Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
4
Dec

Geraldine Hamilton: Body parts on a chip

Posted by elena in dai media.

09a24e1875a6b110abf915de98bcfe8e01870d92_240x180

 

TED – Ideas worth spreading

It’s relatively easy to imagine a new medicine, a better cure for some disease. The hard part, though, is testing it, and that can delay promising new cures for years. In this well-explained talk, Geraldine Hamilton shows how her lab creates organs and body parts on a chip, simple structures with all the pieces essential to testing new medications — even custom cures for one specific person. (Filmed at TEDxBoston)

Geraldine Hamilton builds organs and body parts on a chip — to test new, custom cures. Full bio »

http://www.ted.com/talks/geraldine_hamilton_body_parts_on_a_chip.html

4
Dec

Wwf e biodiversità: Italia Paese di santi, navigatori e animali non più estinti

Posted by elena in dai media.

O7BMUCHO5972-kQHE-U10201454118389aV-426x240@LaStampa.it

 

La Stampa.it – 4/12/2013
Lorenza Castagneri

Non solo allarmi e brutte notizie nel rapporto ambientalista Tante le specie ricomparse, un tempo date per spacciate
…
All’interno dei nostri confini si stima l’esistenza di 58 mila specie animali e di 6.700 vegetali. Pari rispettivamente al 30% e al 50% di quelle esistenti in tutta Europa in una superficie che è circa un trentesimo di quella del continente.

Ma se poi si va a guardare oltre le cifre, si scopre che i numeri tengono conto anche di specie fino a un po’ di tempo fa date per spacciate e oggi ricomparse. [...] in questo «Borsino delle specie», stilato dai ricercatori di Wwf e della Società italiana di Ecologia che hanno condotto lo studio, gli esempi delle specie che hanno visto un miglioramento del proprio status sono tantissimi. C’è l’orso delle Alpi, passato dai 3-5 individui del 1990 ai 40 attuali, il camoscio appenninico, dai 600 di vent’anni fa ai circa 2000 e ancora l’airone guardabuoi, assente nel 1980 e oggi presente in 1000 coppie. Tutte specie diventate poco a poco protette. Come il lupo. «Merito dell’istituzione di aree a tutela degli animali e di norme che negli anni hanno fortemente limitato l’attività venatoria. Oltre che a una radicale trasformazione culturale nella popolazione» osserva Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia e curatore del rapporto. [...] Ma davanti a un quadro come questo c’è da stare tranquilli? Purtroppo no. [...]

l’elenco delle specie in via di estinzione è lungo e contiene anche il gallo cedrone, la tartaruga di mare, la pernice bianca e l’ululone. A cui si aggiungono i nomi di animali per cui il rischio esiste da più tempo: la foca monaca e la lince di cui, in Italia, esistono tra i 3 e i 5 esemplari viventi o ancora lo stambecco, non più di 10mila individui. E la colpa è soprattutto dell’uomo. …

http://www.lastampa.it/2013/12/04/societa/lazampa/italia-paese-di-santi-navigatori-e-animali-non-pi-estinti-f2xAdnUmXGzcFvCN2ynuRM/pagina.html

4
Dec

Stamina, accolto ricorso: sospese Commissione e bocciatura metodo

Posted by elena in dai media.

La Stampa.it – 4/12/2013

Sfida al Ministero, bloccato il decreto:“È necessario mettere in Commissione anche chi è a favore del metodo di cura” Sì dei giudici del Tribunale del Lazio al ricorso di Davide Vannoni. «Sospeso di conseguenza anche il parere contrario alla sperimentazione».

http://www.lastampa.it/2013/12/04/italia/cronache/stamina-il-tar-stoppa-il-governo-sospesa-la-bocciatura-del-metodo-GQ4UZgpTI7kofYnTMptT8I/pagina.html

La Repubblica.it 4/12/2013

Il Tar del Lazio ha sospeso il decreto di nomina della Commissione del Ministero della Salute che ha bocciato il metodo Stamina. Di conseguenza, è sospeso anche il parere contrario alla sperimentazione del metodo. Accolto, dunque, il ricorso del presidente di Stamina, Davide Vannoni.

3
Dec

Le diverse connessioni cerebrali di lui e di lei

Posted by elena in dai media.

120006761-618c9405-e92a-4007-af99-c6246b65faeb

 

Le Scienze – 3/12/2013

I cervelli maschili hanno circuiti ottimizzati per una buona comunicazione all’interno di ciascun emisfero, mentre le donne li superano nelle comunicazioni fra i due emisferi. Nel cervelletto, però vale esattamente l’opposto. Si è anche scoperto che queste differenze, minime nell’infanza, si sviluppano nel corso dell’adolescenza.
Il cervello maschile è strutturato per ottimizzare la comunicazione all’interno di ciascun emisfero, quello femminile per ottimizzare la comunicazione fra i due emisferi.

La scoperta è di un gruppo di neuroscienziati della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania a Filadelfia, che pubblicano un articolo sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” ( http://www.pnas.org/content/early/2013/11/27/1316909110 ), a prima firma Ragini Verma. La ricerca – condotta su 949 individui di età compresa fra gli 8 e i 22 anni – fa parte della recente linea di indagine dedicata al connettoma, ossia l’insieme delle connessioni fra i diversi circuiti cerebrali, ma è la prima di questo ambito ad affrontare il problema da una prospettiva di genere. Lo studio è stato effettuato utilizzando le più avanzate tecniche di neuroimaing, tra cui la visualizzazione del tensore di diffusione (DTI, diffusion tensor imaging), una tecnica che permette di tracciare una mappa delle direzioni delle fibre del cervello per esaminarne le connessioni.

http://www.lescienze.it/news/2013/12/03/news/connessioni_cerebrali_cervello_mascile_femminile_genere-1913323/

«‹338 of 426334335336337338339340341342›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it