-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XFeb
LE SCIENZE.IT -26/2/2016
Nuove interessanti prospettive biotecnologiche sono state aperte dalla scoperta di un nuovo sistema di ingegneria genetica analogo al sistema CRISPR-Cas, che però a differenza di quest’ultimo non interviene sul DNA ma sull’RNA. La scoperta, fatta da un gruppo di ricercatori della Stanford University e dell’Università del Texas ad Austin, è illustrata in un articolo pubblicato su “Nature”. …
http://www.lescienze.it/news/2016/02/26/news/crispr_rna_biotecnologie_pomodoro_latticini-2988246/
http://science.sciencemag.org/content/351/6276/aad4234
Feb
29/2/2016 – le scienze
Il livello di fotosintesi realizzata dalle piante delle foreste tropicali, e quindi della CO2 che viene così fissata, dipende più dalla “qualità” delle foglie che dalla loro quantità. La scoperta – illustrata in un articolo pubblicato su “Science” – è di un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Arizona a Tucson e dell’Istituto nazionale brasiliano per la ricerca amazzonica (INPA) a Manaus che sono così riusciti a colmare una significativa lacuna nei modelli dell’ecosistema terrestre che era fonte di imprecisione anche nei modelli climatologici. [...] http://science.sciencemag.org/content/351/6276/972
http://www.lescienze.it/news/2016/02/29/news/amazzonia_aumento_fotosintesi_stagione_secca_foglie-2989709/
Feb
radiotrescienza, 26/2/2016 – in onda alle 11.30
Contagiato dall’HIV in laboratorio. È successo a un ricercatore italiano che lavorava su una versione modificata del virus per studiare potenziali cure. Un caso unico, appena reso noto in una conferenza internazionale in corso a Boston, che solleva interrogativi sulla gestione della sicurezza nei laboratori, come ci spiega Carlo Federico Perno, virologo dell’università di Roma Tor Vergata. -
la repubblica.it: http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/02/24/news/hiv_contagio_da_virus_generato_in_laboratorio_primo_caso_al_mondo-134142710/
Feb
radiotrescienza, 25/2/2016
Le due facce della ricerca italiana. Ieri l’annuncio che ha raccolto molto ottimismo e qualche critica: la nascita ufficiale di Human Technopole, il centro d’eccellenza da un miliardo e mezzo di euro in 10 anni che sorgerà nell’area dell’Expo di Milano. Stefano Gustincich, che sarà a capo dell’istituto di neurogenomica, ci racconta gli obiettivi e i numeri del nuovo centro. L’altra faccia della medaglia è la lettera a Nature firmata da decine di scienziati italiani e la petizione online che ha già raccolto quasi 50mila firme per salvare la scienza del nostro pese mantenendo i finanziamenti “oltre il livello di sussistenza”, come ci spiega Giorgio Parisi, fisico teorico dell’università La Sapienza di Roma.
Al microfono Marco Motta -
riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-3b3439b1-5e89-4c8b-bf8f-fe6e15e3ff05.html#sthash.MCu3jQ4S.dpuf
Human Technopole, la scienza all’Expo e la favola del pifferaio, la lettera di Elena Cattaneo a Repubblica:
http://www.repubblica.it/cronaca/2016/02/25/news/l_intervento_mentre_il_presidente_del_consiglio_pensa_al_centro_da_un_miliardo_e_mezzo_a_milano_affidato_a_una_fondazio-134179307/?ref=HRER2-1
Salviamo la ricerca italiana, la petizione su Change.org
La diretta dell’evento “Salviamo la ricerca” in streaming dalle 14:30 su YouTube – See more at: https://www.youtube.com/channel/UC_W8tTo3ime2mQKaCpZ8SvQ
Università di Tor Vergata