Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
15
Feb

How we’ll fight the next deadly virus

Posted by elena in dai media.

ted_logo[1]

 

TEDTalks – febbraio 2016
When Ebola broke out in March 2014, Pardis Sabeti and her team got to work sequencing the virus’s genome, learning how it mutated and spread. Sabeti immediately released her research online, so virus trackers and scientists from around the world could join in the urgent fight. In this talk, she shows how open cooperation was key to halting the virus … and to attacking the next one to come along. “We had to work openly, we had to share and we had to work together,” Sabeti says. “Let us not let the world be defined by the destruction wrought by one virus, but illuminated by billions of hearts and minds working in unity.”
http://www.ted.com/talks/pardis_sabeti_how_we_ll_fight_the_next_deadly_virus

15
Feb

Così la risonanza a 3Tesla svelerà la Sclerosi Multipla

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 15/2/2016, salute, n. panciera

È stato annunciato come un importante avanzamento nella diagnosi della sclerosi multipla, malattia autoimmune del sistema nervoso centrale che colpisce 75mila italiani e 2,5 milioni di persone nel mondo.
Si tratta della dimostrazione che è possibile identificare le lesioni cerebrali tipiche della sclerosi multipla (SM), distinguendole da lesioni simili ma dovute ad altre patologie, utilizzando una risonanza magnetica (RM) a 3 tesla (3T) invece che a 7 tesla (7T), apparecchiatura più potente che permette questa discriminazione in modo agevole ma che è ancora prevalentemente utilizzata solo per scopi di ricerca.
Lo studio britannico, pubblicato sulla rivista Multiple Sclerosis Journal, è stato condotto su un limitato numero di pazienti del dipartimento di neurologia del Nottingham University Hospitals (NHS) Trust…
http://www.lastampa.it/2016/02/15/scienza/benessere/cos-la-risonanza-a-tesla-sveler-la-sclerosi-multipla-CV3iafPYIgsVIlToIdTSDJ/pagina.html
http://msj.sagepub.com/content/early/2015/11/27/1352458515616700.abstract

11
Feb

La carica del batterio

Posted by elena in dai media.

300x1691455120328628batterio

 

 

radiotrescienza, 11/2/2016 – Al microfono Elisabetta Tola
Dodici nuovi casi di meningite dall’inizio del 2016. È il bollettino della regione Toscana, alle prese con un’impennata nel numero di infezioni da meningococco C. Per controllarla, le istituzioni sanitarie hanno disposto vaccini gratis nelle province più colpite. Ma da cosa dipendono questi exploit, e come prevenirli? Lo chiediamo a Francesco Menichetti, Direttore dell’Unità operativa malattie infettive all’Ospedale Cisanello di Pisa. – See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-058c3178-7ab6-4020-987f-bc49651bae5d.html?refresh_ce#sthash.t4Xcpmdv.dpuf

11
Feb

Scoperti i meccanismi molecolari della fecondazione

Posted by elena in dai media.

101911907-b123d53b-7470-407a-abb0-6687a7269573

 

le scienze.it, 10/2/2016
La fusione tra uno spermatozoo e una cellula uovo è un passaggio cruciale per la riproduzione sessuale, i cui dettagli molecolari finora erano sfuggiti alla comprensione dei biologi.
L’ostacolo è stato ora superato da un nuovo studio pubblicato su “Current Biology” dai ricercatori del Karolinska Institut di Stoccolma, in Svezia, guidati da Luca Jovine, che hanno ricostruito la struttura tridimensionale di Juno, una proteina che riveste un ruolo essenziale nella fecondazione dei mammiferi. Questo processo è infatti preceduto dal legame tra Juno e … http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822%2815%2901564-X   –  http://www.lescienze.it/news/2016/02/10/news/meccanismi_molecolari_fecondazione_sessuale-2965855/

«‹191 of 426187188189190191192193194195›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it