-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XApr
Avviso Vacanza
Il Dipartimento di Biologia intende attribuire, mediante affidamento interno, gli insegnamenti vacanti per l’A.A. 2016/2017come dai seguenti elenchi:
Apr
Apr
la repubblica.it – 1/4/2016, valeria pini
Studiosi del Mit di Boston sostengono di essere riusciti a riscrivere il codice del Dna delle cellule e a inserirlo nei batteri per alterarne il funzionamento. Nuove speranze per la lotta contro il cancro
… “Si tratta di programmare un linguaggio per i batteri – ha detto Christopher Voigt, docente di Ingegneria biologica al Mit – . Si utilizza un linguaggio basato su un testo, proprio come quando si riprogramma un computer. Si compila un testo e si realizza una sequenza di Dna che si inserisce nella cellula, a quel punto questo circuito funziona all’interno della cellula”. …
http://science.sciencemag.org/content/352/6281/aac7341
http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/04/01/news/_siamo_riusciti_ad_hakerare_le_cellule_del_cancro_e_a_riprogrammarle_-136678001/?ref=HRER3-1
Mar
radiotrescienza – 30/3/2016 – in onda ore 11.30
Il Governo ha dato il via libera alla banca dati nazionale del DNA. Un archivio centralizzato dove saranno custoditi i profili genetici di arrestati e condannati, uno strumento considerato cruciale in ambito forense e atteso da anni. Ma come saranno prelevati, conservati e gestiti i profili genetici? Lo chiediamo a Giuseppe Novelli, genetista e rettore dell’università di Roma Tor Vergata.
Un nuovo studio finanziato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare dimostra che il batterio Xylella fastidiosa causa il disseccamento rapido degli ulivi. Un risultato che mette la parola fine alla controversia sull’epidemia che sta colpendo da anni gli ulivi di Puglia? Ne parliamo con Gian Paolo Accotto, direttore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr.
Al microfono Marco Motta – See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-337c2fe0-d88f-4097-a8f0-42e8e4965fab.html?refresh_ce#sthash.J7c67t3A.dpuf
le scienze.it
… Un comunicato ufficiale dell’EFSA, l’ente europeo per la sicurezza alimentare, assesta un duro colpo alle speculazioni dei complottisti riguardo al disseccamento degli olivi pugliesi
lo studio dell’EFSA: http://www.efsa.europa.eu/it/supporting/pub/1013e
il comunicato: http://www.efsa.europa.eu/it/press/news/160329
Università di Tor Vergata