Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
8
Jan

In arrivo un “super-antibiotico” contro i batteri resistenti

Posted by elena in dai media.

batteri--330x185

la stampa.it – tuttoscienze 8/1/2015

 

… La ricerca, pubblicata su Nature, è importante perché l’antibiotico si è rivelato efficace contro ceppi batterici resistenti agli altri farmaci, mentre sembra che non abbia provocato il pericoloso fenomeno nei patogeni esposti alla sostanza sperimentale. [...] Il team di Kim Lewis, della Northeastern University di Boston ha esaminato 10 mila composti isolati da batteri del terreno per identificare la nuova “arma”. Uno di questi

http://www.lastampa.it/2015/01/08/scienza/in-arrivo-un-superantibiotico-contro-i-batteri-resistenti-f0MwBvhN2rJvu00wRNEE1L/pagina.html
http://www.nature.com/news/promising-antibiotic-discovered-in-microbial-dark-matter-1.16675

7
Jan

Terre di famiglia

Posted by elena in dai media.

radiotrescienza – 6/1/2015
23food-1-master675 Un audio reportage di Elisabetta Tola
Possiedono solo piccoli appezzamenti di terra, sono esclusi dai grandi mercati e hanno poco accesso alla tecnologia. Ma i piccoli agricoltori, quelli di scala familiare, producono la gran parte del cibo consumato dalla popolazione mondiale. Ed è su di loro che bisogna puntare, dice la FAO, per ridurre la fame nel mondo e garantire un miglioramento sostenibile delle produzioni agricole. Ne parliamo con Blandine Sankarà, presidente dell’associazione Yelemani del Burkina Faso, con Debal Deb, fisiologo indiano e fondatore di una banca di semi di riso nella regione orientale dell’India e con Abdallah Omari, responsabile di ICARDA Palestina, che ha diretto i programmi di miglioramento genetico partecipativo sul grano nel suo paese.

riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1b475b50-f04b-4cd6-9e11-3f608937a188.html

7
Jan

da Science: “The bad luck of cancer”

Posted by elena in dai media.

cellule-tumorali

 

radiotrescienza, 7/1/2015 – Al microfono Matteo De Giuli
Lasciate stare gli stili di vita e le condizioni ambientali. Due tipi di tumori su tre sono dovuti a fattori del tutto casuali, sfortunate mutazioni delle cellule. È quello che sembra suggerire un nuovo studio, pubblicato la settimana scorsa su Science. Una ricerca che ha fatto molto discutere, e che è stata anche ampiamente fraintesa dalla stampa in questi giorni. Cosa dice davvero? Ne parliamo con Paolo Vineis, epidemiologo ambientale all’Imperial College di Londra e Pier Giuseppe Pelicci, condirettore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-bd98ad28-cd04-466e-8681-5c6f402c20c1.html
http://www.sciencemagazinedigital.org/sciencemagazine/02_january_2015?pg=12#pg12 - http://www.sciencemag.org/content/347/6217/78.full
“Bad luck, bad journalism and cancer rates” dal Guardian – http://www.theguardian.com/science/grrlscientist/2015/jan/02/bad-luck-bad-journalism-and-cancer-rates - http://www.theguardian.com/commentisfree/2015/jan/02/guardian-view-on-cancers-most-have-no-cause
New York Times: http://www.nytimes.com/2015/01/06/health/cancers-random-assault.html?ref=science&_r=0
La mappa globale del Cancer Atlas: http://canceratlas.cancer.org/data/#?view=map

23
Dec

Posted by elena in Senza categoria.

 

alberi-di-natale

 

 

 

  Tanti auguri di Buon Natale e di un felice 2015

«‹247 of 426243244245246247248249250251›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it