Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
22
Sep

Due bersagli per smaltire la beta amiloide dal cervello

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 21/9/2015
Due proteine fondamentali per la tenuta della barriera ematoencefalica potrebbero diventare bersagli terapeutici per l’espulsione della proteina beta amiloide dal cervello. È questa la conclusione di un articolo pubblicato su “Science Advances” da Matthew Campbell del Trinity College di Dublino e colleghi di una collaborazione internazionale. http://advances.sciencemag.org/content/1/8/e1500472
http://www.lescienze.it/news/2015/09/21/news/due_proteine_terapia_alzheimer-2772318/

 

22
Sep

Gli organi invecchiano, ma ognuno in modo diverso

Posted by elena in dai media.

153213126-81f632d4-e954-4bd0-8072-206e980a2f1c

 

le scienze.it – 21/9/2015
L’organismo invecchia in tutti i suoi organi, ma con meccanismi che possono essere anche molto differenti tra loro: lo dimostra una nuova ricerca pubblicata sulla rivista “Cell Systems”, condotta da una collaborazione tra l’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Heidelberg, il Salk Institute e l’Università della California a Berkeley.
Il gruppo, sotto la guida di Martin Beck, ha analizzato cellule cerebrali ed epatiche di ratti nei primi sei mesi di vita, equivalenti ai 18 anni di vita degli esseri umani, e le hanno confrontate con …
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2405471215001106
http://www.lescienze.it/news/2015/09/21/news/invecchiamento_organi_fegato_cervello-2771399/

18
Sep

La scienza non è donna (colpa dei maschi)

Posted by elena in dai media.

174438667-cf40ab0b-8b43-4d6b-af1b-c4145c07977c

la repubblica.it – scienze, 17/9/2015, a. ginori
Il nuovo rapporto su Donne e Scienze realizzato da OpinionWay per la fondazione L’Oréal.
… l’ultima indagine internazionale sul tema. In cui scopriamo che il “gender gap” qui in Italia è superiore alla media Ue
… il 97% dei premi Nobel scientifici sono stati finora assegnati solo a uomini. E in Occidente, tra il 2000 e il 2010 la proporzione di donne con incarichi di ricerca scientifica è rimasta bassa, meno di un terzo dei posti, aumentando di soli tre punti: dal 26 al 29%. [...] Solo l’11% degli alti incarichi accademici in Occidente è occupato da scienziate. [...] Il “gender gap” inizia proprio durante l’adolescenza. Solo il 35% delle donne si è sentita incoraggiata a fare studi scientifici, il 9% ha avuto invece segnali negativi al riguardo. Il risultato sono due linee che si biforcano, ovvero l’andamento del percorso di studi e carriera a seconda del genere. Al liceo i ragazzi sono ancora quasi alla pari nello studio di materie scientifiche: 51% di uomini e 49% di donne. Già all’università comincia a scavarsi un solco. Nelle facoltà scientifiche gli iscritti sono il 68% contro il 32% di iscritte, una distanza che sale fino al 75% contro il 25% al livello di dottorato. …
http://www.repubblica.it/scienze/2015/09/17/news/la_scienza_non_e_donna_colpa_dei_maschi_-123077864/
http://www.wired.it/play/cultura/2015/09/18/donne-70-degli-italiani-pensa-non-siano-adatte-scienza/
http://www.huffingtonpost.it/2015/09/17/scienza-donne-pregiudizi_n_8150640.html

18
Sep

“Spermatozoi in vitro, è la prima volta al mondo”

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – salute, c.carucci 17/9/2015
L’annuncio dell’Istituto di Genomica Funzionale di Lione: ottenuti da tessuto dei testicoli di un soggetto sterile». L’andrologo Antonini: “Li studiamo da anni anche in Italia”
Per la prima volta al mondo sarebbero stati ottenuti spermatozoi umani completamente in vitro, a partire dal tessuto di un uomo sterile. Lo ha annunciato la Kallistem, start up del Centro nazionale ricerche francese durante una conferenza stampa. … http://www.lastampa.it/2015/09/17/scienza/benessere/spermatozoi-umani-ottenuti-in-vitro-la-prima-volta-YE0237fbuaQkMpEpAFKy1K/pagina.html

radiotrescienza del 21/9/2015, ore 11.30:
Spermatozoi provetti
L’annuncio ha lasciato perplessi molti scienziati. Un gruppo di ricercatori francesi sarebbe riuscito a creare in vitro spermatozoi, partendo dal tessuto dei testicoli. Anche se è opportuno aspettare la pubblicazione scientifica, è importante ragionare sulle prospettive che si stanno aprendo nel campo della biologia della riproduzione, ci dice Carlo Alberto Redi, direttore del laboratorio di biologia dello sviluppo dell’università di Pavia.
Tra le ricerche che hanno vinto quest’anno l’Ig-Nobel, quella che avrebbe scoperto che le galline con una coda posticcia si muoverebbero proprio come i dinosauri. Ne parliamo, tra il serio e il faceto, con Andrea Cau, paleontologo all’università di Bologna. – See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-e73ae611-1336-414e-adcf-78d8913a6c70.html#sthash.ZMbNrwbl.dpuf

«‹210 of 426206207208209210211212213214›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it