Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • MONITORAGGIO PTD 24-26
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
23
Sep

Puzzle di Dna

Posted by elena in dai media.

300x1691442933617513dna

 

radiotrescienza, 23/9/2015 – ore 11.30
Permette di tagliare e sostituire con precisione chirurgica pezzi di genoma, e sta spopolando nei laboratori di tutto il mondo. È la tecnica Crispr, nei mesi scorsi al centro di un acceso dibattito nella comunità scientifica. Le possibili applicazioni terapeutiche sono molte, come ci spiega Andrea Ballabio, direttore del Tigem di Napoli.
Costruire macchine molecolari fatte di Dna sintetico in grado di effettuare la diagnosi di diverse malattie. Come si lavora alle dimensioni dei miliardesimi di metro? Lo chiediamo a Francesco Ricci, ricercatore del dipartimento di scienze e tecnologie chimiche dell’università di Roma Tor Vergata.
- See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ae1953d5-d166-4d69-8ae2-c461c94e1d40.html#sthash.NxAL6WXV.dpuf

http://www.nature.com/ismej/journal/vaop/ncurrent/full/ismej2015162a.html

22
Sep

Scoperto il meccanismo che regola malattie come Sla, sclerosi multipla ed epilessia

Posted by elena in dai media.

repubblica.it – 22/9/2015, cronaca di torino

123931305-a5a4ad46-f654-45f2-95c9-56a5f8b690ef

 

E’ stato scoperto un meccanismo regolatorio fondamentale di neuro-ossidazione (Nox) nel processo patologico di malattie quali la Sla, l’epilessia e la sclerosi multipla. E sarà presentato in anteprima a partire da domani, a Torino durante il simposio internazionale progetto europeo Neurinox. Un  convegno incentrato sui risultati di un progetto che è durato 5 anni e che ha portato significative novità nella conoscenza dei meccanismi delle patologie studiate, correlati alla neurossidazione. ... http://torino.repubblica.it/cronaca/2015/09/22/news/scoperto_il_meccanismo_che_regola_malattie_come_la_sla_sclerosi_multipla_ed_epilessia-123419117/

22
Sep

Due bersagli per smaltire la beta amiloide dal cervello

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 21/9/2015
Due proteine fondamentali per la tenuta della barriera ematoencefalica potrebbero diventare bersagli terapeutici per l’espulsione della proteina beta amiloide dal cervello. È questa la conclusione di un articolo pubblicato su “Science Advances” da Matthew Campbell del Trinity College di Dublino e colleghi di una collaborazione internazionale. http://advances.sciencemag.org/content/1/8/e1500472
http://www.lescienze.it/news/2015/09/21/news/due_proteine_terapia_alzheimer-2772318/

 

22
Sep

Gli organi invecchiano, ma ognuno in modo diverso

Posted by elena in dai media.

153213126-81f632d4-e954-4bd0-8072-206e980a2f1c

 

le scienze.it – 21/9/2015
L’organismo invecchia in tutti i suoi organi, ma con meccanismi che possono essere anche molto differenti tra loro: lo dimostra una nuova ricerca pubblicata sulla rivista “Cell Systems”, condotta da una collaborazione tra l’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Heidelberg, il Salk Institute e l’Università della California a Berkeley.
Il gruppo, sotto la guida di Martin Beck, ha analizzato cellule cerebrali ed epatiche di ratti nei primi sei mesi di vita, equivalenti ai 18 anni di vita degli esseri umani, e le hanno confrontate con …
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2405471215001106
http://www.lescienze.it/news/2015/09/21/news/invecchiamento_organi_fegato_cervello-2771399/

«‹211 of 427207208209210211212213214215›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it