Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
16
Apr

“Super-batteri al tappeto”: la promessa dei Nobel che domano le proteine

Posted by elena in dai media.

cytochrome-ksdD-U10305632944325iB-568x320@LaStampa.it

la stampa.it – 16/4/2014, valentina arcovio
… Maurizio Brunori, membro dell’Accademia dei Lincei e docente emerito di Biochimica a La Sapienza di Roma, che ha invitato due Nobel come Kurt Wüthrich e Ada E. Yonath al convegno sulle proteine, dedicato alla memoria di Ivano Bertini, il fondatore del Centro di risonanza magnetica di Firenze. L’incontro, che si è tenuto all’Accademia dei Lincei, ha permesso di confrontarsi con i due pionieri di un innovativo approccio che sfrutta le proteine per agire sui punti critici delle malattie e dei batteri.
«Le proteine sono una miniera d’oro per i farmaci del futuro», chiarisce Brunori. [...] «I ribosomi, macchine che traducono il codice genetico, sono l’obiettivo di diversi antibiotici che li paralizzano, legandosi ai loro siti funzionali», spiega Yonath, la scienziata che ha ricevuto il Nobel nel 2009 per aver descritto la struttura del ribosoma. [...] lavora allo sviluppo di nuovi antibiotici per inibire il ribosoma dei batteri e non quello delle cellule del paziente, così da bloccare la produzione di proteine essenziali per la sopravvivenza del patogeno. [...] A differenza degli studi di Yonath, quelli di Wuthrich sono focalizzati sulla regolazione funzionale dei recettori del sistema nervoso. Docente dell’Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo e ricercatore del Scripps Research Institute di La Jolla (Usa), è stato il primo a determinare la struttura atomica di una proteina, usando la risonanza magnetica nucleare. Un successo che gli fece guadagnare il Nobel nel 2002.

http://www.lastampa.it/2014/04/16/scienza/tuttoscienze/superbatteri-al-tappeto-la-promessa-dei-nobel-che-domano-le-proteine-KERBfYfUeI7DlVQmHEgdXO/pagina.html

16
Apr

Cambiamenti climatici, dall’Europa vincoli ma senza “politiche”

Posted by elena in dai media.

165816985-e5bce18c-1e53-4306-adcf-abc3b57e2002

CORRADO CLINI
Ospitiamo questo interessante intervento dell’ex ministro dell’Ambiente Corrado Clini, in cui vengono criticate le ipotesi di irrigidimento dei vincoli alle emissioni di gas serra in discussione a Bruxelles. Che sono definite, insieme, inefficaci a livello globale, e costose per la nostra economia
Il V rapporto IPCC sta riproponendo in questi giorni sui media “l’emergenza clima”. Le emissioni continuano a crescere nonostante la crisi economica degli ultimi 5 anni, nonostante la diminuzione delle emissioni degli USA per l’impiego di shale gas in sostituzione del carbone per la generazione elettrica, e nonostante l’Europa abbia consolidato un trend di riduzione. I paesi in via di sviluppo e le economie emergenti contribuiscono oggi ad oltre il 60% delle emissioni globali, mentre nel 2000 erano il 45%. In cima alla lista degli «emettitori» c’è la Cina.
Oggi l’Europa contribuisce alle emissioni globali con poco più dell’11%. In questo scenario l’impegno unilaterale dell’Europa per la riduzione del 40% delle emissioni ha effetti marginali sulla riduzione delle emissioni globali, e comporta rischi per la competitività dell’economia europea … http://www.lastampa.it/2014/04/15/scienza/ambiente/focus/cambiamenti-climatici-dalleuropa-vincoli-ma-senza-politiche-NTHiOLRVIMbGzgvmC8NZdP/pagina.html

16
Apr

Universale e senza rischi per trasfusioni. Vicina la produzione di sangue artificiale

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – tuttoscienze 16/4/2014
Creato a partire dalle staminali. Nel 2016 inizierà la sperimentazione in Inghilterra
… o al più tardi a inizio 2017 – in Gran Bretagna un primo trial clinico per testare efficacia e sicurezza di sangue di gruppo zero universale creato in laboratorio.
Secondo quanto riferito al giornale britannico The Telegraph da Marc Turner del Centro di Medicina Rigenerativa del Medical Research Council e Università di Edimburgo, la sperimentazione riceverà un maxi-finanziamento di 5 milioni di sterline dal Welcome Trus e coinvolgerà almeno inizialmente tre pazienti talassemici [...] Si stima che nel mondo ogni anno manchi qualcosa come 4 milioni di unità di sangue. Il fabbisogno italiano annuo di questo prezioso “liquido” è stimato in 2,4 milioni di unità (pari a 450 ml l’una) [...] la promessa di Turner è quella di produrre su vasta scala globuli rossi a partire da cellule staminali umane. Queste a loro volta si ottengono da cellule adulte umane riprogrammate opportunamente per creare le cosiddette staminali pluripotenti indotte. Infine queste ultime sono “nutrite” in provetta e trasformate in globuli rossi del gruppo zero universale, che va bene per tutti ma che è molto raro da trovare. http://www.lastampa.it/2014/04/15/scienza/universale-e-senza-rischi-per-trasfusioni-vicina-la-produzione-di-sangue-artificiale-1RqbPRSb1xJg3wQPDL0HPI/pagina.html

14
Apr

caffè scienza 2013-2014

Posted by elena in dai media.

caffeScienza2013-4

Martedì 15 aprile 2014

Vita oltre la terra
con Daniela Billi, biologa, e Riccardo Claudi, astronomo  http://www.formascienza.org/caffe.asp

Nell’ambito dell’ottava stagione di Caffè Scienza 2013-2014 organizzata dal
laboratorio formaScienza

dal 10 dicembre 2013 al 17 giugno 2014
Dibattiti aperti in compagnia di scienziati, filosofi e buongustai presso:
Libreria assaggi
Via degli Etruschi 4, Roma
Serate di degustazione scientifica

«‹297 of 426293294295296297298299300301›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it