-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XMay
le scienze.it, 28/5/2015
Per celebrare l’anniversario della nascita del padre della tassonomia moderna – Carl Linnaeus, più noto come Linneo, nato il 23 maggio 1707 a Råshult, in Svezia - l’International Institute for Species Exploration (IISE) ha pubblicato un elenco di dieci nuove specie descritte nel 2014. … http://www.lescienze.it/news/2015/05/28/foto/linneo_top_ten_nuove_specie-2622803/1/#2
http://www.esf.edu/species/
le scienze.it, 27/5/2015
Un nuovo bersaglio terapeutico per combattere il virus di Ebola è stato individuato da un gruppo di ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine di New York City e dello US Army Medical Research Institute of Infectious Diseases (USAMRIID): si tratta di una proteina umana che è indispensabile al virus per penetrare nelle cellule dell’ospite.
La scoperta di Steven Walkley e colleghi – che firmano un articolo pubblicato su “mBio” – apre la strada all’uso di farmaci che impediscano l’infezione bloccando la porta d’accesso alle cellule rappresentata dalla proteina NPC1, differenziandosi dalle terapie oggi in via di sperimentazione, che tentano di distruggere direttamente l’agente patogeno. http://mbio.asm.org/content/6/3/e00565-15
http://www.lescienze.it/news/2015/05/27/news/virus_ebola_proteina_ingresso_cellule_npc1_inibitori-2623855/
May
L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ al “Festival del Verde e del Paesaggio”. Anche quest’anno l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha preso parte al “Festival del Verde e del Paesaggio” che si è […]
sul Prace Annual Report (Partnership for Advanced Computing in Europe) un’intervista a Mattia Falconi (Structural Biology lab – Biology Department-Università di Roma “Tor Vergata”)
“DNANANO is bringing the frontiers of nanotechnology to the heart of biomedicine. With innovative new designs for a more stable and effective breed of nanodevice, the emerging field of nano-biomedicine could soon welcome in a new era of targeted drug delivery”
http://issuu.com/prace/docs/prace_annual_report_2014_-_high_res/11
http://www.prace-ri.eu/IMG/pdf/PRACE-Annual-Report-2014-Low-Resolution.pdf
Università di Tor Vergata