Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
4
Dec

Interventi di editing genetico sempre più mirati e sicuri

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 3/12/2015
Interventi di ingegneria genetica sempre più mirati e sicuri saranno possibili grazie a un perfezionamento della tecnica CRISPR/Cas9 che, pur essendo stata messa a punto molto di recente, sta diventando il metodo preferito per questo tipo di interventi. Ad annunciarlo in un articolo su “Science” è un team del Broad Institute, un centro di ricerca per le biotecnologie nato dalla collaborazione fra il Massachusetts Institute of Technology e la Harvard Medical School. … http://www.lescienze.it/news/2015/12/03/news/midifucazione_dna_miglioramento_crispr_cas9-2877816/
http://www.sciencemag.org/content/early/2015/11/30/science.aad5227

3
Dec

Emissioni e buoi dei paesi tuoi

Posted by elena in dai media.

images

 

radiotrescienza, 3/12/2015
Ne mangiamo sempre di più. Gli alimenti di origine animale continuano a farla da padrone all’interno delle nostre diete. Eppure le ragioni per ridurre il consumo di carne non si limitano alla salvaguardia della salute: gli allevamenti intensivi concorrono all’emissione di gas inquinanti. Qual è il loro impatto sul riscaldamento globale? Rispondono Alessandra Di Marco, ricercatrice all’Enea, e Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, in questi giorni a Parigi per seguire la conferenza internazionale sul clima. – See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-86201867-6192-4cf8-bab7-f32869824409.html#sthash.6KTRHZC6.dpuf

2
Dec

Oltre la radice dell’albero della vita

Posted by elena in dai media.

imagesle scienze.it , 2/12/2015
… A permettere il passaggio dalla materia inanimata alla vita sarebbe stata la forma ancestrale dei ribosomi, le macchine cellulari che oggi convertono le informazioni genetiche dell’RNA in proteine.. E’ questa la conclusione a cui è giunto uno studio condotto da ricercatori del Georgia Institute of Technology ad Atlanta che firmano un articolo sui “Proceedings of the National Academy of Sciences”. Anton S. Petrov, Loren Dean Williams e colleghi hanno tracciato la storia evolutiva del ribosoma, scoprendo che questa struttura si è evoluta per accrescimento. ” Nel corso del tempo il ribosoma si è sviluppato ed è diventato sempre più grande,” spiega Williams. “Ma le parti più antiche sono state via via congelate, rimanendo al suo interno, come gli anelli di un albero.” … http://www.pnas.org/content/early/2015/11/25/1509761112
http://www.lescienze.it/news/2015/12/01/news/evoluzione_ribosoma_nascita_vita-2874297/

26
Nov

L'opera della selezione naturale sulle popolazioni europee

Posted by elena in dai media.

102646287-5d329b44-d35a-4373-b251-5040deec7c28

le scienze.it – 25/11/2015
… La selezione naturale ha lasciato la propria impronta nelle popolazioni europee anche negli ultimi 8000 anni, influendo in particolare sulle regioni del DNA che sono associate con la dieta, l’altezza, la pigmentazione e il sistema immunitario. A scovare le tracce di questa azione è stato un gruppo di ricercatori di università europee e statunitensi, che firmano un articolo su “Nature”.
Iain Mathieson e colleghi hanno condotto un’accurata analisi genetica sui resti di 230 soggetti vissuti in Europa occidentale fra il 6500 a.C. e il 300 a.C. In particolare, hanno eseguito un’analisi genome wide, mappando … http://www.lescienze.it/news/2015/11/25/news/azione_della_selezione_geni_antichi_europei-2858540/

(Mappa dei siti da cui sono stati ottenuti i campioni analizzati, con l’indicazione dell’epoca a cui risalgono. (Cortesia I. Mathieson et al./Nature)

Genome-wide patterns of selection in 230 ancient Eurasians –  http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature16152.html

«‹199 of 426195196197198199200201202203›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it