Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
7
Mar

VEGETARIANISMO

Posted by admin in Senza categoria.
VEGETARIANISMO
Read more
4
Mar

Olivi salentini: il ceppo di Xylella è uno solo

Posted by elena in dai media.

165211575-c1fd6730-5cc7-4099-9303-622b73782d2b

le scienze.it – 3/3/2016 -
… il lavoro pubblicato il 2 marzo sulla rivista “European Journal of Plant Pathology” a firma dei ricercatori del CNR di Bari aggiunge nuovi elementi che, se da un lato consentono di definire meglio la situazione sul piano scientifico, dall’altro sollevano nuovi interrogativi sulla fondatezza delle decisioni prese dalla Procura.[...] I ricercatori del CNR di Bari hanno analizzato una ventina di campioni: quattro provenienti da piante di caffè importate da alcuni vivai del nord Italia dal Costa Rica attraverso l’Olanda, gli altri 15 da piante presenti in territorio salentino.
Scopriamo subito che Xylella è entrata nel nostro Paese almeno cinque volte. Le piante di caffè sono infatti risultate positive per il patogeno e immediatamente distrutte. Il sequenziamento del DNA dei batteri presenti nei campioni prelevati ha identificato…
http://www.lescienze.it/news/2016/03/03/news/xylella_origine_ceppo_unico-3000461/
http://link.springer.com/article/10.1007/s10658-016-0894-x

3
Mar

Geni maledetti

Posted by elena in dai media.

radiotrescienza – 3/3/2016
Talassemia e fibrosi cistica. Due esempi di malattie genetiche considerate fino a pochi decenni fa alla stregua di tragiche fatalità. Oggi però con la talassemia si può convivere, come testimonia lo scrittore Flavio Soriga. E la medicina è riuscita a contenere la diffusione di queste e altre malattie genetiche grazie a programmi di screening. Le nuove possibilità offerte dalla più profonda conoscenza dei nostri geni aprono però interrogativi di natura etica e di sanità pubblica, come spiega il pediatra Baroukh Maurice Assael nel libro Il gene del diavolo (Bollati Boringhieri, 2016).

Al microfono Matteo De Giuli.
- See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-21a46544-213b-4ac6-85f6-bf120f89722c.html#sthash.gmvSlJAL.dpuf

1
Mar

The molecular and ultrastructural organisation of the Cvt vesicle: a prototype of selective autophagy vesicle

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Bertipaglia

 

 Venerdì 4 marzo 2016 ore 12:00  - Aula Seminari Dipartimento di Biologia

 

   Chiara Bertipaglia   (EMBL, Heidelberg – Germany)

    The molecular and ultrastructural organisation of the Cvt vesicle: a prototype of selective autophagy vesicle

 

 

 

Invitata da L. Castagnoli tel. 06-72594322

«‹186 of 426182183184185186187188189190›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it