Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
25
Nov

Scoperto nel cervello il centro delle decisioni

Posted by elena in dai media.

cervello-258

La Stampa.it – 25/11/2013

… un gruppo di scienziati dell’Università della British Columbia (Canada), in uno studio sui ratti pubblicato su Nature Neuroscience, ha scoperto che ad aiutarci a trovare la risposta è una piccola area del cervello che si chiama abenula laterale.
Una delle regioni cerebrali più piccole, legata a depressione e comportamenti antisociali, e finora del tutto sottovalutata, che in realtà sembra funzionare come una sorta di “quartier generale” delle decisioni.
«Le nostre osservazioni – spiega Stan Floresco, professore del Dipartimento di psicologia e Centro di ricerca sul cervello dell’ateneo canadese – chiariscono i processi cerebrali coinvolti in importanti decisioni che ci tocca prendere ogni giorno. E ci dicono che la comunità scientifica ha frainteso la vera funzione di questa misteriosa, ma cruciale, regione del cervello».

http://www.lastampa.it/2013/11/25/scienza/scoperto-nel-cervello-il-centro-delle-decisioni-tzI3lyu8D9nPIa4iB9xZ9J/pagina.html

22
Nov

I controlli non sono indipendenti; Serve una rete per l'ambiente

Posted by elena in dai media.

ultime_rog_38219675_180

L’Espresso.it – 22/11/2013

Agenzie deboli, con competenze inadeguate e finanziamenti incerti. Per questo l’inquinamento in Italia non è monitorato come dovrebbe. Parla il presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci. Che denuncia: “È un sistema da cambiare”
francesca sironi

Napoli: L’inchiesta-choc degli Usa, Manfellotto: Svegliare le coscienze, Assennato: “Non ci fanno cercare i veleni”, Caldoro: ‘Un miliardo per bonificare’, Governo: Milioni tanti, bonifiche zero Veleni: Il dossier integrale
I controlli sull’ambiente, oggi, sono nelle mani di strutture deboli, non indipendenti, e soprattutto inadeguate per mezzi e competenze. A sostenerlo è Ermete Realacci , presidente della commissione Ambiente della Camera, deputato Pd e relatore, insieme ad Alessandro Bratti, di una proposta di legge per cambiare il sistema delle agenzie incaricate di monitorare il territorio. Un cambiamento necessario, spiega…

http://espresso.repubblica.it/attualita/2013/11/22/news/i-controlli-sull-ambiente-non-sono-indipendenti-ecco-perche-serve-una-nuova-legge-1.142302

***

La mappa dei veleni

stefania divertito

“Un milione di bambini vive in aree a rischio salute”
I dati degli epidemiologi sulle zone inquinate (Sin). “In 15 anni 3328 decessi di neonati e 91 gravidanze finite male”. Le situazioni più critiche a Mantova, Taranto e Massa Carrara. Il ministero dell’Ambiente ha speso mezzo milione in consulenze e studi. Ma le bonifiche restano al palo
Roma, aula magna della facoltà di matematica della Sapienza, congresso dell’associazione italiana di epidemiologia. Assise per tecnici, dove, tra gli altri, si intravedono i padri dell’epidemiologia italiana. «Un milione di bambini vive nei Sin», dice Roberta Pirastu, commentando la sua relazione illustrata dalla diapositiva con i tre cerchi rossi.

http://espresso.repubblica.it/inchieste/2013/11/19/news/inquinamento-1.141526

22
Nov

Gli Stati Generali della Cultura al Sole 24 Ore. Letta lancia la capitale annuale della cultura. Squinzi: credito d’imposta per la ricerca

Posted by elena in dai media.

Il sole24ore.it – 21/11/2013

la seconda edizione degli Stati Generali della Cultura, promossi dal Sole 24 Ore in collaborazione con Fondazione Roma, con il titolo «Realizzare l’articolo 9 della Costituzione».

Squinzi: risorse per il credito d’imposta per la ricerca
Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, intervenendo agli Stati generali della cultura, ha chiesto al governo risorse per il credito d’imposta sulla ricerca. E ha ammonito: «se non si riescono a trovare le risorse per il credito di imposta per la ricerca vuol dire che abbiamo dimenticato cosa serve per uscire da questa situazione» attuale di crisi.

Letta: fondi per la ricerca nel collegato sviluppo
E Letta ha provato a tranquillizzarlo, annunciando imminenti stanziamenti. «La settimana prossima – ha assicurato – nel cosiddetto collegato sviluppo alla legge di stabilità, ci sarà

http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-11-20/gli-stati-generali-cultura-sole-24-ore-diretta-web-1430–163946.shtml?uuid=ABVoFVe

21
Nov

In Europa lo sfruttamento dell’ambiente ostacola il benessere.

Posted by elena in dai media.

Panorama.it -
Marta Buonadonna

Un rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente richiama l’attenzione sull’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, che va contro il benessere dei cittadini
Il titolo già dice tutto: “Vivere bene, entro i limiti del nostro pianeta” è il programma di azione che dovrebbe guidare le politiche ambientali europee da qui fino al 2020. L’Environmental indicator Report 2013 appena pubblicato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, che si occupa proprio del rapporto tra il benessere dei cittadini e lo sfruttamento delle risorse naturali giunge a conclusioni che vanno a pieno sostegno della nuova politica ambientale riassunta nel piano di azione. L’AEA mira ad avvertire i responsabili politici dell’insostenibilità dei consumi nel nostro continente, specialmente nel più ampio contesto di una crescente domanda di risorse a livello globale.

http://scienza.panorama.it/green/In-Europa-lo-sfruttamento-dell-ambiente-ostacola-il-benessere

«‹343 of 426339340341342343344345346347›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it