Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
May

Antibiotici sintetici contro la resistenza batterica

Posted by elena in dai media.

????

le scienze.it, 23/5/2016
Un metodo per ottenere nuovi antibiotici per via sintetica è descritto da ricercatori della Harvard University in un articolo pubblicato su “Nature”. Grazie a questo metodo, Andrew G. Myers e colleghi sono già riusciti a sintetizzare oltre 300 sostanze differenti appartenenti alla classe dei macrolidi – una classe di antibiotici che comprende, per esempio, l’eritromicina – fra cui un antibiotico già in uso nella pratica clinica e un altro in fase di sviluppo. [...] I ricercatori sono partiti dall’osservazione che i macrolidi hanno una struttura costituita da un anello principale, detto macrociclo, a cui sono legate diverse molecole più semplici che hanno sostanzialmente una struttura modulare. Questo permette di costruirli “dal basso” agganciando via via all’anello principale moduli più piccoli. Questa tecnica di costruzione dell’antibiotico permette di introdurre sistematicamente alterazioni nei moduli per saggiarne l’effetto. Le alterazioni possono così riguardare anche punti che è praticamente impossibile raggiungere e modificare a partire da una molecola complessa ottenuta per fermentazione. La valutazione di questi composti contro un gruppo di batteri patogeni ha mostrato che la maggioranza di queste strutture ha attività antibiotica, e alcune delle sostanze si sono rivelate efficaci contro ceppi batterici resistenti ai macrolidi di uso corrente, compresi Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) ed enterococco vancomicina-resistente (VRE), entrambi di grande interesse clinico. … http://www.nature.com/nature/journal/v533/n7603/full/nature17967.html
http://www.lescienze.it/news/2016/05/23/news/batteri_resistenti_farmaci_antibiotici_per_sintesi_chimica-3097659/

23
May

22 maggio:International Day for Biological Diversity and GO WILD FOR LIFE WORLD ENVIRONMENT DAY 2016 5 JUNE

Posted by elena in dai media.

elephant-with-cub
wed2016.com

la stampa.it – 22/5/2016, tuttogreen, a. mariotti
22 maggio  Giornata mondiale della Biodiversità, che cos’è e quanto vale:

La Giornata mondiale della biodiversità (International Day for Biological Diversity) compie quest’anno 16 anni, proclamata nel 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity). Ogni 22 maggio si fanno i conti sulle specie in via di estinzione, quelle nelle liste rosse, e i paradisi naturali assediati dal cemento, o i parchi a rischio piano regolatore per costruire centri commerciali. Sono stimate un milione e 700 mila specie ma si ipotizza che ce ne siano almeno altri dieci milioni ancora sconosciute, e abbiamo esplorato solo il 6 per cento dei mari. …http://www.lastampa.it/2016/05/22/scienza/ambiente/focus/giornata-mondiale-della-biodiversit-che-cos-e-quanto-vale-cMuyI4ktg5UyhLh5hy1AmK/pagina.html

la repubblica.it, 20/5/2016:
Giornata mondiale dell’ambiente
…solo nel continente africano, scelto quest’anno come patria dell’evento che verrà celebrato in Angola, vengono massacrati più di 20.000 pachidermi ogni anno a causa della richiesta dell’avorio delle loro zanne, su una popolazione complessiva di circa 500.000 esemplari. Purtroppo non va meglio ai rinoceronti, braccati per il loro corno: da meno di 20 uccisi dal bracconaggio nel 2007, siamo arrivati ai 1215 nel 2014. … http://www.repubblica.it/ambiente/2016/05/20/news/giornata_mondiale_dell_ambiente_2016_l_iniziativa-140224723/

20
May

Gli Ogm sono sicuri ma non sfameranno il mondo

Posted by elena in dai media, food, Senza categoria.

images

 

la repubblica.it, 20/5/2016 – e. dusi
IN VENT’ANNI di consumo, gli Ogm non hanno mostrato effetti negativi per la salute dell’uomo o per l’ambiente. Ma le promesse di sfamare il mondo con messi copiose non si sono mai avverate.
I raccolti delle piante geneticamente modificate sono identici a quelli delle piante normali. Anzi, sempre più spesso nei campi frutto dell’ingegneria genetica si notano fenomeni di resistenza agli erbicidi che rendono vano il ricorso ai semi trasformati. Le conclusioni arrivano da un corposo il rapporto delle National Academies of Science, Engineering and Medicine (http://www8.nationalacademies.org/onpinews/newsitem.aspx?RecordID=23395 ), l’ente voluto negli Stati Uniti da Abraham Lincoln per consigliare i presidenti sulle questioni scientifiche. I venti esperti chiamati a redigerlo hanno esaminato un migliaio di ricerche su salute umana e ambiente, paragonando i dati sanitari americani con quelli europei (dove il consumo di Ogm è pressoché assente) e controllando gli effetti sulla biodiversità nei campi. … http://www.repubblica.it/ambiente/2016/05/18/news/gli_ogm_sono_sicuri_ma_non_sfameranno_il_mondo-140016619/

20
May

I batteri resistenti agli antibiotici uccideranno una persona ogni 3 secondi

Posted by elena in dai media.

la republica.it – 19/5/2016
… il rapporto “Review on Antimicrobial Resistance”, voluto dal premier David Cameron a metà del 2014.L’autore della ricerca, l’economista Jom O’Neill ha sollecitato un urgente intervento per impedire il ritorno “al Medioevo”. “Deve essere una priorità per tutti i leader di governo” [...] creare un fondo di ricerca per 2 miliardi, di limitare l’uso degli antibiotici in zootecnia e promuovere i laboratori che creino nuovi antibiotici con un premio di un miliardo di dollari. [...] Secondo i dati dell’analisi i decessi aumenteranno, soprattutto in Asia e in Africa, ma anche nei Paesi occidentali. Secondo le stime ci potrebbero essere 390 mila decessi l’anno in Europa. Fra l’altro l’Italia è il Paese europeo con le più elevate percentuali di resistenza verso quasi tutti gli antibiotici. … http://amr-review.org/
http://www.repubblica.it/salute/2016/05/19/news/i_batteri_resistenti_agli_antibiotici_uccideranno_una_persona_ogni_3_secondi-140121558/

«‹170 of 426166167168169170171172173174›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it