Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
26
May

Caught and caged: the future of drug delivery

Posted by elena in articoli.

sul  Prace Annual Report  (Partnership for Advanced Computing in Europe) un’intervista a Mattia Falconi (Structural Biology lab – Biology Department-Università di Roma “Tor Vergata”)

“DNANANO is bringing the frontiers of nanotechnology to the heart of biomedicine. With innovative new designs for a more stable and effective breed of nanodevice, the emerging field of nano-biomedicine could soon welcome in a new era of targeted drug delivery”
http://issuu.com/prace/docs/prace_annual_report_2014_-_high_res/11
http://www.prace-ri.eu/IMG/pdf/PRACE-Annual-Report-2014-Low-Resolution.pdf

26
May

La fisica per spiegare come cambiano forma le staminali

Posted by elena in dai media.

131220574-8c7b79c2-9b2d-49fe-bdea-39440d22452d

 

 

le scienze.it – 25/5/2015, d. bilancetti
Spesso ce le immaginiamo sferiche, eppure le cellule non hanno sempre la stessa forma. Che sia per muoversi, comunicare con l’ambiente circostante o svolgere qualsiasi altro tipo di funzione, la forma di una cellula varia e, stando allo studio pubblicato sulla rivista “Physical Review Letters”, anche il suo volume. [...] Il team internazionale, coordinato da Caterina La Porta del Dipartimento di Bioscienze della Statale di Milano, attraverso la collaborazione tra fisici e biologi (alla ricerca hanno partecipato anche l’Università di Ginevra, il CNRS francese e la Fondazione ISI di Torino) …  http://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.114.208101
http://www.lescienze.it/news/2015/05/25/news/fisici_e_biologi_insieme_per_capire_come_cambiano_forma_le_staminali-2622398/

 

25
May

Perché il sistema immunitario non aggredisce l’organismo

Posted by elena in dai media.

090110174-06ea4193-f533-4460-9c54-1d0f6a4914e1

 

 

le scienze.it, 25/5/2015
Per molto tempo, i ricercatori hanno creduto che il corpo umano procedesse in modo ordinato nel gestire i linfociti T autoreattivi, le cellule del sistema immunitario in grado d’innescare il diabete, lupus o altre malattie autoimmuni, eliminandoli nei primi anni di vita. Una nuova ricerca pubblicata il 19 maggio sulla rivista “Immunity” smentisce questo modello consolidato, dimostrando che l’organismo li conserva in forma benigna, al fine di combattere potenziali invasori, anche quando il sistema immunitario è completamente maturato.
Questa conclusione è il frutto di un approfondito studio sull’immunità dei topi e degli esseri umani, grazie al quale un gruppo della Stanford University ha scoperto… http://www.lescienze.it/news/2015/05/25/news/sistema_immunitario_linfociti_t_autoreattivi-2621435/
http://www.cell.com/immunity/abstract/S1074-7613(15)00181-8

22
May

La stupefacente ricchezza dell’ecosistema planctonico

Posted by elena in dai media.

191019414-c879d718-dbfc-4f90-9056-aa874e6d745f

 

 

le scienze.it – 21/5/2015
… la prima mappa globale degli organismi planctonici e di batteri e virus che popolano gli strati superficiali degli oceani. Lo studio segna una svolta nella conoscenza del complesso ecosistema che garantisce al pianeta metà di tutto l’ossigeno prodotto ogni anno dall’attività di fotosintesi
E’ molto più vasto e variegato di quanto sospettassero gli scienziati l’ecosistema planctonico marino, descritto su “Science” in cinque articoli sui risultati delle prime analisi dei dati raccolti dalla spedizione della goletta Tara, che fra il 2009 e il 2013 ha solcato tutti gli oceani, raccogliendo oltre 35.000 campioni in 210 differenti punti. … http://www.lescienze.it/news/2015/05/21/news/mappa_globale_plancton_oceano_batteri_virus_genomi-2616126/
http://www.sciencemag.org/content/348/6237/1261605   http://www.sciencemag.org/content/348/6237/1261498    http://www.sciencemag.org/content/348/6237/1262073 http://www.sciencemag.org/content/348/6237/1261447

«‹221 of 426217218219220221222223224225›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it