Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
21
Dec

Bricolage di geni

Posted by elena in dai media.

300x169145035948487785357_web

 

radiotrescienza – 18/12/2015

Ha fatto una scoperta che molti giudicano da premio Nobel. Dietro la tecnica Crispr, che sta rivoluzionando il lavoro di biologi e genetisti, c’è Emmanuelle Charpentier. Insieme a Jennifer Doudna ha “rubato” ai batteri una tecnica per intervenire sul genoma in modi fino a poco tempo fa impensabili. Tanto che scienziati, bioeticisti e sociologi si sono riuniti a Washington pochi giorni fa per valutarne le conseguenze. Ascoltiamo la sua voce nell’intervista raccolta alla conferenza Falling Walls di Berlino dal giornalista Luca Tancredi Barone. – See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1ad99005-c0f6-4b91-911d-3c28d0a1ffc0.html#sthash.NFNe721i.dpuf

17
Dec

Rischio tumori: i fattori esterni contano più della “sfortuna”

Posted by elena in dai media.

161855996-98a63f4a-0302-42fd-94f2-dc36c669bd1a

 

le scienze.it – 17/12/2015
La progressione dei tumori è influenzata più pesantemente da fattori ambientali o esterni che da fattori intrinseci, quali errori casuali durante la replicazione del DNA. È questa la conclusione di un nuovo studio apparso sulla rivista “Nature” a firma di Song Wu della Stony Brooks University. Secondo gli autori, il risultato dovrebbe essere tenuto in conto nei futuri progetti di ricerca e di prevenzione del cancro.
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature16166.html
http://www.lescienze.it/news/2015/12/17/news/rischio_tumori_fattori_esterni-2897724/

16
Dec

L’Italia ha voglia di futuro e prepara il Progetto Genomi

Posted by elena in dai media.

VD8VPRB84184-kPQB-U10602546120927Q9E-700x394@LaStampa.it

 

la stampa.it – 16/12/2015 – tuttoscienze
Con il mega-archivio dei Dna individuali le cure saranno su misura
Sembra incredibile, ma forse stiamo agganciando il treno della più promettente innovazione scientifica e tecnologica in corso. La legge di Stabilità in via di approvazione dal Parlamento contiene un emendamento per varare un «Progetto Genomi Italia», su cui il governo, e quindi il ministero della Salute, investirà attenzione e 15 milioni di euro in tre anni.
Si tratta di un fondo per iniziare e richiamare contributi anche di privati. L’invito è stato intelligentemente raccolto da Enpam, l’Ente Nazionale Previdenza Medici, che si è impegnato a investire almeno altri 15 milioni. http://www.lastampa.it/2015/12/16/scienza/tuttoscienze/litalia-ha-voglia-di-futuro-e-prepara-il-progetto-genomi-Yctu9KyRjTpBbHq4gQ4YfK/pagina.html

16
Dec

La “firma” dei virus sul sistema immunitario

Posted by elena in dai media.

175223128-7c1bc2d3-2a3e-4030-b912-660a4f265fd0

le scienze.it 16/12/2015
Uno specifico modello di espressione genica che distingue le persone colpite da un’infezione virale da quelle con un’infezione batterica è stato individuato da un gruppo di ricercatori della Stanford University, che descrivono la scoperta in un articolo pubblicato su “Immunity”. Nel loro studio Marta Andres-Terre e colleghi hanno anche trovato un secondo schema di espressione dei geni, più specifico, che distingue le infezioni da virus influenzale dalle altre infezioni respiratorie. [...] Una caratteristica di questi cambiamenti di espressione genica è che fanno la loro comparsa ancora prima che una persona mostri chiari sintomi dell’infezione. La “firma” meta-virale permette quindi di identificare non solo i soggetti con un’infezione virale conclamata, ma anche quelli che la stanno ancora incubando: in una serie di test i ricercatori hanno potuto prevedere lo sviluppo della malattia anche 24 ore prima dell’esordio dei primi sintomi.
Teoricamente, la firma meta-virale potrebbe dunque essere usata per distinguere le infezioni virali da quelle batteriche e, quindi, per determinare se vadano prescritti antibiotici per stroncarla sul nascere. …
http://www.cell.com/immunity/abstract/S1074-7613(15)00455-0
http://www.lescienze.it/news/2015/12/16/news/infezione_virus_batteri_differente_espressione_geni-2896318/

«‹198 of 426194195196197198199200201202›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it