Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
2
Oct

Una difesa naturale contro l’HIV

Posted by elena in dai media.

images

 

 

le scienze.it – 1/10/2015
Le cellule del nostro organismo sono dotate di una proteina, chiamata SERINC5, che se viene espressa ad alti livelli preserva dall’infezione da HIV [...] In un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” un gruppo di ricercatori del Centro per la Biologia Integrata (CIBIO) dell’Università di Trento guidati da Federico Santoni, in collaborazione con i colleghi dell’università di Ginevra, ha annunciato di aver trovato gli ultimi tasselli del puzzle: l’esatto meccanismo di azione della proteina Nef, che conferisce al virus la sua capacità d’infezione, e una possibile via per contrastarla, sfruttando una difesa naturale delle cellule. … http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature15399.html
http://www.lescienze.it/news/2015/10/01/news/hiv_difesa_naturale-2784166/

1
Oct

Alzheimer’s is not normal aging — and we can cure it

Posted by elena in dai media.

ted_logo[1]Samuel Cohen TED – Filmed June 2015 at TED@BCG London
More than 40 million people worldwide suffer from Alzheimer’s disease, and that number is expected to increase drastically in the coming years. But no real progress has been made in the fight against the disease since its classification more than 100 years ago. Scientist Samuel Cohen shares a new breakthrough in Alzheimer’s research from his lab as well as a message of hope. “Alzheimer’s is a disease,” Cohen says, “and we can cure it.”  https://www.ted.com/talks/samuel_cohen_alzheimer_s_is_not_normal_aging_and_we_can_cure_it

1
Oct

Il posto dei virus nell’albero della vita

Posted by elena in dai media.

164813996-816d0bc0-f147-44f3-b850-9a5b65531889

 

le scienze.it, 1/10/2015

I virus hanno condiviso con le cellule una lunga storia evolutiva: lo afferma un nuovo studio apparso su “Science Advances” a firma di Gustavo Caetano-Anollés dell’Università dell’Illinois e colleghi di una collaborazione internazionale, che hanno effettuato un’estesa analisi dei proteomi, l’insieme delle proteine codificate dal DNA, di un gran numero di cellule e di virus. … http://advances.sciencemag.org/content/1/8/e1500527.full
http://www.lescienze.it/news/2015/09/30/news/virus_esseri_viventi_ripiegamento_proteine-2782780/

28
Sep

All’origine dell’enorme sviluppo della corteccia cerebrale umana

Posted by elena in dai media.

164042194-b4af1e2d-0093-4fed-bbae-5113849a0c17le scienze.it- 25/9/2015
È un piccolo e particolare gruppo di cellule staminali che dà origine, nel corso dello sviluppo embrionale, a gran parte dei 16 miliardi di neuroni che formano la corteccia cerebrale del cervello umano. A identificarne la “firma genetica” – o più precisamente il particolare profilo di espressione dei loro geni – è stato un gruppo di ricercatori dell’Università della California a San Francisco, che firmano un articolo pubblicato su “Cell”. La scoperta contribuisce a far luce sui processi che nel corso dell’evoluzione hanno portato a un incredibile aumento della corteccia cerebrale dei primati, e in particolare dell’essere umano. … http://www.cell.com/cell/abstract/S0092-8674(15)01124-1
http://www.lescienze.it/news/2015/09/25/news/staminali_neurali_sviluppo_corteccia_cerebrale-2777719/

«‹208 of 426204205206207208209210211212›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it