Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
15
Oct

Le impronte digitali che abbiamo nel cervello

Posted by elena in dai media.

170153046-7f38b47c-aacf-48b8-b5bc-c54c53a9b8ec

 

le scienze, 14/10/2015
Lo schema di connessioni cerebrali è unico per ognuno di noi, e potrebbe quindi essere usato per identificare una persona come si fa con le impronte digitali. Lo hanno stabilito Emily Finn e colleghi della Yale University di New Haven, nel Connecticut, in uno studio descritto sulla rivista “Nature Neuroscience”, sulla base di scansioni di risonanza magnetica funzionale, scoprendo inoltre che i profili di connettività sono correlati alle capacità intellettive individuali. … http://www.lescienze.it/news/2015/10/14/news/schemi_connessioni_cerebrali_individuali-2804511/
http://www.nature.com/articles/nn.4135.epdf?referrer_access_token=WxHWXTDvcqY8wwliFWHuUtRgN0jAjWel9jnR3ZoTv0PdTRzPbAYp-zLQNUeREd-wv5V4SvumbT_BwNrlL6GOQ8InhmqCYFA2_1a8q6duhw7OjJm006tvOkFkwb6wlMoVYGDQGrSka4_3KnxHW8bZOnOuq7nBQRKnwg1-W5sJ1QiJqmDbEyQ5gUX6t_MMgCQBtQynWb9lgRvbIuPJFO6SpJ4PY4omt2zzW1tK2cfIx9E%3D&tracking_referrer=www.lescienze.it

12
Oct

Come studiare in vitro i neuroni che invecchiano

Posted by elena in dai media.

160655214-1b05e4b1-a347-41dc-8923-ceebea415f84
le scienze.it – 9/10/2015
Pochi mesi fa è stata annunciata la scoperta di metodi che consentono di convertire cellule adulte come i fibroblasti direttamente in neuroni maturi, senza passare cioè dallo stadio di staminali pluripotenti.
Ora Fred Gage del The Salk Institute e colleghi di una collaborazione internazionale, autori di un articolo apparso su “Cell – Stem Cell” dimostrano che questa tecnica consente di ottenere neuroni con un’espressione genica che riflette l’età del paziente da cui sono stati prelevati i fibroblasti e quindi di studiare in vitro i meccanismi cellulari responsabili dell’insorgenza di malattie neurodegenerative.
http://www.cell.com/cell-stem-cell/abstract/S1934-5909%2815%2900408-7
http://www.lescienze.it/news/2015/10/09/news/neuroni_maturi_conversione_diretta-2799316/

7
Oct

Il segreto delle piante che colonizzarono la terraferma

Posted by elena in dai media.

185134284-927cccd5-382f-431c-bb3a-01c6fdf24e63

le scienze.it – 6/10/2015
La prima pianta a mettere radici sulla terraferma era già in grado ricavare i nutrienti dal suolo, avendo ereditato dai suoi progenitori acquatici la capacità di entrare in simbiosi con i funghi. Lo ha dimostrato un nuovo studio genetico condotto da Pierre-Marc Delaux dell’Università del Wisconsin a Madison e colleghi di un’ampia collaborazione internazionale che firma un articolo sui “Proceedings of the National Academy of Sciences”. … http://www.pnas.org/content/early/2015/09/30/1515426112

http://www.lescienze.it/news/2015/10/06/news/colonizzazione_piante_terraferma_simbiosi_funghi-2793802/

2
Oct

Legambiente, nella frutta e verdura ci sono molti residui chimici ma pochi sono fuorilegge

Posted by elena in dai media.

3ZHYF7E81272-kmeC-U415Wren12N8va2-700x394@LaStampa.it

la repubblica.it – 30/9/2015
… il rapporto di Legambiente “Stop pesticidi” presentato a Expo durante il primo raduno degli ambasciatori del territorio.
Solo lo 0,7% dei prodotti agricoli analizzati dai laboratori pubblici regionali risultano fuorilegge per la presenza di determinate sostanze chimiche oltre il limite consentito dalla legge o per la presenza di tracce di sostanze vietate in Italia. Nella penisola l’uso della chimica in agricoltura è sempre elevato: per il rapporto Eurostat gli italiani sono i primi consumatori europei di fitofarmaci e molecole chimiche per l’agricoltura. La buona notizia è che la superficie coltivata con metodo biologico è aumentata del 23% tra il 2010 e il 2013. Inoltre le pratiche agricole alternative e sostenibili stanno diventando sempre più frequenti. … http://www.repubblica.it/ambiente/2015/09/30/news/legambiente_pesticidi_in_agricoltura-123986344/

«‹207 of 426203204205206207208209210211›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it