Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
20
Nov

Posted by admin in Senza categoria.

seminario dinnocenzo

20
Nov

Migliori città universitarie, Milano è 24esima

Posted by elena in dai media.

Corriere della sera.it- 20/11/2013
maria antonietta calabrò
Parigi è di nuovo al primo posto nella classifica annuale QS Best Student Cities, la classifica che identifica le migliori città al mondo per gli studenti, pubblicata oggi su TopUniversities.com/StudentCities (http://www.topuniversities.com/city-rankings/2013). Londra si posiziona al secondo posto, con soli due punti di scarto, mancando di poco la vetta della classifica. Milano si conferma in buona posizione, al 24esimo posto (l’anno scorso era al 21esimo). La classifica, redatta dallo stesso team che si occupa del QS World University Rankings, si basa su cinque criteri fondamentali ed ognuno di essi è costruito utilizzando criteri specifici: ranking universitari, student mix, qualità della vita, opportunità lavorative e convenienza economica. [...] Due i prerequisiti scelti per analizzare le città. Il primo è che ogni città debba avere una popolazione superiore a 250,000 abitanti, il secondo è che le città in questione rappresentino le sedi di almeno due Università presenti nel QS World University Rankings: 98 città in tutto il mondo soddisfano tali requisiti, ne sono state pubblicate 50. Roma non entra per pochi punti nella classifica, posizionandosi poco dopo la soglia di pubblicazione (55esima).

http://www.corriere.it/scuola/13_novembre_20/milano-24esima-citta-universitarie-classifica-mondiale-qs-ab5f7efc-51bb-11e3-a289-85e6614cf366.shtml

 

20
Nov

Le api rischiarono la fine dei dinosauri 65 milioni di anni fa

Posted by elena in dai media.

Corriere della sera.it – 19/11/2013
simona regina
Come spiega sulla rivista Plos One Sandra Rehan, insieme a colleghi australiani della Flinders University e del South Australia Museum, per molto tempo si è ipotizzato che il diffuso declino delle api carpentiere (della sottofamiglia Xylocopinae), verificatosi in concomitanza con la scomparsa dei grandi dominatori del pianeta, al termine del Cretaceo e all’inizio del Paleocene, fosse legato all’estinzione delle piante con fiori, le angiosperme, che erano fondamentali per la loro sopravvivenza. «Ma diversamente dai dinosauri, non ci sono numerose tracce fossili di api, quindi è sempre stato molto difficile confermare questa ipotesi», precisa Rehan, docente di scienze biologiche all’Università del New Hampshire. Per ovviare alla mancanza di consistenti resti fossili, il team di ricercatori ha utilizzato una tecnica chiamata filogenesi molecolare. Hanno cioè analizzato le sequenze di Dna di 230 specie appartenenti a quattro «tribù» di api carpentiere di tutti i continenti per comprenderne la storia evolutiva e individuare somiglianze e differenze emerse nel corso del tempo. Incrociando i dati fossili con le analisi genetiche, i ricercatori hanno dunque elaborato un modello che fa luce sulla grande moria di api che si è verificata in passato. [...] «E se si potesse raccontare tutta la storia evolutiva delle api, forse oggi ci preoccuperemmo di più di proteggerle», conclude Rehan, …

http://www.corriere.it/scienze/13_novembre_15/api-rischiarano-fine-dinosauri-65-milioni-anni-fa-3d141374-4df9-11e3-a50b-09fe1c737ba4.shtml

http://www.corriere.it/ambiente/13_febbraio_01/api-declino-ue-pesticidi-bando_d329b50a-6c7f-11e2-9729-7dce41528d1f.shtml

19
Nov

Scoperto il meccanismo che mantiene in vita neuroni

Posted by elena in dai media.

neuroni--330x185

 

 

La stampa.it – 18/11/2013

Cambiamenti nella loro attività sono legati a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer
Un gruppo di ricercatori della John Hopkins University ha scoperto un meccanismo fondamentale che mantiene in vita i neuroni appena nati. La ricerca di Hongjun Song e colleghi è stata pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience.

http://www.lastampa.it/2013/11/18/scienza/scoperto-il-meccanismo-che-mantiene-in-vita-neuroni-3Y3ZQ2cQ1WxNdmJsoDjAlM/pagina.html

«‹345 of 426341342343344345346347348349›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it