Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
18
Mar

An ounce of prevention

Posted by elena in dai media.

the economist.com, 18/3/2016
Crises of infectious diseases are becoming more common. The world should be better prepared
ONE of the sobering lessons of the Ebola crisis was how ill-prepared the world was for such a deadly disease. It is terrifying to reflect on how the virus’s advance was halted in the teeming city of Lagos thanks only to the heroism of a single doctor and because the place just happened to have the expertise needed to trace all of the first victim’s contacts. Today the world is facing a worrying outbreak of Zika virus, adding to a growing list of diseases that includes SARS, MERS and bird flu.
This is the new normal. New infectious diseases are becoming more common … http://www.economist.com/news/leaders/21695036-crises-infectious-diseases-are-becoming-more-common-world-should-be-better-prepared?fsrc=scn/tw/te/pe/ed/anounceofprevention

17
Mar

Due meccanismi chiave della dimenticanza

Posted by elena in dai media.

160622332-d3cc0af0-ba0c-4fbf-aa53-b3beac7f0ab2

le scienze.it – 16/3/2016
… due studi pubblicati quasi in contemporanea da due gruppi di ricerca indipendenti.
Nel primo studio – condotto da un gruppo di ricercatori del RIKEN-MIT diretto da Susumu Tonegawa, già premio Nobel per la medicina nel 1987, e pubblicato su “Nature” – i ricercatori hanno scoperto che il declino della memoria episodica che caratterizza i primi stadi della malattia di Alzheimer non è dovuto a un problema di codifica della memoria, ossia della formazione della traccia mnestica (o engramma), ma all’incapacità di richiamare quest’ultima. (http://www.nature.com/news/memories-retrieved-in-mutant-alzheimer-s-mice-1.19574)

[...] la seconda ricerca, condotta su un gruppo di volontari da psicologi e neuroscienziati del Bard College di New York e dell’Università di Cambridge, in Gran Bretagna, che hanno analizzato un fenomeno finora ben poco studiato: l’allontanamento volontario, fino alla soppressione, dei ricordi di eventi passati.
Come illustrano in un articolo pubblicato su “Nature Communications”, se questo meccanismo viene messo in moto con successo, l’amnesia che ne consegue non riguarda solo il ricordo indesiderato, ma anche esperienze indipendenti avvenute in periodi vicini a quello in cui si è verificato l’evento che si è voluto dimenticare. … (http://www.nature.com/ncomms/2016/160315/ncomms11003/full/ncomms11003.html)
http://www.lescienze.it/news/2016/03/16/news/memoria_amnesia_alzheimer_scacciare_ricordi_ippocampo-3017809/

17
Mar

Mangia con la testa

Posted by elena in dai media, food.

300x1691458141772722Klaus-Enrique_Arcimboldo_MG_10811

 

radiotrescienza, 17/3/2014 – m. motta ai microfoni

Asparagi, lattuga, curcuma. E poi fragole, cereali integrali, legumi, cioccolato. Stando ai risultati di molte ricerche, questi alimenti sembrano avere una funzione protettiva da tumori e malattie cardiovascolari. Contribuendo anche a rallentare i processi di invecchiamento. Come si costruisce una dieta bilanciata che contenga questi cibi? Lo chiediamo a Lucilla Titta, nutrizionista all’Istituto europeo di oncologia di Milano, autrice con Eliana Liotta e Pier Giuseppe Pelicci di La dieta smartfood (Rizzoli, 2016).

- See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-42412b68-5694-4378-a213-6a21c3750bdf.html#sthash.wZ114Xg3.dpuf

17
Mar

A subunit of the oligosaccharyltransferase complex is required for interspecific gametophyte recognition in Arabidopsis

Posted by elena in dai media.

NATURE COMMUNICATIONS 7 – 11/3/2016

Lena M. Müller, Heike Lindner, Nuno D. Pires, Valeria Gagliardini & Ueli Grossniklaus

CdvmJU2W4AEeUF5

 

 

Species-specific gamete recognition is a key premise to ensure reproductive success and the maintenance of species boundaries. During plant pollen tube (PT) reception, gametophyte interactions likely allow the species-specific recognition of signals from the PT (male gametophyte) by the embryo sac (female gametophyte), resulting in PT rupture, sperm release, and double fertilization. This process is impaired in interspecific crosses between Arabidopsis thaliana and related species, leading to PT overgrowth and a failure to deliver the sperm cells. Here we show …
http://www.nature.com/ncomms/2016/160311/ncomms10826/full/ncomms10826.html

«‹184 of 426180181182183184185186187188›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it