Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
15
Jul

Un microcuore pulsante ottenuto da staminali

Posted by elena in dai media.

101406789-f76f8db8-cb56-429d-825c-7ea40d509f80

 

le scienze.it – 14/7/2015

Per la prima volta si è riusciti a produrre a partire da un gruppo di cellule staminali umane un tessuto cardiaco che si è organizzato in una struttura tridimensionale – sia pure minuscola – capace di battere regolarmente sulla base degli stimoli biochimici e meccanici ricevuti. A crearlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università della California e Berkeley e del Gladstone Institute of Cardiovascular Disease a San Francisco, che firmano un articolo pubblicato su “Nature Communications”. …  http://www.nature.com/ncomms/2015/150706/ncomms8413/full/ncomms8413.html
http://www.lescienze.it/news/2015/07/14/news/staminali_cuore_battente_microcamere_test_tossicita_farmaci-2688783/

15
Jul

Entro il 2025 almeno un miliardo di persone avrà il Dna sequenziato

Posted by elena in dai media.

geni-k9F-U1020597048832MwH-330x185@LaStampa.it

 

la stampa.it – 14/7/2015
Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista PLoS Biology del Cold Spring Harbor Laboratory di New York alla luce anche della crescita dei dati derivanti dalle analisi del Dna che, stando alle ultime informazioni, sarebbero in crescita molto più velocemente di quelli di YouTube o Twitter. … http://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.1002195
http://www.lastampa.it/2015/07/14/scienza/entro-il-almeno-un-miliardo-di-persone-avr-il-dna-sequenziato-k2PGUW7ssE9jD1euML6BWL/pagina.html

14
Jul

AGRISPAZIO COLONIZZARE LUNA E MARTE PER NUTRIRE LA TERRA

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Workshop è dedicato ai temi della nutrizione degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e delle tecnologie biorigenerative per sostenere la permanenza dell’uomo oltre la bassa orbita terrestre, nelle missioni spaziali di lunga durata e nella colonizzazione della Luna e Marte.

SAVE THE DATE_Agrispazio

 

 

 

9
Jul

Enzima intelligente che stimola i geni e agisce solo quando serve

Posted by elena in dai media.

repubblica.it – 8/7/2015

… Alcune malattie genetiche sorgono dall’attività deficitaria di alcuni geni, ecco che un enzima che amplifichi la trascrizione genica potrebbe essere una valida terapia in questi casi, a patto di non stimolare i geni a lavorare anche nelle parti sbagliate dell’organismo. Gli scienziati della Sissa, partendo da queste basi, hanno creato degli enzimi sintetici ‘intelligenti’, che distinguono i geni attivi da quelli spenti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nucleic Acid Research.
“Abbiamo creato un enzima che è capace di ‘vedere’ la differenza e agire solo dove è opportuno – spiegano Antonello Mallamaci, professore della Sissa Trieste, che ha coordinato lo studio e Cristina Fimiani, studentessa della Sissa e prima autrice dell’articolo … http://www.repubblica.it/scienze/2015/07/08/news/gene_intelligente_che_agisce_solo_quando_serve_sissa_trieste_molecole-118650318/
http://nar.oxfordjournals.org/content/early/2015/07/06/nar.gkv682.abstract?sid=2fafe4b6-56b6-47f6-a1f3-dd4d36e5b099

«‹217 of 426213214215216217218219220221›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it