Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
4
Nov

Anche i batteri si parlano e così imitano i neuroni

Posted by elena in dai media.

images

 

la stampa.it- 4/11/2015, f. todaro – tuttoscienze

…Un processo straordinario, reso possibile (anche) dalla presenza di canali ionici simili a quelli che mettono in rete i neuroni. La scoperta è uno spartiacque. Oltre al modo di pensare i batteri, infatti, «potrebbe cambiare l’approccio al cervello umano», afferma Gurol Suel, docente di biologia molecolare all’Università di San Diego, tra gli autori del lavoro pubblicato su «Nature». «Non possiamo escludere che l’emicrania e le convulsioni, malattie caratterizzate da uno stress metabolico, possano avere antiche origini batteriche». …  http://www.lastampa.it/2015/11/04/scienza/tuttoscienze/anche-i-batteri-si-parlano-e-cos-imitano-i-neuroni-U2oJURRTXAuULVvztewgSI/pagina.html
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature15709.html

3
Nov

Fotografato il replisoma, la macchina che fotocopia il Dna

Posted by elena in dai media.

nsmb.3113-F1

È un blocco di proteine responsabili di sciogliere le eliche del Dna e crearne duplicati per la divisione cellulare
la stampa.it – 3/11/2015
Si chiama replisoma e funziona come una macchina fotocopiatrice di Dna. Finora per la scienza è stato quasi una leggenda. Ora un team di ricercatori ha svelato la sua vera architettura molecolare e, «con sorpresa», ha scoperto che il suo aspetto non è quello immaginato in decenni di disegni sui manuali scientifici. [...]
gli esperti della Rockfeller University, del Brookhaven National Laboratory e della Stony Brook University che firmano lo studio pubblicato su Nature Structural and Molecular Biology. [...] La scoperta come spesso capita rivoluziona le ipotesi formulate in precedenza, sottolinea l’autore senior della ricerca, Michael O’Donnell, in forze nel Laboratorio sulla replicazione del Dna della Rockefeller University e nell’Howard Hughes Medical Institute. Sotto la lente degli esperti è finito il replisoma trovato negli organismi eucarioti [...] Per creare queste immagini il team ha iniziato a ricostruire la struttura completa pezzetto per pezzetto, esaminando la sua forma al microscopio elettronico [...] una specialità del coautore dello studio, il biologo molecolare Huilin Li (Brookhaven National Laboratory e Stony Brook University). Gli scatti così ottenuti sono i primi mai realizzati di un replisoma completo. … http://www.lastampa.it/2015/11/03/scienza/fotografato-il-replisoma-la-macchina-che-fotocopia-il-dna-l83VFqo1x4QXjvJ7aRj5KN/pagina.html
http://www.nature.com/nsmb/journal/vaop/ncurrent/full/nsmb.3113.html
http://www.repubblica.it/scienze/2015/11/02/news/fotografato_il_replisoma_e_la_macchina_che_fotocopia_il_dna-126478750/

3
Nov

A macchia d’olio

Posted by elena in dai media, food.

300x16914464710711917

 

radiotrescienza – 3/11/2015,  in onda ore 11.30

“La scienza ha vita difficile in Italia”. Con un lungo editoriale nel numero di novembre Scientific American torna sulla crisi produttiva dell’olio nostrano e sull’emergenza Xylella fastidiosa che ha colpito le coltivazioni pugliesi. Tra disinformazione e sfiducia nella ricerca, le eradicazioni ordinate per combattere il batterio hanno raccolto le proteste di coltivatori e attivisti. E nel frattempo l’epidemia non sembra fermarsi. Facciamo il punto della situazione con Donato Boscia, dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del CNR di Bari, e Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze e National Geographic Italia.
- See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-65da713b-a497-429a-817b-a3d457855211.html#sthash.M4aq9npj.dpuf

2
Nov

L'ascesa della microglia, "scultore" del cervello

Posted by elena in dai media.

122617288-6a7917f8-fe77-4b7b-bc2d-7af36990a385

le scienze.it – 2/11/2015, d. kwon
… i neuroscienziati si stanno rendendo conto che le cellule della microglia non solo rappresentano la prima linea di difesa del sistema nervoso centrale, ma hanno anche un ruolo nello sviluppo del cervello e possono essere implicate sia nei disturbi che insorgono in questa delicata fase sia nella neurodegenerazione.

Il cambiamento di prospettiva è dimostrato dal dibattito intorno a questo argomento in occasione della conferenza di quest’anno della Society for Neuroscience (SfN) degli Stati Uniti, che si è svolta a Chicago dal 17 ottobre al 21, dove è stato discusso il ruolo della microglia in condizioni fisiologiche e patologiche. …
http://www.lescienze.it/news/2015/10/31/news/ascesa_microglia_cervello_sano_malato-2825953/

«‹203 of 426199200201202203204205206207›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it