Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
13
May

Tumori: scoperto meccanismo che riattiva gene sentinella contro il cancro

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 13/5/2014

Scoperto e brevettato un nuovo meccanismo per riattivare un gene sentinella che elimina le cellule “impazzite” dei tumori al sangue.
La scoperta, pubblicata sulla rivista internazionale Nature Medicine, è opera di un lavoro, condotto dai ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano, insieme ai colleghi della Harvard Medical School di Boston.

http://www.lastampa.it/2014/05/13/scienza/tumori-soperto-meccanismo-che-riattiva-gene-sentinella-contro-il-cancro-twDOc5rar0QICkDztfy5PN/pagina.html

9
May

Il dilemma del vaiolo: eliminare o no gli ultimi campioni?

Posted by elena in dai media.

2010_maggio

le scienze.it – 2/5/2014
ceppi del virus che causa il vaiolo conservati nei laboratori russi e statunitensi vanno distrutti, oppure devono essere conservati e utilizzati per proseguire le ricerche? È il dilemma a cui dovrà rispondere la prossima Assemblea mondiale della Sanità (WHA), l’organo legislativo dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), che si riunirà tra il 19 e il 24 maggio prossimi a Ginevra.
Nel frattempo il dibattito imperversa, e uno degli ultimi contributi in ordine di tempo viene da un gruppo internazionale di microbiologi guidati da Inger Damon, dei Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti, che firma un articolo sulla rivista “PLOS Pathogens”: la distruzione dei campioni andrebbe evitata, sostengono gli scienziati, perché [...]  http://www.plospathogens.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.ppat.1004108

http://www.lescienze.it/news/2014/05/02/news/distruzione_ceppi_virus_vaiolo-2120922/

radiotrescienza: Ne parliamo con Maria Rita Gismondo, direttrice dell’Unità operativa dell’ospedale Luigi Sacco di Milano. http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-98afb306-8c04-44c5-aa9a-b767ea9711b1.html

8
May

Elezioni per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e dei dottorandi

Posted by admin in Avvisi e Bandi.
Read more
8
May

Scoperto il Dna “potenziato” La vita artificiale è più vicina

Posted by elena in dai media.

A semi-synthetic organism with an expanded genetic alphabet
Denis A. Malyshev, Kirandeep Dhami,Thomas Lavergne,Tingjian Chen, Nan Dai, Jeremy M. Foster, Ivan R. Corrêa & Floyd, E. Romesberg   http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature13314.html

la stampa.it – 8/5/2014

La scoperta di un gruppo di scienziati statunitensi pubblicata su “Nature” e un nuovo capitolo della biologia sintetica. Accanto alle tradizionali lettere che costituiscono “l’alfabeto della vita” ne sono state aggiunte due (X e Y)  http://www.lastampa.it/2014/05/07/scienza/scoperto-il-dna-potenziato-la-vita-artificiale-pi-vicina-52qmvwfrG21HunDe2c7sQM/pagina.html

1399540321866max

la repubblica.it- 8/5/2014 – g. gagliardi, a. sgherza

Studio dello Scripps Research Institute pubblicata su Nature: due elementi che non esistono in natura aggiunti ai filamenti e riprodotti senza problemi da un batterio. I ricercatori: enormi applicazioni in medicina e scienza dei materiali. [...] ”La vita sulla Terra in tutta la sua diversità è codificata solo da due coppie di basi del Dna – ha spiegato Floyd E. Romesberg, che ha guidato il team di ricerca - noi ne abbiamo aggiunto un paio artificiali. Questo dimostra che altre soluzioni sono possibili e, naturalmente, ci avvicina ad una biologia a Dna espanso, che avrà molte eccitanti applicazioni: da nuovi farmaci a nuovi tipi di nanotecnologie. In linea di principio, potremmo codificare nuove proteine e amminoacidi non naturali”.http://www.repubblica.it/scienze/2014/05/07/news/dna_espanso_basi_artificiali-85497745/

radiotrescienza – 8/5/2014 – 11.30 (riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html )

Due basi azotate nuove di zecca: adenina, guanina, timina e citosina non sono più le sole. In California un team di scienziati ha inserito la coppia di nucleotidi artificiali in un tratto di DNA che è stato correttamente replicato da un batterio di Escherichia coli. Un gran passo avanti per la biologia sintetica, che sta già sollevando interrogativi sulle possibili applicazioni e questioni etiche: ne parliamo con Paolo Magni, docente di ingegneria biomedica all’università di Pavia, ed Edoardo Boncinelli, genetista all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano. http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-a4895fd8-3aaf-41ca-9fe5-2dca43e5450b.html

la scienze.it – 8/5/2014 http://www.lescienze.it/

«‹291 of 426287288289290291292293294295›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it