Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
5
Aug

Il primo organismo a riproduzione complessa

Posted by elena in dai media.

115304974-605ea813-036f-469d-b2c8-e2b880b87f59

 

le scienze.it – 3/8/2015
Il fractofuso, un organismo primitivo appartenente al gruppo dei rangeomorfi, vissuti fino a circa 565 milioni di anni fa, fu probabilmente la prima forma di vita ad adottare una strategia di riproduzione complessa. È quanto emerge da uno studio condotto da Emily Mitchell e colleghi dell’Università di Cambridge, e descritto sulle pagine della rivista “Nature”. Si tratterebbe di un riproduzione asessuata ma comunque molto efficiente, simile alla propagulazione utilizzata da molte piante moderne [...] http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14646.html
http://www.lescienze.it/news/2015/08/03/news/fractofuso_primo_organismo_riproduzione_complessa-2715589/

4
Aug

La vaccinazione naturale delle api

Posted by elena in dai media.

175021919-ed2b624e-a90e-4569-b813-c40a7eb745d6

 

 

le scienze.it – 3/8/2015
Una proteina nota come vitellogenina riveste un ruolo cruciale nella riproduzione delle api: grazie a essa, questi insetti sono in grado di trasferire alla prole una competenza immunitaria che permette di affrontare le infezioni che potrebbe contrarre dopo la nascita. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell’Arizona State University e dell’Università di Helsinki, guidati da Heli Salmela, che firma un articolo sulla rivista “PLOS Pathogens”. … http://journals.plos.org/plospathogens/article?id=10.1371/journal.ppat.1005015
http://www.lescienze.it/news/2015/08/03/news/api_protezione_immunitaria_discendenza-2716113/

4
Aug

C’è un vaccino per sconfiggere Ebola

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 31/7/2015
L’Oms annuncia i risultati di test efficaci al 100%
… «Il mondo è sul punto di avere un vaccino per Ebola», ha affermato Marie-Paule Kieny, assistente del direttore generale dell’Oms. I risultati preliminari, pubblicati su Lancet, mostrano una protezione completa per gli oltre duemila vaccinati, mentre nel gruppo di controllo, di oltre 3mila persone ci sono stati 16 casi.[...] http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(15)61117-5/fulltext
http://www.lastampa.it/2015/07/31/scienza/c-un-vaccino-per-sconfiggere-ebola-K66jhqympNfsSqnLKQoAWI/pagina.html
panorama.it : http://www.panorama.it/scienza/salute/ebola-il-vaccino-funziona/

31
Jul

Ortaggi 'spaziali' che aiuteranno il sistema immunitario degli astronauti

Posted by elena in dai media, food.

185943788-4aff64a6-0fbb-4ac4-ab81-3f1f69e203b8

 

la repubblica.it – 31/7/2015

L’Agenzia spaziale statunitense ci aveva già provato con il progetto Veggie (Vegetable production system) con sei piante di lattuga romana spedite sulla Stazione spaziale internazionale e contenute in kit agricoli per iniziare a farle crescere in assenza di gravità. “La ricerca agronomica – afferma Eugenio Benvenuto, responsabile del laboratorio Biotecnologie dell’Enea – rende oggi possibile coltivare piante in luoghi estremi come la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a colture ‘fuori suolo’ o idroponiche, che non hanno bisogno di suolo per crescere, ma solo di acqua e sostanze nutritive”.
Le ricerche, condotte nel centro Enea della Casaccia, nascono nell’ambito del progetto “BioXtreme”, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, ed analizzano il potenziale delle piante sia come fonte di elementi antiossidanti che antimicrobici, capaci di rafforzare le difese immunitarie degli astronauti rispetto alle condizioni di vita imposte dalla permanenza nei moduli spaziali, aggravate anche dalla proliferazione di microbi importati dalla Terra. Obiettivo è la costruzione di un “ideotipo” vegetale resistente alle condizioni extraterrestri …
http://www.repubblica.it/scienze/2015/07/31/news/le_piante_utili_per_il_sistema_immunitario_degli_astronauti_in_un_progetto_di_enea_studio-119983544/

«‹214 of 426210211212213214215216217218›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it