Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
27
May

Batteri che amano il gioco delle tre basi

Posted by elena in Senza categoria.

le scienze.it – 26/5/2014
Alcune regole di codifica del genoma non sono affatto universali come finora creduto. A svelarlo è stata una massiccia analisi genomica condotta su 5600 miliardi di coppie di basi (i mattoni costitutivi del DNA: adenina, citosina, guanina e timina) relative a oltre 1700 microrganismi. La scoperta è stata realizzata da un gruppo di ricercatori del Department of Energy Joint Genome Institute (DOE JGI) a Walnut Creek, in California, che la descrivono in un articolo a prima firma Natalia N. Ivanova pubblicata su “Science”. http://www.lescienze.it/news/2014/05/26/news/codifica_proteine_non_canonica_genoma_codoni_stop_batteri_fagi-2157522/

http://www.sciencemag.org/content/344/6186/909.abstract

27
May

Aids:possibile nuova pandemia di Hiv nei prossimi 20 anni

Posted by elena in dai media.

hiv-virus-k1EF-U103012313413969B-568x320@LaStampa.it

 

la stampa.it, 27/5/2014
Sarebbe «possibile» una pandemia di Hiv provocata dall’aumento dei casi di resistenza ai farmaci. Un fenomeno potenzialmente in grado di «invertire i progressi compiuti dal 1980» nella lotta contro la malattia.
A scriverlo su Nature è Jeremy Farrar direttore della principale fondazione di ricerca britannica, il Wellcome Trust, secondo cui «lo spettro dell’Hiv farmaco-resistente potrebbe avere un impatto enorme nei prossimi 20 anni».
Per questo, una coalizione di scienziati di cui Farrar fa parte chiede che la resistenza antimicrobica venga considerata una delle più grandi minacce per l’umanità, alla stregua dei cambiamenti climatici. Secondo Farrar, è «inevitabile» che la resistenza dell’Hiv aumenti, perché si tratta di un virus che muta facilmente. Fino a oggi [...]

http://www.lastampa.it/2014/05/27/scienza/aidspossibile-nuova-pandemia-di-hiv-nei-prossimi-anni-VhfvmdzB0BYkuSWlFjiPlI/pagina.html

26
May

Individuato lo “starter” dei tumori

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 26/5/2014

Analizzato il primo evento molecolare all’origine delle metastasi
Un insieme di segnali nelle cellule tumorali controllano e danno il via alla loro corsa verso i tessuti che le circondano, per invaderli e creare metastasi. A scoprirlo alcuni ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University di New York, che hanno pubblicato uno studio sulla rivista Nature Cell Biology 

Un risultato che permette di capire il primo evento molecolare all’origine delle metastasi. Per migrare dal tumore primario, una cellula cancerosa deve prima ”sfondare” il tessuto connettivo circostante, [...]  http://www.lastampa.it/2014/05/26/scienza/individuato-lo-starter-dei-tumori-fi5YRAyicNLN7tbBu0REZI/pagina.html

 

26
May

Functionalization of carbon nano-onions for biomedical applications

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Giordani

 

Prof. Silvia Giordani (Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Nano Carbon Materials Genova, Italy

Martedì 27 maggio 2014 ore 15:00
Aula Seminari Dipartimento di Biologia

 

 

 

Invitato da L. Ghibelli tel. 3204317094

«‹286 of 426282283284285286287288289290›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it