Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
26
Jun

Il test che sa prevedere se il tumore tornerà

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 26/6/2015
Ricerca dell’Istituto di Candiolo: in futuro terapie più efficaci
… È quello che stanno cercando di sviluppare Alberto Bardelli e il suo team di ricercatori dell’Irccs di Candiolo. In uno studio pubblicato sulla rivista «Nature Medicine» lo scienziato torinese e il suo gruppo presentano un test sperimentale ancora in fase di sviluppo che, utilizzando un prelievo di sangue, aiuta a prevedere se e quando un tumore al colon-retto non risponderà più ai farmaci. … “Per noi ricercatori è una “biopsia liquida”, ovvero una caccia alle tracce del Dna dei tumori che circola nel sangue e che ci consente di monitorare le spie molecolari responsabili dello sviluppo della resistenza ai farmaci e della ripresa della malattia. Grazie ad una tecnologia chiamata “Next generation sequencing” … http://www.lastampa.it/2015/06/25/scienza/tuttoscienze/il-test-che-sa-prevedere-se-il-tumore-torner-tgmNekyGb2H0Z6FWjOdwmJ/pagina.html
http://www.nature.com/nm/journal/vaop/ncurrent/full/nm.3870.html

 

26
Jun

La storia sono loro

Posted by elena in dai media.

300x1691435243898722sck

radiotrescienza – 26/3/2015
Da dove vengono i popoli che oggi abitano l’Europa? La risposta potrebbe essere nella genetica. Due team di ricercatori hanno analizzato centosettanta scheletri risalenti a migliaia di anni fa. Quella che ne emerge è la storia degli insediamenti umani nel nostro continente, sotto forma di tre principali migrazioni: ne parliamo con l’antropologo molecolare David Caramelli. Se un popolo si sposta, la lingua viaggia con lui. I nuovi risultati aprono nuovi scenari rispetto alla nascita delle lingue del ceppo indoeuropeo? Lo chiediamo a Giuseppe Longobardi, linguista all’università di York.

See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1f275e11-989e-488d-8897-6ef00075ee5a.html#sthash.dNSyrfht.dpuf

15
Jun

BEEXPO

Posted by admin in Senza categoria.

api expoBiodiversità e funzione degli impollinatori: la tutela del patrimonio apistico mondiale e lo sviluppo di un’apicoltura sostenibile 

16 giugno 2015, 10:00 – 17:30 

Palazzo Castiglioni 

Corso Venezia, 47 – Milano 

Guarda QUI lo streaming dell’evento

In occasione di Expo Milano 2015, la Direzione Generale per la Cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, organizza il 16 giugno a Milano una giornata scientifico divulgativa e di incontri internazionali dedicata ai temi del patrimonio apistico mondiale, dell’apicoltura sostenibile e dell’importanza della funzione impollinatrice delle api nel mantenimento della biodiversità agroalimentare. 

La giornata si propone di aggiornare e approfondire il dibattito attorno a tali temi e di evidenziarne la centralità in relazione ai rischi ambientali connessi alla perdita delle colonie di api. In tale direzione la tavola rotonda internazionale del pomeriggio vedrà la partecipazione del Ministero delle politiche agricole e forestali e di rappresentanti delle controparti di alcuni paesi

Scarica il programma

10
Jun

Pronta la prima mappa dei virus dell’influenza

Posted by elena in dai media.

imgres

 

 

la stampa.it 9/6/2015 – tuttoscienze

La loro diffusione dipende dalla capacità di “camuffarsi” per sfuggire al sistema immunitario
…  messa a punto da un gruppo di ricercatori internazionali guidato di Colin Russell, dell’Università di Cambridge. 
[...] Lo studio pubblicato su Nature ha considerato quattro diversi tipi di virus molto comuni scoprendo che quelli che si evolvono più frequentemente, come il tipo H3N2, girano il mondo in aereo perché colpiscono più facilmente gli adulti, che viaggiano più dei bambini. Al contrario, i tipi A/H1N1 e B colpiscono più spesso i bambini e tendono a restare stanziali anche fra una stagione influenzale e l’altra. …  http://www.lastampa.it/2015/06/09/scienza/tuttoscienze/pronta-la-prima-mappa-dei-virus-dellinfluenza-itpqWk9alQy0DP0goDrVPP/pagina.html

 

 

«‹219 of 426215216217218219220221222223›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it