Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
20
Mar

22 marzo 2015, giornata mondiale dell’acqua

Posted by elena in dai media.

wwd2015-logo

radiotrescienza 20/3/2015
… Per la giornata mondiale dell’acqua Daniel Nieto Yabar, ricercatore dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste, ci racconta il progetto europeo Warbo per la tutela delle falde acquifere.
Al microfono Elisabetta Tola
riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1b475b50-f04b-4cd6-9e11-3f608937a188.html
http://www.unwater.org/worldwaterday

20
Mar

Il lento declino del respiro dell’Amazzonia

Posted by elena in dai media.

224608452-630039d1-aa1d-4825-9312-de94d927ff08

le scienze.it – 19/3/2015
… uno studio trentennale i cui dati indicano che l’aumento dell’anidride carbonica in atmosfera ha determinato un aumento del tasso di crescita degli alberi, ma anche una loro morte più precoce
La quantità di anidride carbonica assorbita annualmente dalla foresta amazzonica è diminuita di quasi un terzo nell’ultimo decennio rispetto agli anni novanta. È quanto emerge dal più esteso studio su questa foresta tropicale condotto finora da Terra, cioè senza l’ausilio delle osservazioni da satellite, descritto in un articolo su “Nature” da Roel Brienen dell’Università di Leeds, nel Regno Unito, e colleghi. …  http://www.nature.com/nature/journal/v519/n7543/full/nature14283.html
[...] Per calcolare le variazioni nello stoccaggio di anidride carbonica, Brienen e colleghi hanno esaminato 321 lotti di foresta in tutti i sei milioni di chilometri quadri dell’Amazzonia, identificando 189.000 alberi e misurandone il tasso di nascita, di crescita e di morte a partire dagli anni ottanta. “La mortalità degli alberi è incrementata di più di un terzo a partire dalla metà degli anni ottanta, e questo fenomeno sta influenzando la capacità dell’Amazzonia di stoccare il carbonio”, ha dichiarato Brienen. [...] Inizialmente, l’incremento della CO2, cruciale per la fotosintesi, ha stimolato la crescita degli alberi. Tuttavia, crescendo più in fretta, gli alberi morivano anche prima. A questo si è sommato, ma solo successivamente, l’impatto di diversi periodi di siccità, il più grave dei quali registrato nel 2005  … http://www.lescienze.it/news/2015/03/19/news/amazzonia_calo_assorbimento_anidride_carbonica-2531048/

20
Mar

Le "conversazioni" tra batteri e l'equilibrio della flora intestinale

Posted by elena in dai media.

125448131-6eaf6147-4836-4478-8b5a-f1b05e9e9b1f

le scienze.it- 20/3/2015

I batteri dell’intestino “conversano” tra loro scambiandosi molecole per affrontare i danni causati dai trattamenti antibiotici. È il risultato di uno studio pubblicato su “Cell Reports” da Karina Xavier e colleghi dell’Instituto Gulbenkian de Ciência di Oeiras, in Portogallo, che potrebbe rivelarsi utile a fini terapeutici per attenuare gli squilibri della flora intestinale.  http://www.cell.com/cell-reports/abstract/S2211-1247(15)00207-7  [...] “Questi risultati mostrano per la prima volta che le conversazioni tra batteri mediate da Al-2 sono in grado di modulare la composizione dei batteri dell’intestino”, ha spiegato Ana Rita Oliveira, primo autore dello studio. … http://www.lescienze.it/news/2015/03/19/news/flora_batterica_intestinale_squilibrio-2530064/

19
Mar

Così l’esercizio fisico aiuta a combattere il cancro

Posted by elena in dai media.

panorama.it – 17/3/2015 – m. buonadonna
Uno studio ha dimostrato che rallenta la crescita del tumore e, aumentando l’ossigenazione, migliora anche l’efficacia delle cure
Perché molti tumori sviluppano una resistenza alle cure? Quel che accade è che creano una rete di vasi sanguigni talmente caotica da non far passare ossigeno sufficiente al tumore.[...] Nella ricerca di sistemi che possano migliorare il flusso di sangue al tumore per ripristinare l’efficacia dei trattamenti, gli studiosi del Duke Cancer Institute hanno scoperto che la soluzione potrebbe essere semplice e a costo zero: l’attività fisica.[...] uno studio pubblicato sul Journal of National Cancer Institute [...] http://jnci.oxfordjournals.org/content/107/5/djv040.full
“Vi è un crescente numero di studi che mostra che l’esercizio fisico è una terapia sicura e tollerabile associata a miglioramenti in molti ambiti, come la forma fisica, la qualità della vita e la riduzioni di sintomi come la stanchezza in un certo numero di tipi di cancro, tra cui il cancro al seno”, ha detto uno degli autori, Lee Jones, direttore del programma di ricerca di Cardio-Oncologia presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Institute. “Sulla base di questi risultati nei topi, stiamo progettando studi per verificare se l’esercizio fisico può inibire la crescita tumorale e il rischio di recidiva nelll’uomo”.
http://www.panorama.it/scienza/salute/cosi-lesercizio-fisico-aiuta-combattere-cancro/

«‹232 of 426228229230231232233234235236›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it