Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Direttore
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Docens Turris Virgatae
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Relazioni della ricerca
    • assicurazione di qualità
    • Ricerca Scientifica e Terza Missione
    • Documento di Indirizzo
    • VERBALI
    • Monitoraggio
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
    • Commissione Paritetica
    • Sua Rd e RAR
  • Seminari
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica di Ateneo
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contatti
  • Contattaci
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Laboratorio di
    Biologia delle Alghe
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
29
Mar

Eolico: crolla costo energia dal vento in Italia

Posted by elena in dai media, News ed Eventi.

Turbines of Czech CEZ wind park, Europe's largest on land, are seen in Fantanele and Cogealac villages, east of Bucharest

 

Il costo di generazione del megawattora (MWh) dei grandi impianti eolici in Italia si abbassa e si avvicina a quello delle fonti fossili. È questa una delle conclusioni più significative del nuovo sistema di incentivazione delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, basato su aste al ribasso

http://www.corriere.it/ambiente/13_aprile_02/eolico-energia-prezzo-energia-calo_c395ce3e-987c-11e2-948e-f420e2a76e37.shtml

26
Mar

Rapporto Comuni Rinnovabili 2013

Posted by admin in News ed Eventi.

rassegna1Presentato oggi a Roma il rapporto Comuni Rinnovabili 2013 di Legambiente, realizzato con il contributo di Gse e Sorgenia: 600mila impianti – 8mila Comuni con almeno un impianto, primo posto Prato a Stelvio. … Il rapporto – che disegna la mappa dell’energia verde e dell’innovazione nelle reti energetiche italiane – spiega che in Italia i Comuni al 100% rinnovabili sono 27, quelli che rappresentano oggi il miglior esempio di innovazione energetica e ambientale.
http://www.lastampa.it/2013/03/26/scienza/ambiente/energia-legambiente-comuni-rinnovabili-mila-impianti-MXgnukGDp7ThPSEVbcW1VN/pagina.html

26
Mar

Ambiente, la conservazione delle risorse idriche passa dalla tavola

Posted by admin in dai media, News ed Eventi.
bistecca-corbis-258
Ambiente, la conservazione delle risorse idriche passa dalla tavola http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-03-26/ambiente-conservazione-risorse-idriche-114816.shtml?uuid=AbctffhH
26
Mar

Legambiente a presidente camere: 50% di acquisti verdi

Posted by admin in dai media.

Legambiente ha scritto ai neopresidenti delle Camere, Laura Boldrini e Pietro Grasso, affinché si facciano promotori di un cambiamento concreto e significativo all’insegna dell’ecologia e della sobrietà nei consumi… Secondo il “Piano d’Azione per la Sostenibilità Ambientale dei Consumi nel Settore della Pubblica Amministrazione” […]

Read more
25
Mar

Mappato intero genoma del pesco. Grazie alla ricerca italiana

Posted by admin in dai media.
Mappato l’intero genoma del pesco. Grazie alla ricerca italiana:pesco-ansa-258
La ricerca, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature
Genetics, vede tra gli artefici proprio i laboratori italiani, che
hanno avuto un ruolo centrale nello studio avviato all’interno del
progetto Drupomics finanziato dal ministero delle Politiche Agricole…
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-03-25/genoma-pesco-nature-genetics-104433.shtml?uuid=Ab0k3LhH
25
Mar

Expo 2015, Responsabile Fao foreste coordinerà iniziative Onu

Posted by admin in dai media, News ed Eventi.

Expo 2015 è “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita“ La creazione di sistemi alimentari sicuri e sostenibili sarà una delle questioni prioritarie all’ordine del giorno di Expo 2015 di Milano, ha dichiarato Eduardo Roja-Briales, Vice Direttore Generale della Fao per il settore […]

Read more
«‹163 of 163159160161162163
Alternanza Scuola/Lavoro Attività Conto Terzi Dipartimento & Aziende

Progetti:

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

Cerca nel Sito

EVENTI

code-dna

image

BOTANICAfolias

BOTANICAfolias

BOTANICAfolias

MASTER

Master Maris
Tweet di @BiologiaUniRM2

Facilities

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • Link:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • parco scientifico
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE
    • GardenGolfUniversity


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it