150151152153154›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it