Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
21
May

Dai virus una soluzione alla resistenza agli antibiotici

Posted by elena in dai media.

144023402-60ea319f-3bb2-4bfb-8d44-83e572702305

 

 

le scienze.it – 20/5/2015
… modificando in modo opportuno il patrimonio genetico dei batteriofagi, o più brevemente fagi, è possibile usarli come armi di precisione per batteri resistenti ad antibiotici, come dimostra uno studio pubblicato su “Proceedings of the National Academy of Sciences” da Ido Yosef e colleghi dell’Università di Tel Aviv …. http://www.pnas.org/content/early/2015/05/14/1500107112
http://www.lescienze.it/news/2015/05/20/news/terapia_fagi_resistenza_antibiotici_batteri-2615148/

20
May

Un mondo all’ingrasso

Posted by elena in dai media, food.

radiotrescienza – 20/5/2015
… Una delle tendenze allarmanti a livello globale, e non solo nei paesi più ricchi, è la crescita costante dell’obesità, che ormai colpisce quasi un terzo della popolazione mondiale: un tema al centro di un convegno organizzato dal Cnr oggi ad Expo. Margherita Maffei, ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr e del Centro obesità dell’azienda ospedaliera di Pisa, ci spiega che ruolo gioca il nostro cervello nel determinare il peso corporeo, mentre Margherita Caroli, responsabile dell’unità operativa di nutrizione della Asl di Brindisi, ci parla dell’importanza di una corretta educazione alimentare nei primi anni di vita per la prevenzione dell’obesità.  riascoltabile:  http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-4922cb52-fa1c-409a-be27-51f9def97cc7.html#sthash.QucwS8XJ.dpuf

20
May

Gli effetti dell’agricoltura sulla robustezza delle ossa

Posted by elena in food.

le scienze.it 19/5/2015
Tra 7000 e 2000 anni fa, in Europa la resistenza delle ossa umane diminuì a causa della sedentarietà legata all’espansione dell’agricoltura: lo afferma uno studio apparso sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” a firma di Christopher Ruff della Johns Hopkins University School of Medicine a Baltimore e colleghi di una collaborazione internazionale. Non ha avuto invece effetti di rilevo sullo scheletro umano il diffondersi della meccanizzazione del lavoro da 2000 anni a questa parte. http://www.lescienze.it/news/2015/05/19/news/diminuzione_resistenza_ossea_esseri_umani_7000_anni-2613626/
http://www.pnas.org/content/early/2015/05/14/1502932112

19
May

Geni ed evoluzione delle società complesse (delle api)

Posted by elena in dai media.

145152150-483482b7-5d35-4dc0-a22d-3874335a5047-th

 

 

le scienze.it – 15/5/2014

L’eusocialità – ossia una socialità che sfocia in strutture organizzate in cui i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive – può evolvere sfruttando percorsi di variazioni genetiche differenti, ma comporta sempre un aumento della complessità delle reti geniche. E’ questa la conclusione a cui è giunto un gruppo internazionale di ricercatori che firmano un articolo su “Science”. http://www.lescienze.it/news/2015/05/15/news/api_insetti_sociali_genoma_evoluzione-2610320/
http://www.sciencemag.org/content/early/2015/05/13/science.aaa4788

«‹222 of 426218219220221222223224225226›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it