Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
29
Nov

Ecco come e perché i batteri resistono ai disinfettanti

Posted by elena in dai media.

imgres

 

La Stampa.it – 29/11/2013

Scienziati identificano nuovi geni che permettono ai batteri di divenire resistenti a un comune disinfettante antisettico. Un passo in più verso una soluzione alla resistenza dei cosiddetti superbatteri
Il problema resistenza agli antibiotici e ai disinfettanti da parte dei batteri – oggi soprannominati superbatteri – è sempre attuale, viste le proporzioni bibliche che sta assumendo e il serio rischio che non si possano curare le infezioni.

Un passo avanti verso la comprensione del fenomeno, e pertanto di una possibile soluzione, è stato fatto con un nuovo studio condotto dai ricercatori della Macquarie University di Sydney, in Australia e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). Qui, il prof. Ian Paulsen ha condotto insieme ai colleghi uno studio all’avanguardia nella ricerca genomica, scoprendo e identificando una nuova famiglia di geni che permettono ai batteri di sopravvivere al trattamento con la Clorexidina, un comune disinfettante utilizzato negli ospedali – noto luogo in cui è più facile contrarre un’infezione da superbatteri.

http://www.lastampa.it/2013/11/29/scienza/benessere/medicina/ecco-come-e-perch-i-batteri-resistono-ai-disinfettanti-X2DkP0ETnd9BeMn7EIbY8L/pagina.html

28
Nov

Ne basta una sola. La nuova frontiera della lotta al carcinoma mammario

Posted by elena in dai media.

1385629841224maxi

 

Radiotrescienza – 28/11/2013

Un’unica seduta di radioterapia. Da fare in sala operatoria, subito dopo la rimozione chirurgica del tumore. È la nuova frontiera della lotta al carcinoma mammario. Due studi appena pubblicati dimostrano l’efficacia di questo trattamento, che eviterebbe alle pazienti di tornare in ospedale per sottoporsi a lunghi e intensi cicli radioterapici esterni. I risultati di una sperimentazione durata 10 anni sono molto incoraggianti, come ci conferma Roberto Orecchia, Direttore della Radioterapia dell’Istituto Europeo di Oncologia.

Per diventare bravi scienziati non occorre avere particolari abilità matematiche. A sostenerlo è il sociobiologo Edward O. Wilson nel libro Lettere ad un giovane scienziato (Raffaello Cortina 2013). Sentiamo i pareri del matematico Roberto Natalini e dell’etologo Enrico Alleva.

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

28
Nov

"L'Italia non è un paese per scienziati". La denuncia della rivista Nature Neuroscience

Posted by elena in dai media.

molecular-biology-jobs-940x350

La Repubblica.it – 27/11/2013
elena dusi
sulle norme italiane contro gli esperimenti sulle cavie, dopo le proteste degli animalisti

Il taglio dei finanziamenti, le condanne dell’Aquila, il caso Stamina, la legge sulla sperimentazione animale. Sono tutti episodi con un minimo comun denominatore: l’Italia non sembra essere un paese per scienziati. Alla conclusione arriva un duro editoriale che la rivista Nature Neuroscience dedica al nostro paese. “La ricerca biomedica italiana sotto attacco” è il titolo dell’articolo, che parte scrivendo: “Gli ultimi due anni sono stati un periodo molto duro per gli scienziati italiani”. L’editoriale prosegue citando la nuova “legge miope” sulla sperimentazione animale come “uno degli ostacoli insuperabili”, capace di “minare alle fondamenta quasi tutta la ricerca biomedica del paese”. E conclude puntando il dito anche contro gli scienziati, “colpevoli di non aver spiegato in termini adeguati i metodi e i fini della loro ricerca, facendo sì che false informazioni e sfiducia si diffondessero tra la popolazione”. [...]

Due giorni fa il direttore Philip Campbell era al Quirinale per consegnare i “Nature Award for Mentoring in Science” a tre importanti scienziati italiani, scelti per la loro bravura nel formare giovani allievi.
Michela Matteoli, premiata lunedì al Quirinale con due colleghi, fa ricerca sulle sinapsi del cervello all’università di Milano. Così prova a spiegare la contraddizione di un paese premiato per la bravura dei suo maestri ma additato (sempre secondo Nature Neuroscience) per “il profondo fossato che divide gli scienziati italiani dal loro governo”. “La scienza in Italia ha delle punte di diamante nonostante i grandi ostacoli che la politica pone sul nostro cammino”. Anche Campbell sottolinea la natura dottor Jekyll-mister Hide della nostra ricerca. “L’Italia sta diventando sempre più ostile alla scienza e agli scienziati, attraverso tagli dei fondi e restrizioni legislative. Questo non fa presagire bene per il vostro futuro economico”. Eppure “il paese produce molti scienziati di valore mondiale. Spero che loro sentano la nostra solidarietà e che la corrente della politica viri in loro favore”. [...]

La controversa legge sulla sperimentazione animale nasce da una direttiva europea del 2010. Nonostante Bruxelles vietasse ulteriori inasprimenti delle norme, l’Italia ha inserito vari emendamenti restrittivi. Il testo modificato è uscito dal Parlamento il 6 agosto ed è stato approvato solo in via preliminare (quindi non è ancora effettivo) dal Consiglio dei Ministri giovedì scorso. …

http://www.repubblica.it/scienze/2013/11/27/news/l_italia_non_un_paese_per_scienziati-72052045/?ref=HREC1-25

NATURE NEUROSCIENCE | EDITORIAL

Italian biomedical research under fire
Nature Neuroscience 16, 1709 (2013) doi:10.1038/nn.3595
Published online 22 November 2013
A short-sighted bill introduced in the Italian parliament could cripple scientific research in that country. Scientists share some of the responsibility for this crisis.

It has been a tough couple of years for Italian scientists. It began with an announcement in July 2012 that funding at some national research institutes would be cut by 3.8% in 2012 and by a further 10% in 2013 and 2014. It got worse when, in October of 2012, ….

http://www.nature.com/neuro/journal/v16/n12/full/nn.3595.html

27
Nov

lecture Prof. Rotilio: “metabolism old and new” – 27 novembre 2013 – ore 15.00/17 – Aula Seminari

Posted by elena in Senza categoria.

The outline of the talk is the following:

1)The thermodynamics of of metabolism: overview of metabolic flux from the point of view of nutrition

2)The chemical logic of metabolic reactions

3)The kinetics of metabolic flux and its regulation

«‹341 of 426337338339340341342343344345›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it