Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
10
Nov

Decifrate le regole di scrittura del Dna

Posted by elena in dai media.

174323756-83cc399e-fd27-4d2a-a464-fab7c1c584f1

 

la stampa.it – tuttoscienze, 10/11/2015
La grammatica del codice genetico umano è più difficile di quella di qualsiasi lingua parlata al mondo
…Le regole che combinano le lettere dell’alfabeto della vita, scoperte dall’Istituto Karolinska di Stoccolma e pubblicate su Nature, sono state decifrate per la prima volta e sono la chiave per capire come le differenze genetiche possano influenzare il rischio di sviluppare malattie. [...] I ricercatori svedesi hanno individuato la maggior parte delle parole del Dna e come si uniscono tra loro per comporre delle `frasi´. «Il nostro studio ha identificato molte di queste parole aiutandoci a capire come i geni sono regolati sia nello sviluppo normale sia nel cancro», spiega Arttu Jolma, coordinatore dello studio http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature15518.html
http://www.lastampa.it/2015/11/10/scienza/decifrate-le-regole-di-scrittura-del-dna-TVtD4JzMf34OqbM07JMuEL/pagina.html

10
Nov

Più di un recettore attivo per metà dei neuroni olfattivi

Posted by elena in dai media.

le scienze.it, 9/11/2015
Quando sono ancora immaturi, i neuroni olfattivi passano dall’esprimere diversi recettori al favorire solo una manciata dei migliaia disponibili. Lo rivela uno studio pubblicato su “Science” a firma di Naresh Hanchate dell’Howard Hughes Medical Institute a Seattle e colleghi di altri istituti statunitensi. … http://www.sciencemag.org/content/early/2015/11/04/science.aad2456
http://www.lescienze.it/news/2015/11/09/news/neuroni_olfattivi_sviluppo_espressione_recettori-2838412/

6
Nov

Zebrafish and Medaka as Models in Biomedical and Aquaculture Skeletal Research: Advantages and Challenge

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

 

Witten

 

 

Aula Seminari Dipartimento di Biologia

Giovedì 12 novembre ore 15:00

Prof. P. Eckhard Witten – Ghent University, Department of Biology
Gent, Belgium

Zebrafish and Medaka as Models in Biomedical and Aquaculture Skeletal Research: Advantages and Challenge

Invitato da C. Boglione

5
Nov

Taglia e cuci

Posted by elena in dai media.

300x1691446656444151titelbild14
radiotrescienza 5/11/2015

Alcuni paesi la puniscono penalmente. Altri prevedono qualche limitazione. Ma la possibilità di manipolare geneticamente embrioni umani a scopo scientifico continua a interessare laboratori biomedici di tutto il mondo. Tra dubbi etici e ostacoli legislativi, tracciamo una geografia del futuro e delle potenzialità della CRISPR, la discussa tecnica di manipolazione genetica, con l’aiuto di Andrea Ballabio, direttore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Napoli, e di Maurizio Mori, docente di bioetica all’Università di Torino.
Al microfono Pietro Greco
La TED Talk di Jennifer Doudna, co-inventrice del metodo CRISPR-Cas9 - https://www.ted.com/talks/jennifer_doudna_we_can_now_edit_our_dna_but_let_s_do_it_wisely

See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-a7e01624-7ca3-41f0-80fd-1760ae56e369.html#sthash.bMjV0KfV.dpuf

«‹202 of 426198199200201202203204205206›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it