Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
17
Oct

Tumori: un test del sangue per la diagnosi precoce

Posted by elena in dai media.

Panorama – 16/10/2013

marta buonadonna

Trovati nuovi biomarcatori che indicano la presenza di alcuni tipi di tumori tra cui quello al polmone e alla prostata

... dal meeting annuale di Anestesiologia in corso a San Francisco, in California: secondo uno studio svolto da un team di ricercatori della Cleveland Clinic è possibile identificare questo e altri tumori a uno stadio molto precoce con un semplice esame del sangue. [...]

Gli acidi grassi che circolano liberi nel siero, la parte liquida del sangue, e i loro metaboliti possono essere usati come marcatori per aiutare la diagnosi di cancro quando ancora i sintomi non sono evidenti, ma anche per identificare eventuali recidive dopo la rimozione chirurgica del tumore

http://scienza.panorama.it/salute/Tumori-un-test-del-sangue-per-la-diagnosi-precoce

17
Oct

L’inquinamento dell’aria provoca il cancro – il rapporto dello IARC di Lione

Posted by elena in dai media.

traffico-milano-inquinamento-kIdC-U43000552651308jnE-180x140@Corriere-Web-Sezioni

 

Il Corriere della Sera – 17/10/2013

Lo dice la massima autorità oncologica mondiale, lo IARC (International Agency for Research on Cancer) di Lione, l’Agenzia che per conto dell’Organizzazione mondiale della sanità analizza e classifica agenti e sostanze per la loro capacità di provocare il cancro.L’inquinamento da polveri e sostanze assortite che affligge le nostre città è stato classificato nel gruppo 1, cioè sicuramente cancerogeno per l’uomo: come il cloruro di vinile, la formaldeide, l’amianto, il benzene, le radiazioni ionizzanti. [...] in questo caso è l’intero “cocktail” – formato da combustioni da traffico, riscaldamento e emissioni industriali – ad aver ricevuto la scomoda qualifica. Che avrà sicuramente vaste conseguenze politiche. [...] la pericolosità dell’inquinamento è proporzionale alle concentrazioni in atmosfera e molto si può fare per abbassarle» ha spiegato nella conferenza di presentazione dei dati il direttore dello IARC Christopher Wild. Il verdetto scientifico è frutto di un immane lavoro di revisione di più di mille studi effettuato da una squadra di esperti di rilevanza internazionale, documentato dalla Monografia 109 dell’agenzia internazionale. [...] La monografia dello IARC ha evidenziato anche che l’inquinamento provoca il tumore al polmone attraverso un’azione diretta sul DNA, che mostra chiaramente i segni delle mutazioni indotte dai diversi inquinanti.

http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/13_ottobre_17/inquinamento-dell-aria-provoca-cancro-0a4cb9ce-370f-11e3-ab57-6b6fcd48eb87.shtml

17
Oct

Inaugura a Milano la mostra Brain

Posted by elena in dai media.

NX-ARTE-8829-17805-synapticpassage07

 

 

 

 

Synaptic Passage, Daniel Canogar

 

La Stampa – 17/10/2013 – l. sanfelice(arte.it)

… un’immersione sensoriale nell’organo più complesso del corpo umano.

Dal 18 ottobre al 13 aprile, il Museo Civico di Storia Naturale di Milano presenta “Brain”, la mostra dedicata al cervello che ha incantato il pubblico newyorkese dell’American Museum of Natural History.
Un allestimento interattivo organizzato in sei sezioni accompagnerà i visitatori in un viaggio alla scoperta dei meccanismi che regolano l’essere e l’agire ordinando sensazioni, emozioni, pensieri, immaginazione, memoria, linguaggio e movimenti.
Un cervello umano conservato segnerà l’ingresso di un’esposizione che mira ad abbracciare la sfera sensoriale attraverso laboratori creativi, giochi, proiezioni e installazioni. Come, ad esempio, l’opera realizzata da Daniel Canogar con circa settecento chili di fili elettrici intrecciati ad una struttura che si estende per più di dieci metri e riproduce l’attività dei neuroni attraverso un sistema luminoso.

Ci si spingerà anche fin nei territori della perpetua mutazione del cervello nell’arco della vita e dell’evoluzione delle neuroscienze e le sue applicazioni tecnologiche, concludendo in modo chiaro un percorso aperto anche a coloro che non si sono mai occupati della materia.

http://www.lastampa.it/2013/10/17/cultura/arte/tutto-quello-che-avreste-voluto-sapere-sul-cervello-e-non-avete-mai-osato-chiedere-1PKL2ujQv0ivLapU04zYvM/pagina.html

… …

The Human Connectome Project

http://www.humanconnectomeproject.org/

16
Oct

“Nei canti dei passerotti cerco gli algoritmi delle parole”

Posted by elena in dai media.

La Stampa – tuttoscienze – 16/10/2013
marco pivato

Perché nei vocalizzi degli uccelli si nasconde l’enigma del linguaggio umano

[...] per dirla con le parole del fisico svizzero Richard Hahnloser [ ricercatore dell’Istituto di Neuroinformatica dell’Università di Zurigo, ospite giovedì scorso alla kermesse di «BergamoScienza»],  «è una tecnologia», una tecnologia biologica in dote all’homo sapiens da madre natura. [...]

Ciò che in realtà ci interessa soprattutto – spiega – è identificare la matematica del linguaggio, ovvero gli algoritmi, i calcoli dei neuroni, che sottendono la capacità di articolare i suoni in tutte le forme possibili, dal primitivo scambio di segnali vocali come le sillabe fino alle capacità più elaborate come il canto». I metodi delle ricerche di Hahnloser e dei colleghi neuroscienziati includono tecniche di osservazione «in vivo» come la stimolazione magnetica transcranica (la stimolazione non invasiva del tessuto cerebrale che fornisce indizi decisivi sul funzionamento dei circuiti tra neuroni), ma anche la somministrazione di farmaci che evidenziano l’attività in «set» di aree del cervello altamente specializzate nella pronuncia dei suoni. Diversamente si affidano anche all’informatica, ricreando al computer modelli semplici del cervello dei volatili per simulare esperimenti di ogni tipo. [...] lo studio dell’anatomia e della fisiologia comparativa ci porterà a comprendere sempre meglio le origini del linguaggio»

http://www.lastampa.it/2013/10/16/scienza/tuttoscienze/nei-canti-dei-passerotti-cerco-gli-algoritmi-delle-parole-AshusvwZINQThOunAHc1eJ/pagina.html

«‹358 of 426354355356357358359360361362›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it