Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
16
Sep

Quando la memoria svanisce

Posted by elena in dai media.

300x1691442328523594alzheimer_1

21 Settembre 2015 – XXII Giornata Mondiale Alzheimer e IV Mese Mondiale Alzheimer “RICORDATI DI ME” – http://alzheimer.it/iniziat2015.html

radiotrescienza, 16/9/2015
… ai microfoni di Radio3Scienza intervengono Giovanni Frisoni, docente di Neuroscienze cliniche all’università di Ginevra e direttore scientifico del Centro Alzheimer di Brescia, e Michele Farina, giornalista del Corriere della Sera e autore del libro Quando mi porti a casa? Mia madre e il mio viaggio per comprendere l’Alzheimer. Un ricordo alla volta (BUR 2015).
See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-dfa87e82-3421-4e79-8a85-dea56fafb3ef.html#sthash.4xNcGXw8.dpuf
http://www.centroalzheimer.org/sito/home.php

15
Sep

Sarà possibile cancellare il singolo ricordo

Posted by elena in dai media.

images

 

 

la stampa.it, 15/9/2015, tuttoscienze

Con un raggio di luce opportunamente diretto all’interno del cervello è possibile cancellare un ricordo appena acquisito. Ci sono riusciti su alcuni topi i ricercatori coordinati da Haruo Kasai della Japan Science and Technology Agency, con un esperimento, pubblicato sulla rivista Nature, che servirà a capire meglio come avviene la formazione dei ricordi nell’uomo. …
http://www.lastampa.it/2015/09/15/scienza/tuttoscienze/sar-possibile-cancellare-il-singolo-ricordo-pwTwab2jiL32T7gzqMHytI/pagina.html
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature15257.html

4
Sep

Alzheimer: nel mondo un caso di demenza ogni tre secondi

Posted by elena in Senza categoria.

panorama.it – scienze, 4/9/2015, a. piemontese
… Oggi si contano 46,7 milioni di individui affetti dalla patologia, ma secondo le stime diffuse nel Rapporto Mondiale Alzheimer 2015 “L’impatto Globale della Demenza: un’analisi di prevalenza, incidenza, costi e dati di tendenza” i numeri sono destinati a crescere rapidamente, raddoppiando ogni vent’anni: nel 2030 i malati saranno 74,7 milioni e raggiungeranno i 131,5 milioni nel 2050. L’Alzheimer rappresenta circa il sessanta per cento di tutti i casi. [...] Gabriella Salvini Porro, presidente della Federazione Alzheimer Italia, commenta: “Secondo il Rapporto ci sono attualmente in Italia 1.241.000 persone con demenza, che diventeranno 1.609.000 nel 2030 e 2.272.000 nel 2050. I nuovi casi nel 2015 sono 269.000 e i costi ammontano a 37.6 miliardi di euro”. Insomma, Alzheimer e demenza avanzano rapidamente in tutto il globo, e con loro i costi legati alle cure e all’assistenza. http://www.panorama.it/scienza/salute/alzheimer-nel-mondo-un-caso-di-demenza-ogni-tre-secondi/

3
Sep

Sono tremila miliardi gli alberi sulla Terra

Posted by elena in articoli, dai media.

123829443-9636b66a-f5fe-40aa-91d1-9d0ead73cbda

le scienze.it, 3/9/2015. nature, 2 sept. 2015
Sulla Terra ci sono più di 3000 miliardi di alberi, pari a circa 422 alberi per ciascun abitante. La stima, risultato di uno studio di ricercatori della Yale University in collaborazione con enti forestali, e pubblicato su “Nature”, è di otto volte superiore a quelle precedenti, ma lo stesso lavoro riferisce che ogni anno spariscono circa 15 miliardi di alberi, e che a partire dagli albori della civiltà umana – il tardo Pleistocene – il loro numero complessivo si sarebbe ridotto del 46 per cento. A differenza delle (poche) stime finora disponibili, il nuovo studio – sollecitato da Plant for the Planet, un’iniziativa del progetto Billion Tree Campaign dell’UNEP (United Nations Environment Programme) – non si è limitato a usare le immagini satellitari, ma le ha integrate con un’ampia messe di dati raccolti al suolo.
In particolare, Crowther e colleghi hanno raccolto informazioni sulla densità degli alberi e altre caratteristiche forestali in oltre 400.000 appezzamenti boschivi in tutto il mondo… http://www.lescienze.it/news/2015/09/03/news/numero_alberi_sulla_terra_densita_perdita_foreste-2749684/
http://www.nature.com/articles/nature14967.epdf?referrer_access_token=jEG9n53pNkFfYsX6VuTeKtRgN0jAjWel9jnR3ZoTv0PkYJmQ6VQcpxIB4Tt0SaQywsN0n2B7UMpxadfI0w_ofIMDTeOE6YG-2RJUn84cFlCzimaEjPURdrGh8OItDNHGXSAsSz8NOnHaIAuTU6QlMtNsoKKig4M5jk8WORfmWbagXTEvNDwUr1EJT66m0cy8-o1h4Il10DzUJDXDgMWt3jMMmQ8-azQI6M-Cp8NafqbwBDxJWnU-aaTSvqA8yo6u&tracking_referrer=www.lescienze.it

«‹213 of 426209210211212213214215216217›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it