Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
18
Oct

I ragni percepiscono vibrazioni e rumori: il segreto è nella peluria

Posted by elena in dai media.

190418205-44eae56f-d5d7-4006-97b2-fbb3daa2ddad

 

la repubblica.it – 17/10/2016
la peluria dei ragni, [è] talmente sensibile da intercettare vibrazioni, voci e rumori a metri di distanza. A rivelarlo uno studio della Cornell University, pubblicato sulla rivista Current Biology. Gli scienziati statunitensi hanno analizzato in particolare la famiglia dei ragni salticidi o saltatori [...] Finora pensavamo che il mondo sensoriale dei ragni salticidi fosse dominato dalla vista e dal tatto”, ha spiegato il coordinatore dello studio, Paul Shamble e – ha aggiunto – “A sorpresa, però, abbiamo scoperto che possiedono anche un acuto senso dell’udito …
http://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(16)30985-X
http://www.repubblica.it/scienze/2016/10/17/news/i_ragni_attraverso_i_peli_delle_zampe_avvertono_i_rumori-149986218/

18
Oct

Cellule uovo totipotenti prodotte in laboratorio

Posted by elena in dai media.

184119294-47476f0c-1ddc-426f-bae8-1720efc2e599

 

le scienze.it, 17/10/2016
Per la prima volta è stato completamente ricostruito in vitro lo sviluppo delle cellule uovo. Lo studio, condotto sul modello animale (il topo), è stato realizzato da un gruppo di ricercatori della Kyushu University a Maidashi, in Giappone, che illustrano la tecnica usata in un articolo su “Nature”. [...] Katsuhiko Hayashi e colleghi sono ora riusciti a produrre cellule uovo mature totipotenti a partire sia da staminali embrionali sia da staminali pluripotenti indotte derivate da fibrociti embrionali e da fibrociti adulti, prelevati dalla pelle della coda degli animali. … http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature20104.html
http://www.lescienze.it/news/2016/10/17/news/staminali_fibrociti_riprogrammazione_cellule_uovo_totipotenti-3273087/

17
Oct

Combattere l’anemia falciforme con CRISPR-Cas9

Posted by elena in dai media.

093535357-32c03ee4-413a-474f-8f11-a3b4d350c98f

 

le scienze.it – 14/10/2016
Cellule staminali ematopoietiche prelevate dal sangue di pazienti affetti da anemia falciforme sono state corrette con la tecnica di editing genetico CRISPR-Cas9 per essere poi reinfuse in topi, dove si sono moltiplicate mantenendo il gene corretto a lungo termine e producendo una popolazione di globuli rossi sani senza effetti collaterali. [...] collaborazione fra ricercatori dell’Università della California a Berkeley, dell’Università della California a San Francisco e della University of Utah School of Medicine. …
http://www.lescienze.it/news/2016/10/14/news/anemia_falciforme_correzione_geni_crispr-cas9-3271339/
http://stm.sciencemag.org/content/8/360/360ra134

14
Oct

Il super-batterio che si nutre di radiazioni

Posted by elena in dai media.

BYHOWV386380-0491-khcH-U109011116748615eC-1024x576@LaStampa.it

«Rivoluziona le nostre idee sulla vita aliena»
la stampa.it – 14/10/2016
Si «nutre» di radiazioni e vive sottoterra, a 3 km di profondità: è un batterio terrestre, ma potrebbe tranquillamente vivere anche su pianeti bombardati da radiazioni cosmiche letali per ogni altra forma di vita. È il Desulforudis audaxviator e, secondo lo studio guidato da Dimitra Atri del «Blue Marble Space Institute of Science» di Seattle, pubblicato su «Journal of the Royal Society Interface», rappresenta la testimonianza che la vita aliena potrebbe esistere anche in luoghi considerati finora impossibili.
«Per trovare posti adatti alla vita – ha commentato l’astrobiologa Daniela Billi, dell’università di Tor Vergata – finora abbiamo cercato pianeti dotati di atmosfera e di un campo magnetico che proteggesse la superficie dalle radiazioni ionizzanti. A questo punto vanno bene molti altri pianeti “scartati”». Scoperto in alcune miniere del Sud Africa, questo microrganismo è unico, perché …
http://www.lastampa.it/2016/10/14/scienza/tuttoscienze/il-superbatterio-che-si-nutre-di-radiazioni-I6KIC7Rv7UJABRpZm0gpYO/pagina.html

«‹151 of 426147148149150151152153154155›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it