Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
2
Sep

Plastica e ancora plastica: ecco cosa c’è nell’intestino del 90% degli uccelli marini

Posted by elena in dai media.

PKRBPH646092-kZnC-U106010836620707PG-700x394@LaStampa.it

 

la stampa.it, 2/9/2015 – s. regina
… L’allarme lo lanciano i ricercatori dell’Imperial College di Londra e della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro) in Australia.
Come si legge in uno studio pubblicato sui «Proceedings of the National Academy of Sciences», si stima che oggi il 90% degli uccelli marini, tra cui albatross, berte e pinguini, ha ingerito plastica di vario tipo. Sacchetti, tappi di bottiglia, fibre di abiti sintetici e altro ancora [...] Secondo i ricercatori, l’emergenza è particolarmente grave per gli uccelli marini che vivono a ridosso delle coste meridionali dell’Australia, oltre che del Sud Africa e del Sud America. «Siamo molto preoccupati per la sopravvivenza di specie come pinguini e albatross giganti che vivono in tutte queste aree», ha sottolineato Erik van Sebille dell’Imperial College. … http://www.lastampa.it/2015/09/02/societa/lazampa/animali/plastica-e-ancora-plastica-ecco-cosa-c-nellintestino-del-degli-uccelli-marini-0rAeQErZvrdRf7qQyaaADM/pagina.html
http://www.pnas.org/content/early/2015/08/27/1502108112
http://www.bbc.com/news/science-environment-34108017

1
Sep

Un test del sangue può scoprire se tumore al seno sta per tornare

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – tuttoscienze 1/9/2015
L’analisi stana il Dna del cancro, la probabilità di recidive riconosciuta 8 mesi prima
… È il risultato di uno studio dell’Institute of Cancer Research di Londra, su 55 pazienti che erano ad alto rischio di ricaduta. [...] Gli scienziati dell’istituto londinese hanno analizzato il Dna mutato del tumore e poi continuato a cercare le mutazioni nel sangue. Su 15 pazienti che hanno avuto una recidiva, il test del sangue è riuscito a predirla in 12 casi.[...] Lo studio è stato pubblicato su Science Translational Medicine …
http://www.lastampa.it/2015/08/28/scienza/tuttoscienze/un-test-del-sangue-pu-scoprire-se-tumore-al-seno-sta-per-tornare-WG7GRls3x4dMWFtmc4Z9LO/pagina.html
http://stm.sciencemag.org/content/7/302/302ra133

31
Aug

OGM, abbiamo un problema

Posted by elena in dai media.

300x1691440777637524glifosato__1_

 

 

radiotrescienza – 1/9/2015, 11.30-12.00
Qualche mese fa l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lo ha inserito tra i probabili cancerogeni. Il glifosato, uno degli erbicidi più utilizzati al mondo, è da qualche tempo sotto accusa, insieme ad altri fitofarmaci. A complicare le cose il suo crescente impiego anche nelle colture OGM, sempre più diffuse in molti paesi. Quali conseguenze per l’ambiente e la salute umana? Lo chiediamo a Roberto Defez, direttore del Laboratorio di biotecnologie microbiche del CNR di Napoli, e a Lorenzo Ciccarese, responsabile agricoltura e foreste del Dipartimento difesa della natura dell’ISPRA. – See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ec0871b0-e428-4746-852a-7b8e28ce0672.html#sthash.71hQ2reG.dpuf

 

5
Aug

Il primo organismo a riproduzione complessa

Posted by elena in dai media.

115304974-605ea813-036f-469d-b2c8-e2b880b87f59

 

le scienze.it – 3/8/2015
Il fractofuso, un organismo primitivo appartenente al gruppo dei rangeomorfi, vissuti fino a circa 565 milioni di anni fa, fu probabilmente la prima forma di vita ad adottare una strategia di riproduzione complessa. È quanto emerge da uno studio condotto da Emily Mitchell e colleghi dell’Università di Cambridge, e descritto sulle pagine della rivista “Nature”. Si tratterebbe di un riproduzione asessuata ma comunque molto efficiente, simile alla propagulazione utilizzata da molte piante moderne [...] http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14646.html
http://www.lescienze.it/news/2015/08/03/news/fractofuso_primo_organismo_riproduzione_complessa-2715589/

«‹214 of 426210211212213214215216217218›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it