Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
18
Mar

Università e ricerca in Italia: il rapporto dell’ANVUR

Posted by elena in dai media.

Le Scienze.it – 18/03/2014
Un miliardo di euro di finanziamenti in meno alle università dal 2009 a oggi e un calo del 20 per cento delle immatricolazioni. Un contributo pubblico alla ricerca inferiore di 3 miliardi di euro alla media OCSE e investimenti privati pari a un terzo. Sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto sullo stato di università e ricerca in Italia presentato oggi a Roma dall’ANVUR, che traccia anche un primo bilancio della riforma “3+2″ http://download.kataweb.it/lescienze/media/pdf/Sintesi%20Rapporto%20ANVUR%202013.pdf

http://download.kataweb.it/lescienze/media/pdf/rapporto%20anvur%20schede.pdf

http://www.lescienze.it/news/2014/03/18/news/anvur_universit_ricerca_rapporto_2014-2059377/

 

17
Mar

Posted by admin in Senza categoria.

Microsoft Word - locandina 12march.doc

17
Mar

Se l’America privatizza la ricerca

Posted by elena in dai media.

La stamap.it – 17/3/2014, paolo mastrolilli
Dove lo Stato non arriva più, finanziano i super ricchi. E non è tabù, anche perché i miliardari sono cambiati
[...] Secondo un’inchiesta del New York Times, circa quaranta tra gli americani più ricchi hanno promesso di donare quasi tutte le loro sostanze in beneficenza, per un totale di oltre un quarto di trilione di dollari. Il primo ovviamente è Bill Gates, l’uomo più facoltoso del mondo, che ha un patrimonio stimato in circa 76 miliardi di dollari e vuole restituirlo quasi interamente alla società. [...] Attraverso la Bill & Melinda Gates Foundation ha già speso dieci miliardi in progetti sanitari globali, che vanno dalla lotta alla tubercolosi, fino alla malaria e la polio. Come lui, però, ce ne sono molti altri, nei settori più vari.

Il suo amico e co-fondatore della Microsoft Paul Allen ha stanziato 500 milioni di dollari per lo studio del cervello; Ralph Ellison di Oracle ha creato la Ellison Medical Foundation, grazie a cui tre studiosi hanno vinto il premio Nobel; Eric Schmidt di Google ha aperto un centro per lo studio degli oceani, dopo che la moglie si era appassionata al mare facendo immersioni subacquee; il padre della tecnologia del fracking, George Mitchell, ha regalato 360 milioni per studiare fisica, lo sviluppo sostenibile e l’astronomia, costruendo anche il Giant Magellan Telescope in Cile.

Potremmo andare avanti per pagine e pagine. Il Massachusetts Institute of Technology calcola che ormai il 30% dei fondi per la ricerca universitaria vengono dalle donazioni private. … http://www.lastampa.it/2014/03/17/societa/se-lamerica-privatizza-la-ricerca-gmo0QJ8rb7mDT4OzwJQeOP/pagina.html

14
Mar

Nel mantello «oceani» d’acqua

Posted by elena in dai media.

Il corriere.it – 14/03/2014, paolo virtuani

[...] un gruppo internazionale di ricerca guidato da Graham Pearson, dell’Università dell’Alberta (Canada), e di cui fa parte Fabrizio Nestola del dipartimento di geoscienze dell’Università di Padova. Lo studio è stato pubblicato il 13 marzo su Nature e conferma un’ipotesi contestata ma che negli ultimi tempi ha preso corpo tra i geologi: l’esistenza di grandi volumi di acqua intrappolati tra 410 e 660 km di diamante-2_MGTHUMB-INTERNAprofondità nella zona di transizione tra il mantello superiore e inferiore della Terra.
La scoperta grazie al rinvenimento di una piccolissima inclusione del minerale ringwoodite in un diamante trovato in Brasile
http://www.nature.com/nature/journal/v507/n7491/full/nature13080.html

http://www.corriere.it/scienze/14_marzo_14/nel-mantello-oceani-d-acqua-6ae03782-ab56-11e3-a415-108350ae7b5e.shtml

La stampa.it – 13/03/2014 -  Dentro la Terra “oasi” d’acqua grandi dieci volte il Pacifico

All’interno della Terra ci sono “oasi” d’acqua la cui estensione totale potrebbe essere pari a 10 volte quella dell’oceano Pacifico, che copre 1/5 della superficie del pianeta….un team di ricercatori, di cui fa parte anche Fabrizio Nestola dell’Università di Padova,[...]  hanno pubblicato su Nature uno studio che apre nuovi scenari sull’evoluzione del magmatismo terrestre e della tettonica delle placche.  http://www.lastampa.it/2014/03/13/scienza/dentro-la-terra-oasi-dacqua-grandi-dieci-volte-il-pacifico-Iz8JMPPbfWrVcHHgK7hyQO/pagina.html

Le scienze.it   13/03/2014   http://www.lescienze.it/news/2014/03/13/news/acqua_mantello_minerale_ringwoodite-2049649/

«‹306 of 426302303304305306307308309310›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it