Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
12
Mar

“Dalla pelle ricavo neuroni: la mia guerra al Parkinson”

Posted by elena in dai media.

cervello-258

La stampa.it, 12/03/2014- tuttoscienze, stefano rizzato

Ricostruire il circuito cerebrale distrutto dalla malattia. E farlo con cellule della pelle, riprogrammate fino a diventare neuroni e trapiantate. La lotta contro il Parkinson passa da qui: da un piccolo grande prodigio della biologia. Una frontiera già concreta. [...] Ci sono le staminali, quelle vere, maneggiate da mani sapienti e senza vendere false speranze. E c’è la novità di un settore, quello delle terapie rigenerative, in fermento.

Se ne parlerà – insieme con molto altro – alla quarta edizione di «BrainForum»: la «due giorni del cervello» in programma il 15 e 16 marzo a Milano. Un evento tra divulgazione e spettacolo, che farà salire sul palcoscenico del teatro Franco Parenti oltre 50 dei più importanti neuroscienziati italiani. Tra questi, a parlare del morbo di Parkinson e degli sforzi per contrastarlo, ci sarà Vania Broccoli, capo dell’Unità di Ricerca in Cellule Staminali e Neurogenesi al San Raffaele di Milano. http://www.lastampa.it/2014/03/12/scienza/tuttoscienze/dalla-pelle-ricavo-neuroni-la-mia-guerra-al-parkinson-JI44OHCGqjTJsu8eoaXalK/pagina.html

http://www.corriere.it/scienze/14_marzo_11/brainforum-quando-cervello-va-scena-teatro-c7f07886-a914-11e3-a393-9f8a3f4bf9ce.shtml

il programma: http://www.brainforum.it/wp-content/uploads/2014/03/programma_A4_web_-2.pdf

10
Mar

CNR: Con la corsa nuove cellule staminali nel cervello

Posted by elena in dai media.

Le Scienze, 10 marzo 2014 -
Che l’esercizio fisico giovi non solo al corpo ma anche al cervello, grazie alla produzione di nuovi neuroni, è cosa nota. I ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) di Roma hanno però dimostrato per la prima volta che la corsa è in grado perfino di bloccare il processo di invecchiamento cerebrale e di stimolare la produzione di nuove cellule staminali, che migliorano le capacità mnemoniche. Lo studio è pubblicato sulla rivista Stem Cells.   http://www.lescienze.it/lanci/2014/03/10/news/cnr_con_la_corsa_nuove_cellule_staminali_nel_cervello-2045722/

10
Mar

Alzheimer: un test prevede la malattia con il 90% di accuratezza

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 10/3/2014
La ricerca su “Nature”. Per diventare un esame di routine ci sarà bisogno di altri test ma i medici sono convinti di essere sulla buona strada
[...] Questo il risultato di una ricerca della Georgetown University di Washington pubblicata su Nature Medecine. http://www.lastampa.it/2014/03/10/scienza/alzheimer-un-test-prevede-la-malattia-con-il-di-accuratezza-wFeouagHQXPhlhckmVYMaL/pagina.html

10
Mar

La malaria raggiunge le montagne “Colpa del riscaldamento globale”

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 7/3/2014
La malaria si sta diffondendo sempre più in quota, tanto che è aumentato il rischio di contrarre la malattia per chi vive negli altopiani dell’Africa e Sud America. A lanciare l’allarme dalle pagine della rivista Science, Mercedes Pascual, dell’Università del Michigan negli Stati Uniti. «L’impatto – afferma – in termini di aumento del rischio di esposizione alla malattia è molto grande. Le zone a quote più elevate hanno fornito tradizionalmente un rifugio da questa malattia devastante». [...] Secondo le ultime stime dall’organizzazione mondiale della sanità, nel 2012 sono stati registrati circa 207 milioni di casi di malaria mentre i decessi sono stati 627.000. La maggior parte delle morti si verificata tra i bambini che vivono in Africa. http://www.lastampa.it/2014/03/07/scienza/la-malaria-raggiunge-le-montagne-colpa-del-riscaldamento-globale-QkcZ26K2NssPlSBdMZEgSN/pagina.html

 

«‹308 of 426304305306307308309310311312›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it