Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
29
May

Top 10 New Species of 2015

Posted by elena in dai media.

161259883-a5a5d4bd-ad2e-46ce-88dc-af2b1e2f6362

 

 

 

le scienze.it, 28/5/2015
Per celebrare l’anniversario della nascita del padre della tassonomia moderna – Carl Linnaeus, più noto come Linneo, nato il 23 maggio 1707 a Råshult, in Svezia - l’International Institute for Species Exploration (IISE) ha pubblicato un elenco di dieci nuove specie descritte nel 2014. … http://www.lescienze.it/news/2015/05/28/foto/linneo_top_ten_nuove_specie-2622803/1/#2
http://www.esf.edu/species/

28
May

Scoperta la porta di accesso del virus di Ebola

Posted by elena in dai media.

071951783-6c7c4954-d1a9-4d76-b310-c190a7490647

 

le scienze.it, 27/5/2015
Un nuovo bersaglio terapeutico per combattere il virus di Ebola è stato individuato da un gruppo di ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine di New York City e dello US Army Medical Research Institute of Infectious Diseases (USAMRIID): si tratta di una proteina umana che è indispensabile al virus per penetrare nelle cellule dell’ospite.
La scoperta di Steven Walkley e colleghi – che firmano un articolo pubblicato su “mBio” – apre la strada all’uso di farmaci che impediscano l’infezione bloccando la porta d’accesso alle cellule rappresentata dalla proteina NPC1, differenziandosi dalle terapie oggi in via di sperimentazione, che tentano di distruggere direttamente l’agente patogeno. http://mbio.asm.org/content/6/3/e00565-15
http://www.lescienze.it/news/2015/05/27/news/virus_ebola_proteina_ingresso_cellule_npc1_inibitori-2623855/

28
May

Premio “Giardini in Terrazza” all’Orto Botanico

Posted by admin in Senza categoria.

L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ al “Festival del Verde e del Paesaggio”. Anche quest’anno l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha preso parte al “Festival del Verde e del Paesaggio” che si è […]

Read more
26
May

Caught and caged: the future of drug delivery

Posted by elena in articoli.

sul  Prace Annual Report  (Partnership for Advanced Computing in Europe) un’intervista a Mattia Falconi (Structural Biology lab – Biology Department-Università di Roma “Tor Vergata”)

“DNANANO is bringing the frontiers of nanotechnology to the heart of biomedicine. With innovative new designs for a more stable and effective breed of nanodevice, the emerging field of nano-biomedicine could soon welcome in a new era of targeted drug delivery”
http://issuu.com/prace/docs/prace_annual_report_2014_-_high_res/11
http://www.prace-ri.eu/IMG/pdf/PRACE-Annual-Report-2014-Low-Resolution.pdf

«‹221 of 426217218219220221222223224225›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it