Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
26
May

La via di fuga dei tumori dal sistema immunitario

Posted by elena in dai media.

110313308-ec82fd3f-5f7c-496b-acd8-dc0a6bfa7c74

le scienze.it – 24/5/2016
Sono variazioni nella sequenza del DNA che regola l’espressione di una proteina a permettere alle cellule tumorali di eludere il sistema immunitario che invece dovrebbe distruggere prontamente le cellule anomale. La scoperta – realizzata da ricercatori dell’Università di Kyoto e dell’Università di Tokyo e pubblicata su “Nature” – suggerisce che la presenza di una sequenza di regolazione mutata per quel gene potrebbe essere usata come marcatore diagnostico con cui identificare i pazienti con maggiori probabilità di trarre beneficio dall’immunoterapia. … http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature18294.html
http://www.lescienze.it/news/2016/05/24/news/cellule_tumorali_elusione_sistema_immunitario_pd-1_pd-l1-3101276/

26
May

La perdita dell’Y aumenta il rischio di Alzheimer

Posted by elena in dai media.

le scienze.it, 24/5/2016
La progressiva perdita del cromosoma Y nelle cellule del sangue nucleate (i leucociti) è correlata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. A indicarlo è uno studio effettuato da ricercatori dell’Università di Uppsala, in Svezia, e dell’Università di Lille, in Francia, che lo presentano alla conferenza annuale della European Society of Human Genetics in contemporanea con la sua pubblicazione su “American Journal of Human Genetics”. … http://www.cell.com/ajhg/fulltext/S0002-9297(16)30149-5
http://www.lescienze.it/news/2016/05/24/news/perdita_cromosoma_y_cellule_sangue_alzheimer-3099763/

25
May

TACKLING DRUG-RESISTANT INFECTIONS GLOBALLY: FINAL REPORT AND RECOMMENDATIONS THE REVIEW ON ANTIMICROBIAL RESISTANCE

Posted by elena in dai media.

CHAIRED BY JIM O’NEILL MAY 2016 - http://amr-review.org/sites/default/files/160518_Final%20paper_with%20cover.pdf

radiotrescienza, 25/5/2016 – in onda alle ore 11.30
Nel 2050 potrebbero causare la morte di una persona nel mondo ogni tre secondi. Sono i superbatteri resistenti agli antibiotici contro i quali disponiamo di armi sempre più spuntate. A lanciare l’ultimo allarme un report finanziato dal governo inglese e dal Wellcome Trust, che analizza le pesanti ricadute anche in termini di costi sanitari di questo fenomeno, e individua le azioni più importanti da intraprendere. Ne parliamo con Giovanni Fattore, docente di economia sanitaria all’università Bocconi di Milano, e Nicola Petrosillo, responsabile della seconda divisione malattie infettive dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma.
Al microfono Elisabetta Tola
- See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-6372dfaa-f21a-4428-a809-90db84c809d6.html#sthash.e7WjL37c.dpuf

24
May

Antibiotici sintetici contro la resistenza batterica

Posted by elena in dai media.

????

le scienze.it, 23/5/2016
Un metodo per ottenere nuovi antibiotici per via sintetica è descritto da ricercatori della Harvard University in un articolo pubblicato su “Nature”. Grazie a questo metodo, Andrew G. Myers e colleghi sono già riusciti a sintetizzare oltre 300 sostanze differenti appartenenti alla classe dei macrolidi – una classe di antibiotici che comprende, per esempio, l’eritromicina – fra cui un antibiotico già in uso nella pratica clinica e un altro in fase di sviluppo. [...] I ricercatori sono partiti dall’osservazione che i macrolidi hanno una struttura costituita da un anello principale, detto macrociclo, a cui sono legate diverse molecole più semplici che hanno sostanzialmente una struttura modulare. Questo permette di costruirli “dal basso” agganciando via via all’anello principale moduli più piccoli. Questa tecnica di costruzione dell’antibiotico permette di introdurre sistematicamente alterazioni nei moduli per saggiarne l’effetto. Le alterazioni possono così riguardare anche punti che è praticamente impossibile raggiungere e modificare a partire da una molecola complessa ottenuta per fermentazione. La valutazione di questi composti contro un gruppo di batteri patogeni ha mostrato che la maggioranza di queste strutture ha attività antibiotica, e alcune delle sostanze si sono rivelate efficaci contro ceppi batterici resistenti ai macrolidi di uso corrente, compresi Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) ed enterococco vancomicina-resistente (VRE), entrambi di grande interesse clinico. … http://www.nature.com/nature/journal/v533/n7603/full/nature17967.html
http://www.lescienze.it/news/2016/05/23/news/batteri_resistenti_farmaci_antibiotici_per_sintesi_chimica-3097659/

«‹170 of 426166167168169170171172173174›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it