Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
23
Feb

Adaptive remodeling of the bacterial proteome by specific ribosomal modification regulates Pseudomonas infection and niche colonisation

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Martedì 23 febbraio 2016 ore 15:00  -  Aula Seminari – Dipartimento di Biologia

 Grenga

 

 Lucia Grenga (Molecular Microbiology Department, John Innes Centre, Norwich Research Park England)

 

 ”Adaptive remodeling of the bacterial proteome by specific ribosomal modification regulates Pseudomonas infection and niche colonisation”

 

Invitata da L. Castagnoli tel. 06-72594322

22
Feb

Scoperta proteina-vettore delle cellule tumorali: cancellarla evita estensione metastasi

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it – 17/3/2016
Si chiama Mical2. Uno studio internazionale coordinato dai ricercatori della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa ne ha verificato la presenza significativa nel carcinoma gastrico e in quello renale, ma soprattutto svelandone il ruolo nel ‘trasporto’ delle cellule malate verso organi sani. Da qui la prospettiva di un farmaco che, disinnescandola, possa fermare la malattia… http://www.impactjournals.com/oncotarget/index.php?journal=oncotarget
http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/02/17/news/scoperta_proteina_amica_dei_tumori_cancellarla_ferma_le_metastasi-133621147/

 

19
Feb

Più di 100.000 anni fa l’incrocio tra sapiens e Neanderthal

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 18/2/2016
Sulle montagne dell’Altai, in Siberia, l’uomo di Neanderthal viveva già 100.000 anni fa. E nel suo genoma erano presenti geni di Homo sapiens: ciò significa che uno degli eventi fondamentali della nostra evoluzione, l’incontro tra esseri umani moderni e neanderthaliani, sarebbe avvenuto molto prima di quanto ritenuto finora. È questa la tesi di un gruppo di ricercatori del Max-Planck-Institut per l’Antropologia evoluzionistica a Lipsia guidati da Sergi Castellano che firmano un articolo sulla rivista “Nature”. … http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature16544.html
http://www.lescienze.it/news/2016/02/18/news/incrocio_homo_sapiens_uomo_di_neanderthal-2975946/

18
Feb

Il deficit di fosforo che rischia di affamare il pianeta

Posted by elena in dai media.

300x1691440777637524glifosato__1_

 

le scienze.it – 17/2/2016
La quantità di fertilizzanti organici e minerali a base di fosforo usati nei pascoli in tutto il mondo dovrà quadruplicare entro il 2050 per soddisfare la futura richiesta di cibo. È la conclusione di uno studio pubblicato su “Nature Communications” e firmato da Martin van Ittersum del Università di Wageningen, nei Paesi Bassi, e colleghi di altri istituti olandesi e della Food and Agriculture Organisation (FAO). Se la gestione del fosforo non sarà attentamente studiata, la perdita di produttività dei pascoli e delle coltivazioni agricole potrebbe minacciare la sostenibilità della produzione globale di cibo, se la popolazione umana continuerà a crescere ai tassi attuali. … http://www.nature.com/ncomms/2016/160216/ncomms10696/full/ncomms10696.html
http://www.lescienze.it/news/2016/02/17/news/fosforo_ferilizzanti_praterie-2975641/

«‹189 of 426185186187188189190191192193›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it