Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
22
May

International Day for Biological Diversity – 22 May

Posted by elena in dai media.

idb-2014-logo-en

21 May 2014 – The United Nations has proclaimed May 22 The International Day for Biological Diversity (IDB) to increase understanding and awareness of biodiversity issues. When first created by the Second Committee of the UN General Assembly in late 1993, 29 December (the date of entry into force of the Convention of Biological Diversity), was designated The International Day for Biological Diversity. In December 2000, the UN General Assembly adopted 22 May as IDB, to commemorate the adoption of the text of the Convention on 22 May 1992 by the Nairobi Final Act of the Conference for the Adoption of the Agreed Text of the Convention on Biological Diversity. This was partly done because it was difficult for many countries to plan and carry out suitable celebrations for the date of 29 December, given the number of holidays that coincide around that time of year. [...]

Islands and their surrounding near-shore marine areas constitute unique irreplaceable ecosystems often comprising many plant and animal species that are found nowhere else on Earth. They are also key to the livelihood, economy, well-being and cultural identity of 600 million islanders—one-tenth of the world’s population. Read Messages of support from the United Nations Secretary General, the President of the United Nations General Assembly, the Executive Secretary to the CBD and others.[...]  http://www.cbd.int/idb/2014/

In Italia:
it-lucca

 

Orto Botanico Lucca, 22-24 maggio 2014
The botanical garden of Lucca (Tuscany), celebrates the International Day for Biological Diversity 2014 with a conference on Tuscan archipelago flora and vegetation, as well as guided tours to showcase rare plants specimens native to islands.
Le Jardin botanique de Lucques (Toscane) célébrera la Journée internationale de la biodiversité par une conférence sur la flore et la végétation de l’archipel toscan et des visites guidées sur les plantes rares des îles qui sont dans le Jardin

 

it-orto-siena

Settimana della Biodiversità, 12-17 May 2014, Siena

Biodiversity: a necessity for all of us, Activities for the public at the Botanical garden / Attività all’orto boratnico di Siena, aperte al pubblico

21
May

Il dilemma Sla: scoperto il gene, come parlarne?

Posted by elena in dai media.

genoma1

la stampa.it – 21/5/2014, ANTONELLA SURBONE – NEW YORK UNIVERSITY

Le nuove indagini del Dna spalancano problemi sia etici sia di metodo per i medici
Poche settimane fa è stata annunciata un’importante scoperta per chi è affetto da sclerosi laterale amiotrofica, la Sla: l’identificazione del gene «Matr3» da parte del team dell’Università degli Studi di Torino diretto da Adriano Chiò, in collaborazione con il consorzio Italsgen, che include 16 centri italiani di ricerca, e alcuni studiosi stranieri. Anche se la genetica della Sla appare sempre più complessa, questa scoperta chiarisce uno dei meccanismi fondamentali alla base del processo degenerativo: l’alterazione del metabolismo dell’Rna messaggero, una molecola che permette la traduzione del codice genetico nei costituenti fondamentali della cellula, cioè le proteine. Le nuove scoperte, tuttavia, costringono i clinici ad avventurarsi su un nuovo e accidentato terreno, quello della comunicazione ai pazienti e alle loro famiglie del rischio genetico della malattia.

http://www.lastampa.it/2014/05/21/scienza/tuttoscienze/il-dilemma-sla-scoperto-il-gene-come-parlarne-YlwMAx5uC2x2EHa5TAMmlL/pagina.html

21
May

Memoria piena

Posted by elena in dai media.

radiotrescienza- 21/5/2014, in onda 11.30
A quando risalgono i vostri primi ricordi? Dei primi anni di vita difficilmente conserviamo memoria alcuna. È il prezzo da pagare per lasciare spazio a nuovi neuroni, un processo determinante per lo sviluppo neurobiologico. Ora alcuni ricercatori hanno indagato più a fondo questi meccanismi, come ci spiega Maurizio Giustetto, neuroscienziato e docente di anatomia umana all’università di Torino.

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-700f2bd2-81fc-48ff-aa49-65c8d4c66171.html

su Science : http://www.sciencemag.org/content/344/6184/598.abstract?ijkey=d854a0302fe9abac68f70a2b9809ce5c767e2b3b&keytype2=tf_ipsecsha

20
May

La carica delle scienziate

Posted by elena in dai media.

1400514988236oreal_maxi

 

 

 

radiotrescienza – 20/5/2014 -
Le 5 vincitrici del Premio L’Oreal. Sono giovani ricercatrici, che con i loro studi cercano di ampliare i confini della medicina e della biologia. Strategie di cura per le malattie neurodegenerative, metodi per progettare farmaci più efficaci, la ricerca delle cause dell’obesità nei bimbi, nuovi strumenti per la riabilitazione. Ma anche il problema dell’invasione delle alghe nel Mediterraneo. Le vincitrici del premio L’Oreal 2014 Sarah Caronni, Maria Enrica Di Pietro, Alice Frigerio, Maria Loredana Marcovecchio e Irene Paterniti raccontano la loro vita di scienziate. http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

«‹288 of 426284285286287288289290291292›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it