Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • MONITORAGGIO PTD 24-26
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
1
Mar

L'evoluzione di una nuova specie in tempo reale

Posted by elena in dai media.

194702546-7d69c3cb-259a-4e51-9b0c-8e15714d7084

 

le scienze.it  - 29/2/2016

Introdotti nel Lago di Costanza appena 150 anni fa, gli spinarelli che vivono in quelle acque stanno subendo un processo di differenziazione molto rapido che offre ai ricercatori l’opportunità di osservare in tempo reale i cambiamenti genetici legati alla nascita di una nuova specie [...] Il fenomeno dipende dall’organizzazione dei geni che controllano i tratti coinvolti nell’adattamento e nell’isolamento riproduttivo, come ha scoperto un gruppo di biologi dell’Università di Berna, che illustrano la loro ricerca in un articolo pubblicato su “PLoS Genetics”. … http://www.lescienze.it/news/2016/02/29/news/rapida_differenziazione_specie_spinarello-2990999/
http://journals.plos.org/plosgenetics/article?id=10.1371/journal.pgen.1005887

29
Feb

Applicazioni biotecnologiche per un nuovo sistema CRISPR

Posted by elena in dai media.

LE SCIENZE.IT -26/2/2016
Nuove interessanti prospettive biotecnologiche sono state aperte dalla scoperta di un nuovo sistema di ingegneria genetica analogo al sistema CRISPR-Cas, che però a differenza di quest’ultimo non interviene sul DNA ma sull’RNA. La scoperta, fatta da un gruppo di ricercatori della Stanford University e dell’Università del Texas ad Austin, è illustrata in un articolo pubblicato su “Nature”. …
http://www.lescienze.it/news/2016/02/26/news/crispr_rna_biotecnologie_pomodoro_latticini-2988246/
http://science.sciencemag.org/content/351/6276/aad4234

29
Feb

Come varia la capacità di fotosintesi dell'Amazzonia

Posted by elena in dai media.

183331509-5abca124-8a69-498f-a47d-b85c2d83d880

 

 

29/2/2016 – le scienze
Il livello di fotosintesi realizzata dalle piante delle foreste tropicali, e quindi della CO2 che viene così fissata, dipende più dalla “qualità” delle foglie che dalla loro quantità. La scoperta – illustrata in un articolo pubblicato su “Science” – è di un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Arizona a Tucson e dell’Istituto nazionale brasiliano per la ricerca amazzonica (INPA) a Manaus che sono così riusciti a colmare una significativa lacuna nei modelli dell’ecosistema terrestre che era fonte di imprecisione anche nei modelli climatologici. [...] http://science.sciencemag.org/content/351/6276/972
http://www.lescienze.it/news/2016/02/29/news/amazzonia_aumento_fotosintesi_stagione_secca_foglie-2989709/

26
Feb

Problemi di sicurezza

Posted by elena in dai media.

mondragone_extraction2_room

 

radiotrescienza, 26/2/2016 – in onda alle 11.30
Contagiato dall’HIV in laboratorio. È successo a un ricercatore italiano che lavorava su una versione modificata del virus per studiare potenziali cure. Un caso unico, appena reso noto in una conferenza internazionale in corso a Boston, che solleva interrogativi sulla gestione della sicurezza nei laboratori, come ci spiega Carlo Federico Perno, virologo dell’università di Roma Tor Vergata. -

See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-dcf840c4-4f40-4114-8a76-4eac67fc03b8.html#sthash.JoMS1tAs.dpuf

la repubblica.it: http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/02/24/news/hiv_contagio_da_virus_generato_in_laboratorio_primo_caso_al_mondo-134142710/

«‹189 of 428185186187188189190191192193›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 dipartimentobiologia@pec.uniroma2.it