Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
19
Jan

La radice del problema

Posted by elena in dai media.

300x1691453129425076ulivo-abbattuto_Xylella

 

 

radiotrescienza, 19/1/2016

Il piano per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia continua a far discutere. Per ora l’eradicazione delle coltivazioni attaccate sembra l’unica misura per arginare l’epidemia. Ma sulle cause della malattia che colpisce gli ulivi non ci sono ancora certezze: il batterio potrebbe essere una concausa. Ne discutiamo con Giampaolo Accotto, direttore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr, e Beatrice Mautino, biotecnologa e giornalista, coautrice di Contro natura (Rizzoli, 2015).
Al microfono Pietro Greco – See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-6565feeb-1b74-4522-9b96-26f1de381e77.html#sthash.3e22QfSP.dpuf

18
Jan

Dalle api una conferma della teoria della selezione parentale

Posted by elena in dai media.

234149288-b466b09b-e8ce-4195-904e-8afea29054c1

le scienze.it – 14/12015
… Secondo la teoria della selezione parentale, elaborata per la prima volta da William Hamilton nel 1964, l’altruismo che si riscontra in molte società animali avrebbe una spiegazione genetica. [...] Questa teoria, fortemente dibattuta negli ultimi decenni, trova ora un sostegno sperimentale in uno studio sulle api di David Queller della Washington University in St. Louis, e colleghi che firmano un articolo sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences”. … Gli autori hanno dimostrato che quando l’ape regina di una colonia muore, le operaie iniziano a competere le une con le altre in modo egoistico, e che questo comportamento è indotto dai geni ereditati dai padri. “Siamo soliti pensare che le api siano un esempio di cooperazione ideale: tutti i membri della colonia infatti lavorano insieme in armonia”, ha spiegato Grozinger. “I nostri studi dimostrano che esiste in realtà un conflitto, qualificato come intragenomico, tra i geni ereditati dal padre e quelli ereditati dalla madre”. …
http://www.pnas.org/content/early/2016/01/06/1516636113
http://www.lescienze.it/news/2016/01/14/news/evoluzione_parentale_api-2929005/

12
Jan

Seminario – Neuroni da staminali: prospettive conoscitive e cliniche in ambito neurologico – venerdì 15 gennaio, aula magna Gismondi macroarea di Scienze

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

LOCANDINA Seminario Cattaneo-Chiara D'onofrio _2_

 

Venerdì 15 gennaio 2016, ore 15:00

Senatrice Elena Cattaneo (Professore Ordinario, Dipartimento di Bioscienze, Direttore del Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative, Direttore di UniStem, Università degli Studi di Milano)

Neuroni da staminali: prospettive conoscitive e cliniche in ambito neurologico

 

AULA MAGNA GISMONDI - Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - UNIVERSITA’ di ROMA TOR VERGATA, Via della Ricerca Scientifica, 1

Per informazioni dott.ssa O. Franzese 06-7259-6333 o  prof.ssa MG. Santoro 06-7259-4822

Avviso per gli studenti dei Corsi di Laurea di area biologica:

(LM BCMSB, BEEA, BI, M.Sc BT, SNU; LT SB, BT):
La presenza (documentata mediante firma) e una breve relazione sul seminario potranno essere considerati validi per l’acquisizione di una parte di CFU di attività a scelta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al prof. Loreni (loreni@uniroma2.it)

 

12
Jan

Scoperto nel cervello nuovo ‘bersaglio’ contro l’Alzheimer

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it, 12/1/2016
Bloccando la produzione di nuove cellule immunitarie del cervello si possono ridurre i problemi di memoria nelle persone affette da Alzheimer. Lo suggerisce uno studio dell’università di Southampton pubblicato su ‘Brain’, che aggiunge prove all’ipotesi che l’infiammazione del cervello sia all’origine della malattia.
Nell’esperimento un farmaco usato per bloccare la produzione di queste cellule, dette microgliali, nel cervello dei topi ha avuto un effetto positivo. Gli esperti parlano di “parlano di risultati emozionanti”
[...] questo nuovo studio suggerisce che in realtà il bersaglio deve essere l’infiammazione cerebrale causata da un accumulo di cellule immunitarie della microglia. Diego Gomez-Nicola, autore principale dello studio, ha dichiarato: “Questi risultati rappresentano la prova più ampia per arrivare a dimostrare che questo particolare percorso ha un ruolo nello sviluppo della malattia di Alzheimer”. …
http://brain.oxfordjournals.org/content/early/2016/01/09/brain.awv379
http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/01/11/news/scoperto_nel_cervello_nuovo_bersaglio_contro_l_alzheimer-131012531/

«‹195 of 426191192193194195196197198199›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it