Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
14
Oct

Quei “parenti” di Ötzi arrivati fino a noi

Posted by elena in dai media.

11623763-1963-kKgD-U1020770686821rKG-330x185@LaStampa.it

 

La Stampa – 14/10/2013
vittorio sabadin

L’Università di Innsbruck ha identificato almeno 19 discendenti. Vivono tra Tirolo,Alto Adige e Svizzera. Scoperti grazie al Dna

[...] Li ha individuati l’Istituto di medicina legale dell’Università di Innsbruck, grazie a una particolare mutazione genetica della quale Ötzi era portatore, una variazione molto comune nella preistoria, ma che oggi si riscontra globalmente in pochi individui.

http://www.lastampa.it/2013/10/14/italia/cronache/quei-parenti-di-tzi-arrivati-fino-a-noi-ItpquNeaSNpsQhAUHVV2OJ/pagina.html

14
Oct

Legambiente presenta i dati sui gas refrigeranti in Italia

Posted by elena in dai media.

La Stampa – 14/10/2013
franco brizzo

100mila tonnellate in stock: un effetto serra potenziale di 250 milioni di tonnellate equivalenti, il 50% circa del totale delle emissioni di gas serra annuali a livello nazionale. In 10 anni gli HFC crescono del 341% mentre le emissioni climalteranti totali scendono del 9%

Inodori, incolori, non tossici, quindi apparentemente innocui. Se rilasciati in atmosfera, però, intaccano lo strato di ozono o contribuiscono all’effetto serra con effetti protratti per centinaia di anni. Sono i gas refrigeranti – CFC, HCFC e HFC – che assicurano il funzionamento di frigoriferi e condizionatori, fluidi che hanno migliorato la qualità della nostra vita ma che causano un pericoloso inquinamento invisibile. Per questo l’Unione europea, nell’ambito della sua strategia climatica e dello sforzo politico di contrastare l’innalzamento delle temperature, sta lavorando a un nuovo regolamento da approvare nel 2014. Il documento, già in discussione, riguarda la messa al bando degli HFC e la loro sostituzione con altre sostanze come i refrigeranti naturali. Proprio per le loro proprietà ozono lesive e per il loro elevato potere climalterante gli CFC sono vietati già dal 1994 in base al protocollo di Montreal e gli HCFC sono in corso di dismissione e il loro utilizzo è possibile solo se rigenerati fino a fine 2014.
Legambiente, che di recente, ha fatto il punto sullo stato dell’arte dei gas refrigeranti in Italia in un convegno, chiede al ministro Andrea Orlando e al vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani di spingere per un’Europa senza gas climalteranti a partire da quelli usati per la catena del freddo, mettendo al bando i gas sintetici HFC in ogni settore dove siano presenti le alternative naturali o comunque meno climalteranti e applicare anche in questo settore il principio “chi inquina paga”, come già avviene in altri Paesi.

Come emerge dal dossier di Legambiente i quantitativi di gas fluorurati all’interno dei circuiti, nelle apparecchiature o nelle schiume isolanti in cui sono stati utilizzati sono elevati. In Italia,…

http://www.lastampa.it/2013/10/14/scienza/ambiente/focus/legambiente-presenta-i-dati-sui-gas-refrigeranti-in-italia-0wAhHJyH1z0GPKsMSK1zXN/pagina.html

11
Oct

In capo al mondo

Posted by elena in dai media.

Radiotrescienza – 11/10/2013

Cosa ci importa del Polo Nord? Ce lo spiegano i ricercatori italiani che operano alla base Dirigibile Italia, presso Ny-Ålesund, nelle Isole Svalbard, che svolgono ricerche sul clima, sulla biologia marina, sulle risorse naturali.
Mentre gli USA sono costretti a sospendere le attività scientifiche a causa del congelamento dei fondi federali e le multinazionali del petrolio partono alla conquista dei giacimenti polari, l’Italia ospita in questi giorni la comunità internazionale dei ricercatori interessati alle attività di ricerca ai Poli. Ce le illustrano Enrico Brugnoli, direttore del dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie dell’Ambiente del CNR, Stefano Aliani, ricercatore dell’Istituto di Scienze Marine Ismar-Cnr, e Roberto Udisti, docente al dipartimento di Chimica dell’università di Firenze.
riascoltabile : http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

LINK
Base artica CNR “Dirigibile Italia”:
http://www.polarnet.cnr.it/component/option,com_rsgallery2/Itemid,97/catid,1/lang,it/

Nature: “United States suspends Antarctic research season”
http://blogs.nature.com/news/2013/10/united-states-suspends-antarctic-research-season.html

11
Oct

Svolta per l’Alzheimer, trovata sostanza che blocca i danni al cervello

Posted by elena in dai media.

La stampa – 11/10/2013

Gli esperimenti sono stati compiuti solo sui topi ma in futuro saranno estesi anche agli essere umani

Punto di svolta nella ricerca contro l’Alzheimer. Ricercatori britannici hanno infatti scoperto una sostanza chimica in grado di prevenire la morte del tessuto cerebrale tipica di malattie neurodegenerative come appunto l’Alzheimer, ma anche il Parkinson e la corea di Huntington.

Per ora si tratta di test effettuati su modello animale: nei topi, la molecola si è dimostrata in grado di prevenire la distruzione delle cellule cerebrali.
Il gruppo di ricerca dell’unità di Tossicologia del Medical Research Council, che ha sede presso l’Università di Leicester, si è focalizzato sui meccanismi di difesa naturali delle cellule cerebrali, riportaScience Translational Medicine.

http://www.lastampa.it/2013/10/11/scienza/svola-per-lalzheimer-trovata-sostanza-che-blocca-danni-al-cervello-eDNuwk0mcEKSwuqWdEjVPN/pagina.html

«‹361 of 426357358359360361362363364365›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it