Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
29
Nov

HGP-T21

Posted by admin in gruppi di ricerca 2020.

progetto HGP-T21

21
Oct

Opportunità per un assegno di ricerca e due borse di dottorato triennali

Posted by admin in Avvisi e Bandi, Senza categoria.

ASSEGNO DI RICERCA:

Progetto: SVILUPPO DI NUOVE MATRICI POLIMERICHE PER ELETTROFORESI CAPILLARI SU GEL (CGE) ( IN COLLABORAZIONE CON MERCK SERONO S.P.A)

Link al bando: https://pica.cineca.it/uniroma2/f1-2021-0064/

Scadenza 3 novembre 2021

Breve descrizione:
Il progetto mira alla ricerca, selezione e sviluppo di una appropriato Gel per Setaccio Molecolare (scaffold molecolare) per Elettroforesi Capillare su Gel (CGE) per poter sostituire l’attuale Matrice contente il 10% destrano facente parte del Gel Buffer contenuto nel Kit CGE commerciale. Lo scopo della nuova Sieving Matrix è migliorare i risultati CGE in termini di qualità, riproducibilità dei lotti di gel buffer e risoluzione e forma dei picchi degli analiti. Il progetto si articolerà in una prima fase di studio dei materiali e screening prendendo in considerazione una vasta gamma di polimeri idrofilici, materiali fibrosi, reticolati o altri materiali aventi le caratteristiche chimiche necessarie a funzionare come Sieving Matrix durante l’Elettroforesi Capillare di proteine altamente glicosilate.La seconda fase comporterà il design di nuove formulazioni di gel atte ad essere testate come candidate per la nuova matrice di gel, l’analisi sperimentale delle stesse, da svolgersi presso i laboratori della Merck Serono s.p.a. (Guidonia Motecelio) e la valutazione dei risultati sperimentali.

DOTTORATI DI RICERCA:

Nell’ambito del XXXVII CICLO DOTTORALE, BANDO DECRETO MINISTERIALE n. 1061/2021- A.A. 2021-2022

Dottorato di ricerca in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Titolo e breve descrizione: Verso una fermentazione assistita dal suono: un nuovo processo industriale
sostenibile e rispettoso dell’ambiente per migliorare la velocità di produzione.
L’obbiettivo del progetto è Costruire una nuova metodologia basata sulla fermentazione assistita da ultrasuoni per aumentare l’efficienza energetica del processo di produzione industriale.
Ci proponiamo di realizzare un sonobioreattore innovativo basato su uno studio teorico
e misure preliminari, che sfrutti un generatore acustico e un sistema di trasduttori.
Questo apparato offrirà una piattaforma di ricerca affidabile per valutare diverse
frequenze sonore su colture di lievito e per trovare con precisione la banda di onde
sonore per l’ottimizzazione delle condizioni di fermentazione e tempi di irradiazione
ottimali per il miglioramento della resa globale, una maggiore capacità fermentativa, l’aumento della resa dei metaboliti generatori di aromi.

In collaborazione con il Birrificio Birradamare, Fiumicino.

link per presentare la domanda: https://gestione.dottorati.uniroma2.it/application/default.aspx

Scadenza:  27 ottobre 2021 (ore 15:00 orario italiano)

Dottorato di ricerca in INGEGNERIA INDUSTRIALE

Titolo e breve descrizione: La Bioimpedenziometria come strumento per una metodica sostenibile per
la valutazione della salute, per la diagnosi precoce e le cure personalizzate.

la Borsa di Dottorato è legata allo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale e software per l’analisi della bioimpedenza per la mappatura di processi metabolici, in alternativa a metodiche e
macchinari di alto impatto ambientale. La Bioimpedenziometria, tecnologia sviluppata a partire dagli anni 40, può conoscere oggi uno sviluppo sostanziale grazie all’innovazione occorsa sui sensori e gli strumenti di analisi dei dati, non ultimi quelli legati a sistemi di apprendimento automatico e gestione dei Big Data.
La bioimpedenza potenzialmente permette di effettuare un body scan a costi più contenuti rispetto ad altre tecnologie consolidate, permettendo di razionalizzare il ricorso a tecnologie a maggior impatto
ambientali come ad esempio RX, TAC e PET.

In collaborazione con Math Biology srl, Ing. Raffaele Maccioni

link per presentare la domanda: https://gestione.dottorati.uniroma2.it/application/default.aspx

Scadenza:  27 ottobre 2021 (ore 15:00 orario italiano)

21
Oct

AFFIDAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 1 (UNO) INCARICO PER LE ATTIVITA’ RELATIVE ALLA GESTIONE DEL CONTRATTO CONTO TERZI TRA IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E L’ISTITUTO EBMT (OLANDA), RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF.SSA S. IACOBELLI

Posted by admin in Senza categoria.

AFFIDAMENTO.pdf

18
Oct

SCIENZE MM.FF.NN. WELCOME DAY

Posted by admin in Senza categoria.

image-6547

SCIENZE MM.FF.NN. WELCOME DAY

Martedì 19 OTTOBRE 2021

Dalle ore 9:30 alle ore 16:00

La Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  dà il benvenuto alle matricole.

Vieni a scoprire i servizi e le opportunità che ti offre l’Università insieme all’ufficio Accoglienza, il CUS (Centro sportivo di Ateneo) e il CARIS (Commissione d’Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA).

Macroarea di Scienze MM.FF.NN.
Via della Ricerca scientifica, 1
accoglienza@uniroma2.it

«‹27 of 426232425262728293031›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it