Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
26
Sep

Studio Usa: spegnendo un gene si frena il meccanismo dell’obesità

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 26/9/2016,tuttoscienze – v. arcovio
scienziati del Baylor College of Medicine di Houston, del National Institutes of Health di Bethesda e del Virginia Tech Carilion Research Institute sono riusciti a sopprimere il gene Rap1 nel cervello dei topi, spingendo così gli animali a perdere peso, nonostante fossero nutriti con una dieta ad alto contenuto di grassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Cell Reports, ci avvicinano al sogno di sviluppare una pillola dimagrante capace di contrastare l’epidemia d’obesità in atto. … http://www.lastampa.it/2016/09/26/scienza/benessere/studio-usa-spegnendo-un-gene-si-frena-il-meccanismo-dellobesit-Cyddfdeg6LSsyjtfysCHsI/pagina.html
http://www.cell.com/cell-reports/fulltext/S2211-1247(16)31103-2

21
Sep

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Società Botanica Italiana

111° Congresso della Società Botanica Italiana – III International Plant Science Conference (IPSC)
Roma 21 – 23 September 2016
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Auditorium Campus X – via di Passo Lombardo 341
http://www.societabotanicaitaliana.it/111/eng/detail.asp?idn=1527
http://bio.uniroma2.it/wp-content/uploads/2016/09/Indicazioni-congresso.compressed.pdf

21
Sep

La prima mappatura completa del cervello umano

Posted by elena in dai media.

5B579DCC-CCAD-4FB3-9E2D5D6A8A203055

 

le scienze.it – 20/9/2016, Catherine Caruso/Scientific American

Permette di zoomare dall’architettura cerebrale generale fino ai minuti dettagli neuronali: il primo atlante generale digitale del cervello umano. La mappatura ha un dettaglio e una completezza finora mai raggiunti per l’essere umano e si pone come punto di riferimento comune per tutti i neuroscienziati
Ed Lein e colleghi dell’Allen Institut for Brain Science a Seattle hanno creato un atlante digitale generale del cervello umano, ad accesso pubblico, che è stato pubblicato la scorsa settimana su “The Journal of Comparative Neurology”… http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/cne.v524.16/issuetoc
http://www.scientificamerican.com/article/human-brain-map-gets-a-bold-new-update/?WT.mc_id=SA_FB_MB_NEWS
http://www.lescienze.it/news/2016/09/20/news/mappatura_generale_cellulare_cervello_umano-3240235/

20
Sep

Pane, pasta e celiachia

Posted by elena in dai media.

images

 

radiotrescienza – 20/9/2016 – in onda alle 11.30, riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-44a8a71b-f147-4c1f-9e9d-8a49ae81dc0e.html?refresh_ce
al microfono elisabetta tola

Solo in Italia interesserebbe oltre 400.000 persone, e molte di loro non lo sanno. I casi di celiachia aumentano del 9% ogni anno: perché? Possibile che dipenda dalla varietà di grano di cui sono fatti la pasta, il pane e la pizza che mangiamo? Lo chiediamo a Giovanni Dinelli, professore di agronomia e coltivazioni erbacee all’università di Bologna, e a Letizia Saturni, specialista in scienza dell’alimentazione presso la casa di cura Villa Serena di Jesi.

«‹156 of 426152153154155156157158159160›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it