Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
Nov

Paleoproteomica: sequenziamento di proteine antiche tramite spettrometria di massa. Applicazioni, stato dell’arte e prospettive.

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Cappellini

 

 

Prof. Enrico Cappellini - Università di Copenhagen, Danimarca

Paleoproteomica: sequenziamento di proteine antiche tramite spettrometria di massa. Applicazioni, stato dell’arte e prospettive.

Aula Seminari Dipartimento di Biologia
Giovedì 26 novembre 2015, ore 12:00

Invitato da O. Rickards tel. 06-72594348

24
Nov

Metà pianta, metà circuito elettronico

Posted by elena in dai media.

104858091-0e781073-f016-4c9a-ad3a-e861f0fbcdb4

le scienze.it – 20/11/2015
… Sviluppare sensori che registrano i livelli di ormoni nelle piante e ne controllano la fisiologia, oppure realizzare piante ibride, ovvero con elementi artificiali in grado di convertire in elettricità lo zucchero prodotto nella fotosintesi, o, ancora, alterare i processi biochimici delle piante medicinali per accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci.
Sono gli obiettivi dell‘integrazione di componenti elettronici nel fusto e nelle foglie di Rosa floribunda, la comune rosa da giardino, descritta su “Science Advances” da Eleni Stavrinidou e colleghi della Linköping University a Norrköping, in Svezia. … http://www.lescienze.it/news/2015/11/20/news/pianta_circuito_elettronico-2852971/
http://advances.sciencemag.org/content/1/10/e1501136

24
Nov

Genetics of language: an evolutionary perspective

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Macciardi

 

Prof. Fabio Macciardi (University of California, Irvine, USA)

Genetics of language: an evolutionary perspective

 

 

Martedì 24 novembre 2015, ore 12:00

Aula Seminari Dipartimento di Biologia

 

 

 

Invitato da O. Rickards tel. 06-72594348

20
Nov

Il sistema di segnalazione che guida i collegamenti tra i neuroni

Posted by elena in dai media.

le scienze.it, 20/11/2015
La scoperta, che aiuta a chiarire come i neuroni riescano a stabilire i corretti collegamenti fra miliardi di cellule quasi identiche, fornisce anche informazioni utili alla ricerca di terapie mirate alla riparazione di danni del sistema nervoso centrale. Lo studio, condotto da ricercatori della Rockefeller University a New York e della Brown University a Providence in collaborazione con biologi della Genentech, è descritto in un articolo pubblicato su “Science”. http://www.sciencemag.org/content/350/6263/961
http://www.lescienze.it/news/2015/11/20/news/crescita_assoni_neuroni_divieto_transito-2853017/

«‹200 of 426196197198199200201202203204›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it