Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
10
Jun

Pronta la prima mappa dei virus dell’influenza

Posted by elena in dai media.

imgres

 

 

la stampa.it 9/6/2015 – tuttoscienze

La loro diffusione dipende dalla capacità di “camuffarsi” per sfuggire al sistema immunitario
…  messa a punto da un gruppo di ricercatori internazionali guidato di Colin Russell, dell’Università di Cambridge. 
[...] Lo studio pubblicato su Nature ha considerato quattro diversi tipi di virus molto comuni scoprendo che quelli che si evolvono più frequentemente, come il tipo H3N2, girano il mondo in aereo perché colpiscono più facilmente gli adulti, che viaggiano più dei bambini. Al contrario, i tipi A/H1N1 e B colpiscono più spesso i bambini e tendono a restare stanziali anche fra una stagione influenzale e l’altra. …  http://www.lastampa.it/2015/06/09/scienza/tuttoscienze/pronta-la-prima-mappa-dei-virus-dellinfluenza-itpqWk9alQy0DP0goDrVPP/pagina.html

 

 

9
Jun

Il cervello è collegato direttamente al sistema immunitario

Posted by elena in dai media.

151919173-1cce80f6-9bfb-4237-945c-9e599669735b

 

 

la stampa.it – 8/6/2015 – tuttoscienze
Importante scoperta per chi soffre di autismo, Alzheimer e sclerosi multipla
… il cervello è direttamente collegato al sistema immunitario tramite dei vasi linfatici che in precedenza si pensava non esistessero. Questi vasi potrebbero essere sfuggiti al rilevamento quando il sistema linfatico è stato mappato in tutto il corpo. Lo afferma uno studio fatto sui topi, della University of Virginia School of Medicine e pubblicata su Nature. Finora, la mancata osservazione dei vasi linfatici del cervello era probabilmente dovuta al fatto che erano «nascosti molto bene», ha spiegato Jonathan Kipnis, uno degli autori della ricerca. …  http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14432.html
http://www.lastampa.it/2015/06/08/scienza/tuttoscienze/il-cervello-collegato-direttamente-al-sistema-immunitario-cENiOPoOBGw2NsXdBqdNgP/pagina.html

4
Jun

A ogni organo il suo epigenoma

Posted by elena in dai media.

174323756-83cc399e-fd27-4d2a-a464-fab7c1c584f1

 

 

le scienze.it – /5/2015
Dopo che il Progetto genoma ha fornito una mappa completa dei geni degli esseri umani, il primo grande traguardo nell’era dell’epigenomica è stato raggiunto da un gruppo di ricercatori del Salk Institute, negli Stati Uniti, che sulle pagine di “Nature” descrive la più completa mappatura dell’epigenoma realizzata finora, che illustra le differenze che caratterizzano 18 diversi organi.
http://www.lescienze.it/news/2015/06/03/news/differenze_epigenoma_organi_umani-2633322/
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14465.html

3
Jun

PROCEDURA VALUTATIVA AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010 AD UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/B1 – SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE BIO/08.

Posted by admin in Avvisi e Bandi, Senza categoria.

scarica il pdf

Read more
«‹219 of 426215216217218219220221222223›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it