Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • MONITORAGGIO PTD 24-26
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
26
Feb

Problemi di sicurezza

Posted by elena in dai media.

mondragone_extraction2_room

 

radiotrescienza, 26/2/2016 – in onda alle 11.30
Contagiato dall’HIV in laboratorio. È successo a un ricercatore italiano che lavorava su una versione modificata del virus per studiare potenziali cure. Un caso unico, appena reso noto in una conferenza internazionale in corso a Boston, che solleva interrogativi sulla gestione della sicurezza nei laboratori, come ci spiega Carlo Federico Perno, virologo dell’università di Roma Tor Vergata. -

See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-dcf840c4-4f40-4114-8a76-4eac67fc03b8.html#sthash.JoMS1tAs.dpuf

la repubblica.it: http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/02/24/news/hiv_contagio_da_virus_generato_in_laboratorio_primo_caso_al_mondo-134142710/

25
Feb

Human Technopole – Salviamo la ricerca italiana, la petizione su Change.org

Posted by elena in dai media.

url

radiotrescienza, 25/2/2016
Le due facce della ricerca italiana. Ieri l’annuncio che ha raccolto molto ottimismo e qualche critica: la nascita ufficiale di Human Technopole, il centro d’eccellenza da un miliardo e mezzo di euro in 10 anni che sorgerà nell’area dell’Expo di Milano. Stefano Gustincich, che sarà a capo dell’istituto di neurogenomica, ci racconta gli obiettivi e i numeri del nuovo centro. L’altra faccia della medaglia è la lettera a Nature firmata da decine di scienziati italiani e la petizione online che ha già raccolto quasi 50mila firme per salvare la scienza del nostro pese mantenendo i finanziamenti “oltre il livello di sussistenza”, come ci spiega Giorgio Parisi, fisico teorico dell’università La Sapienza di Roma.
Al microfono Marco Motta -

riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-3b3439b1-5e89-4c8b-bf8f-fe6e15e3ff05.html#sthash.MCu3jQ4S.dpuf

Human Technopole, la scienza all’Expo e la favola del pifferaio, la lettera di Elena Cattaneo a Repubblica:
http://www.repubblica.it/cronaca/2016/02/25/news/l_intervento_mentre_il_presidente_del_consiglio_pensa_al_centro_da_un_miliardo_e_mezzo_a_milano_affidato_a_una_fondazio-134179307/?ref=HRER2-1

Salviamo la ricerca italiana, la petizione su Change.org
La diretta dell’evento “Salviamo la ricerca” in streaming dalle 14:30 su YouTube – See more at: https://www.youtube.com/channel/UC_W8tTo3ime2mQKaCpZ8SvQ

24
Feb

L’importanza delle vibrazioni molecolari per gli odori

Posted by elena in dai media.

185340453-9f581767-9bc2-4c7b-a672-3766269281a9

 

le scienze.it 23/2/2016
Molecole che hanno la stessa forma ma che vibrano in modo diverso tra loro producono sensazioni olfattive differenti nel cervello delle api. È quanto emerge da uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento, autori di un articolo pubblicato su “Scientific Report”. Il risultato dimostra che un modello soddisfacente dei meccanismi biomolecolari alla base del senso dell’olfatto dovrebbe superare l’attuale contrapposizione tra le due teorie finora più accreditate. Secondo la prima di queste teorie, che è valsa a Richard Axel e Linda B. Buck il premio Nobel per la Medicina nel 2004, responsabili dell’odore di una sostanza sarebbero le sole caratteristiche strutturali, come dimensione e forma, delle molecole che entrano in contatto con specifici recettori nell’organo dell’olfatto di un animale, secondo il modello “chiave e serratura”. Una teoria alternativa, prevede invece che il riconoscimento dell’odore passi attraverso la specifica vibrazione degli atomi che compongono le molecole odorose. …
http://www.lescienze.it/news/2016/02/23/news/vibrazioni_molecole_olfatto_api-2982622/
http://www.nature.com/articles/srep21893

24
Feb

Un pulsante di reset per la “memoria” delle piante

Posted by elena in dai media.

171659452-f09ae7e6-3cee-47fd-a6b6-d54a73c079eb

 

le scienze.it – 23/2/2016

Le piante dispongono di un meccanismo che permette loro di azzerare la “memoria ambientale” delle condizioni in cui sono vissute per adattare la propria fisiologia a una situazione nuova. A identificare i principali meccanismi di questa strategia evolutiva è stato un gruppo di ricercatori dell’Australian National University a Canberra, che firmano un articolo pubblicato su “Science Advances”.[...] Questo meccanismo di reset è risultato legato al metabolismo dell’RNA della pianta: in particolare, l’RNA che conserva la memoria viene conservato o degradato a seconda del tempo che intercorre fra due eventi stressanti dello stesso tipo. http://www.lescienze.it/news/2016/02/23/news/piante_azzeramento_memoria_variazioni_ambiente_stress-2982526/
http://advances.sciencemag.org/content/2/2/e1501340

«‹189 of 427185186187188189190191192193›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it