Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
12
Jan

Scoperto nel cervello nuovo ‘bersaglio’ contro l’Alzheimer

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it, 12/1/2016
Bloccando la produzione di nuove cellule immunitarie del cervello si possono ridurre i problemi di memoria nelle persone affette da Alzheimer. Lo suggerisce uno studio dell’università di Southampton pubblicato su ‘Brain’, che aggiunge prove all’ipotesi che l’infiammazione del cervello sia all’origine della malattia.
Nell’esperimento un farmaco usato per bloccare la produzione di queste cellule, dette microgliali, nel cervello dei topi ha avuto un effetto positivo. Gli esperti parlano di “parlano di risultati emozionanti”
[...] questo nuovo studio suggerisce che in realtà il bersaglio deve essere l’infiammazione cerebrale causata da un accumulo di cellule immunitarie della microglia. Diego Gomez-Nicola, autore principale dello studio, ha dichiarato: “Questi risultati rappresentano la prova più ampia per arrivare a dimostrare che questo particolare percorso ha un ruolo nello sviluppo della malattia di Alzheimer”. …
http://brain.oxfordjournals.org/content/early/2016/01/09/brain.awv379
http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/01/11/news/scoperto_nel_cervello_nuovo_bersaglio_contro_l_alzheimer-131012531/

12
Jan

Proteina amica della memoria potrà aiutare ricerca su Alzheimer

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it – 8/1/2016, i. d’aria
…Lo studio, svolto dai ricercatori del Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e le università di Bordeaux e Newcastle, è stato pubblicato di recente sulla rivista Nature Communications e può rappresentare il punto di partenza per la messa a punto di nuovi farmaci che agiscano proprio sfruttando le funzioni della proteina.
Il ruolo del glutammato – Finora pochi avevano studiato questa proteina e la sua strategica funzione. “Abbiamo scoperto che la proteina Rabphilin-3A lega i recettori di glutammato che sono importanti per il consolidamento della memoria a lungo termine”, spiega Fabrizio Gardoni che con Monica Diluca, presso il Dipartimento della Statale di Milano, ha coordinato il gruppo di studio. …
http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/01/08/news/la_proteina_amica_della_memoria-130839977/
http://www.nature.com/ncomms/2015/151218/ncomms10181/full/ncomms10181.html

8
Jan

Cinquant’anni di danni agricoli provocati dagli eventi meteo estremi

Posted by elena in dai media.

images

le scienze.it – 8/1/2016

Siccità e ondate di calore hanno determinato una perdita del 9-10 per cento dei raccolti di cereali mondiali degli ultimi 50 anni: lo rivela la prima analisi globale, basata sui dati della FAO, degli effetti degli eventi meteo estremi su questo tipo di coltivazioni. Lo studio ha anche dimostrato la maggiore sensibilità al caldo estremo del mais rispetto a riso e frumento [...] uno studio pubblicato sulla rivista “Nature” da Corey Lesk, della Mc Gill University a Montreal, in Canada, e colleghi di altri istituti canadesi e britannici ha analizzato statisticamente i danni riportati globalmente durante questi eventi …
http://www.lescienze.it/news/2016/01/08/news/danni_raccolti_cereali_eventi_meteo_estremi-2919577/
http://www.nature.com/nature/journal/v529/n7584/full/nature16467.html

7
Jan

Scienziati italiani scoprono la proteina che favorisce il cancro al cervello

Posted by elena in dai media.

la stampa.it, 6/1/2016 – tuttoscienze
…il meccanismo che favorisce il mantenimento delle cellule staminali neoplastiche del glioblastoma, il più aggressivo e letale dei tumori cerebrali. Cuore di questo meccanismo è una proteina, chiamata ID2, in grado di attivare una cascata di eventi che promuovono sia lo sviluppo che la progressione del glioblastoma. La scoperta viene descritta su «Nature» dai ricercatori della Columbia University di New York diretti da Antonio Iavarone e Anna Lasorella. Gli scienziati ritengono che «disattivando» questa proteina si riuscirà a bloccare la crescita del tumore. … «Adesso – spiega il dottor Iavarone – stiamo cercando di disattivare farmacologicamente la proteina, per bloccare la crescita della malattia». …
http://www.lastampa.it/2016/01/06/scienza/benessere/scienziati-italiani-scoprono-la-proteina-che-favorisce-il-cancro-al-cervello-xSIcC5dam9E35BxqxfM0XM/pagina.html
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature16475.html

«‹195 of 426191192193194195196197198199›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it