Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
19
Apr

Il sistema di “stop cerebrale” che blocca movimenti e pensiero

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 19/4/2016
Nel nostro cervello esiste un “sistema di stop” generale, in grado di arrestare temporaneamente non solo i movimenti del nostro corpo, ma anche i processi cognitivi. Il centro di questo sistema è formato da un piccolo e compatto gruppo di neuroni localizzato nei gangli basali, il nucleo subtalamico. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università della California a San Diego e dell’Università di Oxford, che firmano un articolo pubblicato su “Nature Communications”. [...] la scoperta potrà avere ricadute cliniche, permettendo di chiarire alcuni aspetti del disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività o, all’opposto, della malattia di Parkinson. … http://www.nature.com/ncomms/2016/160418/ncomms11195/full/ncomms11195.html
http://www.lescienze.it/news/2016/04/18/news/cervello_sistema_di_stop_motorio_cognitivo-3056387/

18
Apr

Ricostruita la mappa della sopravvivenza delle cellule

Posted by elena in dai media.

11408260-kHGD-U107010880656190Z-1024x576@LaStampa.it

 

la stampa.it – 18/4/2016, tuttoscienze

Ricostruita grazie ai lieviti la mappa della sopravvivenza delle cellule, e delle migliaia di mutazioni genetiche che possono decidere la vita o la morte di una singola cellula. Il risultato, ottenuto dai ricercatori guidati da Grzegorz Kudla, dell’università di Edimburgo, e descritto sulla rivista Science, è stato ottenuto con una tecnica che potrà aiutare a studiare molte malattie genetiche. … http://www.lastampa.it/2016/04/16/scienza/ricostruita-la-mappa-della-sopravvivenza-delle-Y1MW6rXnut6HEk8ul4f8QK/pagina.html 

14
Apr

Siamo ancora più piccoli nel nuovo albero della vita

Posted by elena in dai media.

nmicrobiol201648-f1

 

oggiscienza- 14/4/2016 e. degano
L’albero ha guadagnato rami per oltre 1000 nuovi tipi di batteri e archei scoperti negli ultimi 15 anni. Su Nature Microbiology il lavoro degli scienziati di Berkeley.
[...] si è fatto decisamente più complesso, una volta guadagnati i “rami” di oltre 1000 nuovi tipi di batteri e archei scoperti nel corso degli ultimi 15 anni dai ricercatori di Berkeley. “La nuova rappresentazione non tornerà utile solo ai biologi che si occupano di ecologia microbica, ma anche ai biochimici alla ricerca di nuovi geni e ai ricercatori al lavoro sull’evoluzione e sulla storia del pianeta Terra”, commenta Jill Banfield [...] A saltare subito all’occhio, in quello nuovo, è un grosso ramo descritto dagli scienziati di Berkeley come “candidate phyla radiation”, scoperto solo di recente e composto unicamente da batteri simbionti. Apparentemente, al suo interno troviamo circa la metà della diversità evolutiva dei batteri a noi nota. “Quest’incredibile diversità significa che esiste un numero a dir poco incredibile di organismi di cui stiamo appena iniziando a conoscere le peculiarità, il che potrebbe cambiare la nostra comprensione della biologia”, dice Brett Baker, co-autore dello studio e oggi ricercatore al Marine Science Institute dell’Università del Texas ad Austin. http://www.nature.com/articles/nmicrobiol201648

https://oggiscienza.it/2016/04/14/nuovo-albero-vita-batteri-genoma/

14
Apr

Conferma dagli Usa: il virus Zika può essere causa di microcefalia

Posted by elena in Senza categoria.

zanzara_zika-413x252

 

panorama.it, 14/4/2016
Una ricerca condotta dal Cdc di Atlanta non lascia più dubbi sulla correlazione scientifica. E la prevenzione rimane l’unica arma
A dare l’annuncio del collegamento diretto è stato Tom Frieden, direttore del Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (Cdc) di Atlanta, in Georgia, che non ha esitato a definire il legame causa-effetto ”senza precedenti” perché sinora non erano mai stati evidenziati virus trasmessi da insetti capaci di causare una malformazione nell’uomo. Al contempo, la scoperta viene considerata dai ricercatori un “punto di svolta” nella lotta al virus, che [...] lavoro pubblicato dal New England Journal of Medicine … http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMsr1604338
http://www.panorama.it/scienza/salute/virus-zika-microcefalia-conferma-ricerca-atlanta/

«‹179 of 426175176177178179180181182183›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it