Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
Mar

Un bosco urbano per disinquinare da CO2 e polveri

Posted by elena in dai media.

images

la stampa.it – 24/3/2016

Le “infrastrutture verdi” che salveranno le città: se ne parla in convegni, ma sempre più spesso decollano progetti concreti

… Un albero è un ecosistema. Un ecosistema che assorbe carbonio, e anche di quelli molto efficienti. «Si dovrebbe iniziare a pensare agli alberi come dei veri e propri sistemi anti inquinamento». Giuseppe Scarascia è docente di selvicoltura e ecofisiologia forestale dell’Università della Tuscia, ha fatto parte di quel gruppo di studiosi e architetti paesaggisti che hanno parlato del «Ritorno del bosco in città» a Treviso alla Fondazione Benetton. Una due giorni di studi dove se al centro c’era il paesaggio, il protagonista assoluto era l’albero. Le foreste stanno diventando più importanti degli stessi oceani: un ettaro di foresta italiana assorbe ogni anno circa 4-5 tonnellate di carbonio e fino a 20 tonnellate di CO2, spiega Scarascia. «La superficie forestale italiana – precisa l’esperto – può assorbire 40-50 milioni di tonnellate di carbonio, che è un quantitativo consistente: tra il 20 e il 30% delle emissioni italiane. [...] Un’altra capacità delle piante, soprattutto dei grandi alberi è anche quella di ridurre l’inquinamento da polveri sottili, le ormai fin troppo famose Pm10, ozono e benzene. Quello che sta emergendo da studi molto recenti è che gli alberi assorbono queste sostanze che si depositano sulle foglie: maggiore è la superficie delle foglie e maggiore è l’assorbimento. [...] alcune associazioni che si occupano di cambiamenti climatici hanno in corso delle ripiantumazioni e riforestazioni che in molti casi hanno come zone di intervento Africa e Asia. Rete Clima ha invece scelto di rimanere in patria per disinquinare l’aria dai gas serra con i boschi urbani. Sulla stessa linea c’è AzzeraCO2 si occupa di progetti nei centri abitati. …http://www.lastampa.it/2016/03/23/scienza/ambiente/il-caso/un-bosco-urbano-per-disinquinare-da-co-e-polveri-QkyJKIP560zlwHUQvJitaP/pagina.html

24
Mar

150 anni di ecologia

Posted by elena in dai media.

ecologia

radiotrescienza – 24/3/2016, in onda ore 11.30

Nel 1866 il biologo tedesco Ernst Haeckel conia un termine destinato a grande fortuna. Da scienza che studia gli esseri viventi nel loro rapporto con l’ambiente a parola chiave nell’era della tutela ambientale e della biodiversità, raccontiamo centocinquanta anni di ecologia con Alberto Basset, presidente della Federazione delle Società Europee di Ecologia. – See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-d615f054-f867-4cad-97c2-b0cf04ab8b15.html#sthash.OY3f6q9t.dpuf

 

 

23
Mar

Analysis and valuation of the health and climate change cobenefits of dietary change

Posted by elena in dai media, food.

3ZHYF7E81272-kmeC-U415Wren12N8va2-700x394@LaStampa.it

Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America
PNAS, 2/2016
Marco Springmanna, H. Charles J. Godfraya, Mike Raynera, and Peter Scarborougha
What we eat greatly influences our personal health and the environment we all share. Recent analyses have highlighted the likely dual health and environmental benefits of reducing the fraction of animal-sourced foods in our diets. Here, we couple for the first time, to our knowledge, a region-specific global health model based on dietary and weight-related risk factors with emissions accounting and economic valuation modules to quantify the linked health and environmental consequences of dietary changes. We find that the impacts of dietary changes toward less meat and more plant-based diets vary greatly among regions. The largest absolute environmental and health benefits result from … http://www.pnas.org/content/early/2016/03/16/1523119113.abstract

la repubblica.it – 22/3/2016
MILIONI di morti in meno, otto per la precisione, entro il 2050, modificando le abitudini alimentari. Se adottassimo una dieta strettamente vegana [...] La stima è tracciata in uno studio della Oxford University pubblicato sui Pnas, che calcola anche i risparmi in termini economici che si otterrebbero. … http://www.repubblica.it/ambiente/2016/03/22/news/dieta_vegana_milioni_morti_in_meno_2050-136086180/
Il popolo dei vegetariani e vegani in Italia: l’infografica
http://www.repubblica.it/cronaca/2015/10/16/news/il_popolo_dei_vegetariani_e_vegani_in_italia_l_infografica-125226613/

23
Mar

Gli antenati selvatici delle arachidi

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 23/3/2016, Andrea Small Carmona

194045436-80a482b8-cd1d-45f2-b633-c3fa89a30a05

 

L’arachide moderna ebbe origine 10.000 anni fa dall’ibridazione di due antiche specie di questo legume, una delle quali finora ritenuta estinta. La sua recente scoperta permetterà di ottenere varietà ancora più resistenti e nutrienti.
… I ricercatori dell’Università della Georgia (UGA) e dell’International Peanut Genome Initiative [...] “Ora sappiamo che nei loro lunghi viaggi i primi abitanti del Sud America hanno portato A. ipaensis nella terra di A. duranensis circa 10.000 anni fa. Una volta nella stessa zona, le api hanno impollinato i fiori delle piante di arachidi, permettendo la nascita dell’ibrido di cui si sono nutriti i nostri antenati del Sud America, e che alla fine ha portato all’arachide moderna, Arachis hypogaea. E’ una storia affascinante “, dice David Bertioli, del Center for Applied Genetic Technologies dell’UGA e autore principale dello studio, pubblicato su “Nature Genetics”. … http://www.nature.com/ng/journal/vaop/ncurrent/full/ng.3517.html
http://www.lescienze.it/news/2016/03/23/news/arachidi_moderne_antiche_specie_ibrido-3025531/

«‹182 of 426178179180181182183184185186›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it