Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
3
Apr

Pronta la prima mappa dei geni del cervello e delle reti neurali

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – tuttoscienze, 3/4/2014 -

A un anno dall’annuncio del presidente Usa Barack Obama sulla Brain Initiative, arrivano i primi frutti concreti di questo colossale sforzo – anche economico – per svelare i segreti del cervello umano.
Su Nature oggi vengono pubblicate, in due studi paralleli, le prime mappe complete dell’espressione genetica e delle reti neurali nel cervello dei mammiferi. Queste mappe, una nell’uomo e l’altra nel topo, «forniscono preziose risorse per studiare lo sviluppo del cervello umano e i circuiti neurali che sono alla base dei processi cognitivi in soggetti sani e malati».
Nel primo lavoro i ricercatori dell’Allen Institute for Brain Science hanno generato un modello ad alta risoluzione di cervello umano, con una mappa dettagliata dei punti in cui diversi geni vengono attivati e disattivati nel corso della gravidanza, con una risoluzione anatomica senza precedenti. Un risultato ottenuto grazie ai dati del BrainSpan Atlas  (http://www.brain-map.org/ )del cervello umano in via di sviluppo.
I dati forniscono informazioni eccezionali per malattie come l’autismo, collegate allo sviluppo iniziale del cervello, e sull’origine dell’unicità della mente umana. Il set di dati, inoltre, è pubblico e disponibile a tutti i ricercatori, attraverso il portale Allen Brain Altas. http://www.lastampa.it/2014/04/03/scienza/pronta-la-prima-mappa-dei-geni-del-cervello-e-delle-reti-neurali-mDYR6ZRSeIJKeFTJSmg9lM/pagina.html

http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature13185.html

3
Apr

Operazione salvagente

Posted by elena in dai media.

radiotrescienza, 31/4/2014
Oggi a Yokohama, in Giappone, gli scienziati dell’Ipcc, il panel delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, passano all’azione. Ecco le misure che i decisori di tutto il mondo dovrebbero prendere perché tutto il mondo sia preparato ad affrontare gli effetti di un pianeta che cambia. Ne parliamo con Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.  http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

2
Apr

A Rizzolatti il premio che vale un Nobel

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – tuttoscienze, 2/4/2014
«Brain Prize», conferito a studiosi che si sono distinti per un contributo straordinario alle neuroscienze europee.[...] istituito dalla «Grete Lundbeck European Brain Research Prize Foundation», che nella sua quarta edizione annuale l’ha assegnato a tre star del settore, Giacomo Rizzolatti, Stanislas Dehaene e Trevor Robbins.[...] Nell’insieme questi tre ricercatori sono stati dei veri pionieri nel tracciare la strada sui meccanismi neurali che sono alla base dei processi mentali. Le loro scoperte nascono dalla fusione di interessi diversi, tra le neuroscienze e la psicologia cognitiva, portando a una nuova frontiera che oggi viene definita «biologia della mente». [...] cerimonia di premiazione che si terrà a Copenaghen il prossimo 1° maggio.

http://www.lastampa.it/2014/04/02/scienza/tuttoscienze/a-rizzolatti-il-premio-che-vale-un-nobel-pV4xpg99VVMFs535NnyacI/pagina.html

1
Apr

Piante nanobioniche per catturare energia

Posted by elena in dai media.

corriere della sera.it – 31/03/2014 massimo spampani

Inseriti nanotubi di carbonio nei cloroplasti. Possibile controllare anche gli inquinanti ambientali
Un team di ricerca del Massachusetts Institute of Technology (Mit) ha ottenuto i primi risultati incorporando nei cloroplasti, gli organelli delle piante in cui avviene la fotosintesi, nanotubi di carbonio. Si è così riusciti a far catturare a una pianta il 30% in più di energia luminosa, oppure, con altri microtubi, a farle rilevare la presenza del monossido d’azoto. E i ricercatori stanno lavorando anche per incorporare dispositivi elettronici nelle piante. Si è aperto insomma un nuovo capitolo: quello delle piante nanobioniche. «Le piante sono molto attraenti come piattaforma tecnologica», spiega Michael Strano, professore di ingegneria chimica e capo della squadra di ricerca del Mit. «Il potenziale è davvero infinito. Possiamo per esempio immaginare di trasformare le piante in dispositivi fotonici, autoalimentati come rivelatori per esplosivi o armi chimiche». L’idea delle piante nanobioniche è nata da un progetto per costruire celle solari che si autoriparano sul modello delle cellule vegetali. [...] Juan Pablo Giraldo, biologo e primo autore del lavoro pubblicato su Nature Materials   http://www.nature.com/nmat/journal/v13/n4/full/nmat3890.html

http://www.corriere.it/scienze/14_marzo_30/piante-nanobioniche-catturare-energia-7bc873f6-b822-11e3-9fea-b6850cd5b15f.shtml

«‹301 of 426297298299300301302303304305›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it