Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
15
Oct

Un “Google” per la ricerca dei geni responsabili di malattie

Posted by elena in dai media.

La Stampa – tuttoscienze – 15/10/21013

Due ricercatori gemelli Obi e Malachi Griffith dell’Università di Washington hanno creato una banca dati online delle migliaia di geni responsabili di moltissime malattie ed hanno associato a questi anche i farmaci “bersaglio” approvati o in via di sperimentazione.
[...] I dettagli del loro lavoro sono pubblicati sulla rivista Nature Methods.
La banca dati, “Drug Gene Interaction Database”, è disponibile al pubblico e gratuita (http://www.drugbank.ca/ ) .Vi sono segnalate più di 14 mila interazioni tra farmaci e Dna che coinvolgono 2.600 geni e 6.300 farmaci che colpiscono i geni. Altri 6.700 geni sono stati inserirti nel database «perché potenzialmente potrebbero aprire nuove strade per lo sviluppo di futuri farmaci». La banca dati, “Drug Gene Interaction Database”, è disponibile al pubblico e gratuita.Vi sono segnalate più di 14 mila interazioni tra farmaci e Dna che coinvolgono 2.600 geni e 6.300 farmaci che colpiscono i geni. Altri 6.700 geni sono stati inserirti nel database «perché potenzialmente potrebbero aprire nuove strade per lo sviluppo di futuri farmaci».

http://www.lastampa.it/2013/10/15/scienza/un-google-per-la-ricerca-dei-geni-responsabili-di-malattie-dAgDcz9ZK5aSb5TWgWDe8L/pagina.html

 

15
Oct

L’insostenibile impatto degli sprechi

Posted by elena in dai media, food.

Mideast Egypt

La Stampa – 14/10/2013
EVA ALESSI*

“Living Planet Report” del WWF, la crescente domanda umana di risorse esercita pressioni terribili sulla biodiversità.Ciò minaccia la continuità della fornitura dei servizi ecosistemici, mettendo così a rischio non solo la biodiversità, ma anche la sicurezza, la salute e il benessere futuri della nostra stessa specie.

Un punto di intersezione fondamentale tra uso di risorse naturali, popolazione e ambiente è il cibo. [...] Il primo paradosso riguarda le disuguaglianze: a dispetto degli impegni dei governi e delle agenzie internazionali, un settimo degli abitanti del Pianeta non ha ancora cibo a sufficienza, mentre un egual numero di abitanti ha problemi di sovrappeso e obesità e soffre delle malattie croniche a questi stessi legate. Il secondo paradosso riguarda l’uso non ottimale delle produzioni alimentari, in termini di destinazioni di risorse. Il 35% della produzione agricola è infatti trasformato in mangimi per animali, il che fa della carne uno dei nodi principali del problema. [...] Il terzo paradosso riguarda lo spreco di beni alimentari. Nel 2011, la FAO ha pubblicato uno studio sulla perdita di cibo lungo le filiere alimentari mondiali e sul cibo letteralmente “buttato via”

* responsabile sostenibilità WWF Italia
http://www.lastampa.it/2013/10/14/scienza/ambiente/il-caso/linsostenibile-impatto-degli-sprechi-DLrOgPv3sQvOkS8dQmqQKJ/pagina.html

14
Oct

9 modi in cui lo shutdown sta danneggiando la scienza (e non solo)

Posted by elena in dai media.

Focus- 11/10/2013
Elisabetta Intini

Salute a rischio, ricercatori a casa e anni di dati (e denaro speso) andati in fumo: ecco come il mancato accordo politico al Congresso USA sta influendo sulle attività scientifiche.
ecco come il mancato accordo politico al Congresso USA sta influendo sulle attività scientifiche.

Mentre il muro contro muro tra repubblicani e democratici, al Congresso USA, continua (e si intravedono i primi spiragli per uscire dalla crisi), lo shutdown – lo stop delle attività governative non essenziali dovuto al mancato accordo sulla nuova finanziaria – sta avendo importanti ricadute anche a livello scientifico.
Oltre ai lavoratori rimasti a casa senza stipendio, ecco altre (drammatiche, in certi casi) conseguenze dell’estremo provvedimento che potrebbe, a giorni, mandare l’America in default.
1 – Stop alle nuove sperimentazioni cliniche …

http://www.focus.it/scienza/10-modi-in-cui-lo-shutdown-sta-danneggiando-la-scienza-usa_C12.aspx

14
Oct

L'eccezionale melting pot dell'Europa neolitica

Posted by elena in dai media.

Le Scienze – 14/10/2013

L’analisi dettagliata del DNA mitocondriale dei resti rinvenuti in antichi insediamenti neolitici dell’Europa centrale dimostra che nell’arco di quattromila anni circa sono avvenuti rimescolamenti genetici ben più complessi di quelli attribuibili a una semplice sovrapposizione di agricoltori immigrati alle preesistenti popolazioni di cacciatori-raccoglitori

http://www.lescienze.it/news/2013/10/14/news/europa_centrale_neiolitico_mescolanza_gemetica_melting_pot-1844512/

«‹360 of 426356357358359360361362363364›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it