Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
17
Sep

Il corpo sa autoripararsi ma a volte i rischi superano i vantaggi

Posted by elena in dai media.

la stampa.it, 17/9/2015 – m. pivato
… Giulio Cossu, esperto di medicina rigenerativa all’Università di Milano e Manchester, che sabato discuterà le prospettive della medicina di precisione in occasione di «The Future of Science». «La medicina rigenerativa oggi: successi, speranze e clamore mediatico»: è questo il titolo del suo intervento per fare il punto su ciò che conosciamo delle capacità dell’organismo di riparare gli organi, tra verità e falsi miti. http://www.lastampa.it/2015/09/17/scienza/tuttoscienze/il-corpo-sa-autoripararsi-ma-a-volte-i-rischi-superano-i-vantaggi-Sna1TGIrA9VNy5ntqo8tvK/pagina.html

16
Sep

Suphort: quando l’orto è vita

Posted by elena in dai media.

1-k0xF-U10601274524653uqC-700x394@LaStampa.it

la stampa.it – 15/9/2015, FOOD4, e. bompan
…Garem Dame: «Abbiamo sempre coltivato con buoni risultati il teff (il cereale privo di glutine tipico dell’Etiopia, nda). L’orticoltura invece non è mai stata praticata con attenzione. [...] «Sembra paradossale, ma un paese ricco di agricoltura, fertile e dotato di acqua come l’Etiopia ha grossi problemi di resa agricola», spiega Lamberto Lamberti dell’Istituto Agronomico Mediterraneo (IAM) di Bari, responsabile del progetto Suphort, finalizzato a rafforzare l’agricoltura nelle regioni di Amhara, nel nord del paese e in Oromia, nella parte meridionale. «Per questa ragione il know-how agricolo diventa fondamentale per far uscire numerosi villaggi dalla povertà».
Una sfida centrale per la cooperazione italiana che da 3 anni finanzia il progetto Suphort, che interessa oltre 5000 agricoltori. «Suphort, con l’aiuto dello IAM offre formazione sul campo attraverso 140 gruppi di agricoltori (con 15-20 membri) che sperimentano orticultura usando tecniche avanzate per crescere patate, cipolle, aglio, cavolo, carote, frutta tropicale, peperoncini e erbe officinali», spiega Lamberti. [...] «Stiamo dimostrando che può esistere una via di mezzo tra l’agricoltura di sussistenza e le monoculture. Un’agricoltura di piccola scala di qualità, che può difendere la biodiversità», conclude Lamberti. Questa è la via del futuro dell’agricoltura africana. http://www.lastampa.it/2015/09/15/scienza/ambiente/speciali/food4/etiopia/suphort-quando-lorto-vita-fJSuTsMUMCOuYgAnQrLVKI/pagina.html

16
Sep

Una nuova dieta per gli ominidi di quattro milioni di anni fa

Posted by elena in dai media.

191729313-a020d6be-ab28-4c4c-ad87-96651a41c28c

 

le scienze.it – 16/9/2015
… Il primo cambiamento nella dieta dei nostri antenati avvenne già nella prima parte del Pliocene, circa 3,76 milioni di anni fa: un un passo evolutivo cruciale, che permise loro di sopravvivere in una gamma di ambienti più vasta dei loro predecessori. La scoperta è di un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins University, del Cleveland Museum of Natural History e della Case Western Reserve University, che firmano un articolo sui “Proceedings of the National Academy of Sciences”. http://www.pnas.org/content/early/2015/09/09/1424982112
http://www.lescienze.it/news/2015/09/14/news/ampliamento_dieta_ominidi_precede_bipedismo-2765465/

16
Sep

Veronesi: a ogni malato la sua cura, la medicina di precisione può diventare realtà

Posted by elena in dai media.

la stampa.it, 16/9/2015 – tuttoscienze
… la medicina del futuro e che significa trovare un cura specifica (precisa) per ogni persona, abbandonando definitivamente la logica dei protocolli che imponevano una cura per ogni malattia, indipendentemente dal suo portatore.
Per fare tutto questo dobbiamo compiere uno sforzo enorme di interconnessione. Questo è il senso della prossima edizione della conferenza «The Future of Science» dedicata, appunto, alla «Medicina di precisione» (in programma a Venezia, sull’isola di San Giorgio, dal 17 al 19 settembre) Abbiamo raccolto uno spunto che viene dagli Stati Uniti, dove il presidente Barack Obama ha lanciato per il 2016 la «Precision Medicine Initiative», con uno stanziamento di 215 milioni di dollari. E che farà l’Europa e il resto del mondo, ci siamo chiesti? Siamo pronti anche noi alla medicina di precisione? …
http://www.lastampa.it/2015/09/15/scienza/tuttoscienze/a-ogni-malato-la-sua-cura-la-medicina-di-precisione-pu-diventare-realt-LJ9nfVFNYiGbpyBP4TgtcI/pagina.html
http://www.thefutureofscience.org/

«‹212 of 426208209210211212213214215216›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it