Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
6
Nov

La struttura del “rampino d’arrembaggio” dell’HIV

Posted by elena in dai media.

Le Scienze.it – 5/11/2013

Grazie a tecniche d’avanguardia è stata definita con precisione la struttura della proteina complessa che permette al virus di attaccarsi alle cellule del sistema immunitario e penetrare al loro l’interno. Finora se ne aveva solo un quadro incompleto perché le procedure per identificarla la mandavano in pezzi. La scoperta apre le porte a nuove opportunità di progettazione di vaccini contro la malattia

Utilizzando due differenti tecniche d’avanguardia di ingegneria proteica e di visualizzazione di ingegneria proteica, un gruppo di biologi è riuscito a fornire un quadro dettagliato della proteina di superficie del virus dell’HIV, che ha un ruolo centrale nel consentire all’agente patogeno di penetrare all’interno delle cellule del sistema immunitario e scatenare l’infezione.

Il risultato – descritto in due articoli pubblicati su “Science” – appare di rilevanza fondamentale per una migliore comprensione dei meccanismi di accesso del virus all’organismo umano, ma ancor più per lo sviluppo di potenziali vaccini [...]

i ricercatori del Scripps Research Institute, a La Jolla, in California e della Cornell University hanno quindi pensato …

http://www.lescienze.it/news/2013/11/05/news/hiv_struttura_trimero_env_aggancio_cellule_vaccino-1872606/

http://www.sciencemag.org/content/early/2013/10/30/science.1245627

http://www.sciencemag.org/content/early/2013/10/30/science.1245625

6
Nov

Contro il cancro ora arrivano i vaccini

Posted by elena in dai media.

L’Espresso.it – 5/11/2013
agnese codignola

I nuovi farmaci potenziano il sistema immunitario. E gli permettono di difendersi dal male. Ecco come
Segui il denaro, “Follow the money”, dicono gli americani, per spiegare come si può capire, possibilmente in anticipo sugli altri, che aria tira anche in medicina. E il denaro, per quanto riguarda la ricerca sul cancro, sembra stia andando in gran parte in un’unica direzione: quella dell’approccio immunologico…

http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2013/11/05/news/contro-il-cancro-ora-arrivano-i-vaccini-1.140155

Donne che lottano contro il cancro - inchiesta di daniela minerva

Moltissime donne sopravvivono al carcinoma al seno: 12mila l’anno. Grazie ai farmaci. Non possono dirsi guarite ma non mollano: lavorano, fanno figli. Sperano. Ecco le loro testimonianze e paure. Soprattutto che i tagli alla sanità mettano a rischio cure e ricerca. Raccontateci, se volete, anche la vostra storia
http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2013/11/05/news/donne-che-lottano-con-il-cancro-1.140186

6
Nov

Un “inchiostro” per stampare la pelle artificiale

Posted by elena in dai media.

Panorama.it – 5/11/2013
Davide Sher

Una speciale “gelatina di cellule” potrà replicare la composizione di qualsiasi tessuto ed essere plasmata da biostampanti per creare organi artificiali perfetti
Stampare pelle artificiale identica in tutto e per tutto a quella naturale, da usare per trapianti permanenti: questa è la promessa di un particolare gel sviluppato dagli scienziati del Fraunhofer Institute of Interfacial Engineering and Biotechnology (IGB) di Stoccarda.
L’idea di pelle artificiale risale agli Anni ’70 quando John F. Burke, …

http://scienza.panorama.it/pelle-artificiale-inchiostro

5
Nov

Neuroni ringiovaniti con un farmaco antidepressivo

Posted by elena in dai media.

neuroni-kfpD-U10201074140605CzB-330x185@LaStampa.it

 

 

La Stampa.it – tuttoscienze, 5/11/2013

La possibilità che il cervello adulto possa in parte recuperare uno stato più giovane e ritrovare la plasticità non era mai stata presa in considerazione.Ci hanno pensato Tsuyoshi Miyakawa e i suoi colleghi della Fujita Health University, che su Molecular Brain spiegano di aver dimostrato come la somministrazione cronica di uno dei farmaci antidepressivi più usati al mondo, la fluoxetina (conosciuta anche con il nome commerciale di Prozac), può indurre uno stato giovanile in specifici tipi di neuroni nella corteccia prefrontale di topi adulti.

http://www.lastampa.it/2013/11/05/scienza/neuroni-ringiovaniti-con-un-farmaco-antidepressivo-vEy0eBdWRHFG4sGKKFPhgL/pagina.html

 

«‹352 of 426348349350351352353354355356›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it